Dzūkija | |
Localizzazione | |
Stemma | |
Stato | Lituania |
---|---|
Dzūkija (o Dainava, detta terra dei canti) è una regione della Lituania
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
La Dzūkija è situata nel sud della Lituania. A nord della Dzūkija c'è la regione dell'Aukštaitija, mentre la Sudovia (Sūduva o Suvalkija in lituano) sorge ad ovest. Grandi parti della Dzūkija sono coperte da foreste e nelle aree più scarsamente popolate, la densità di popolazione è inferiore a 4 persone per km². Qui è situata la principale zona paludosa della Lituania, la palude di Čepkelių.
Cultura e tradizioni[modifica]
A causa delle sue caratteristiche di regione remota, piena di foreste e paludi, nell'area è molto sviluppata la crescita di funghi e bacche selvatiche; la raccolta di questi prodotti è da secoli una tradizione del popolo della Dzūkija, e continua anche oggi. In estate ed autunno, ci sono molti abitanti che vendono funghi e altri prodotti nei mercati o sulle principali strade.
In Lituania esiste il seguente detto: "Jei ne grybai ir ne uogos, dzūkų mergos būtų nuogos" ("Se non fosse per funghi e bacche, le ragazze della Dzūkija andrebbero in giro nude").
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
Altre destinazioni[modifica]
Due dei cinque parchi nazionali della Lituania si trovano nella Dzūkija:
- Parco naturale della Dzūkija — Ad est di Varėna, fondato nel 1991.
- Parco nazionale storico di Trakai — Presso la città di Trakai, stabilito nel 1992.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Dzūkija
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dzūkija