Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Dipartimento di Potosí
Panorama montano e lagunare, tipico del Dipartimento di Potosí
Localizzazione
Dipartimento di Potosí - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Dipartimento di Potosí - Stemma
Dipartimento di Potosí - Stemma
Dipartimento di Potosí - Bandiera
Dipartimento di Potosí - Bandiera
Stato
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Dipartimento di Potosí è una regione dell'Altopiano boliviano.

Da sapere[modifica]

Il Dipartimento di Potosí è la regione più arida e ostile della Bolivia. È poco popolata al di fuori dei centri urbani e offre ai viaggiatori soprattutto attrazioni naturali come il Salar de Uyuni, la più grande distesa salata d'America, ormai conosciuta a livello internazionale anche come meta turistica.

Cenni geografici[modifica]

Comprende gran parte dell'altopiano boliviano, delle Ande e alcune valli fertili, soprattutto nel sud-est, che sono molto panoramiche.

Quando andare[modifica]

Il clima è secco e soleggiato, ma molto fresco a causa dell'altitudine. Di notte c'è spesso il gelo.

Lingue parlate[modifica]

Oltre allo spagnolo, si possono incontrare anche persone che parlano quechua e aymara, che è spesso la lingua colloquiale nei villaggi. Nel sud si notano gli influssi della vicina Argentina, dove prevale ad esempio "voseo" (che sostituisce la seconda persona singolare "" con "vos").


Territori e mete turistiche[modifica]

Centri urbani[modifica]

  • -19.589167-65.7533331 Potosí — Una città mineraria ad alta quota, un tempo una delle città più ricche del mondo grazie alle sue miniere d'argento. Meta popolare per i suoi tour minerari.
  • -20.934722-66.222 Atocha — Solo una sosta tra Uyuni e Tupiza, ma d'interesse sono il mercato e il vicino paesaggio minerario.
  • -18.423056-66.5855563 Llallagua Llallagua su Wikipedia
  • -20.746944-68.054 San Pedro de Quemes
  • -21.4423-65.7195 Tupiza — Con sentieri e attrazioni interessanti nelle vicinanze e punto di accesso per alcuni tour del Salar de Uyuni e in Argentina.
  • -20.462778-66.8238896 Uyuni — Una città turistica, che funge da principale porta d'accesso al Salar de Uyuni oltre a San Pedro de Atacama in Cile.
  • -22.105556-65.67 Villazón La Quiaca su Wikipedia — Città di frontiera con l'Argentina.

Altre destinazioni[modifica]

  • -20.33333-67.71 Salar de Uyuni Salar de Uyuni su Wikipedia — I paesaggi più spettacolari e popolari della Bolivia lungo le più grandi saline del mondo.
  • -18.1-65.76672 Parco nazionale Torotoro — Popolare tra i viaggiatori che si dirigono a Cochabamba per le sue impronte e resti di dinosauri, la grande grotta in cui è possibile arrampicarsi e le vaste opportunità di escursioni.


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Aeroporto di Uyuni IATA: UYU.


Come spostarsi[modifica]

In treno[modifica]

Il treno più attrezzato della Bolivia, l'Expreso del Sur o Wari-Wari del Sur, attraversa la regione, collegando Oruro con Villazón (via Uyuni e Tupiza).

In autobus[modifica]

Uyuni è collegata a Villazón e Potosí tramite autobus di linea.

Cosa vedere[modifica]

  • Centro storico di Potosí con numerosi magnifici edifici di epoca coloniale.
  • Laguna Verde e Laguna Colorada, due strani laghi vulcanici rossi e verdi nell'estremo sud-ovest. Accessibili da Tupiza, Villazón e Uyuni così come dal Cile (San Pedro de Atacama) tramite escursioni dedicate.


Cosa fare[modifica]


A tavola[modifica]

  • Cazuela, zuppa di mais, con patate, carne e pesce con riso o pasta
  • Aji de Pataskha, fatto con un tipo di mais simile al mais, al peperoncino (Aji) e al maiale
  • Aji Achacana, fatto con achacana (un cactus), chuño (un tipo di patata secca), un altro tipo di patata rossa, cipolla, peperoncino rosso macinato, carne di lama, aglio, pepe, cumino, prezzemolo e sale.
  • Carapulka, tipo di pane fatto con farina di grano cotto su una pietra calda.
  • Chajchu, fatto con lombo di maiale, patate, chuño, peperoncino rosso e cipolla.
  • Puchero Potosino, fatto con petto di manzo, ceci, chuño, riso, cavolo, patate, sale e origano.


Sicurezza[modifica]

Nelle località turistiche come Uyuni bisogna stare attenti ai borseggiatori, anche nel "paradiso dello shopping" Villazón, dove i ladri spesso prendono di mira gli acquirenti argentini. Altrove i turisti non corrono alcun pericolo particolare.

Altri progetti

Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.