Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Cesano
Veduta
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Cesano

Cesano è un borgo del Lazio e una zona di Roma.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Frazione di Roma, Cesano si trova nell'area nord della capitale, a ridosso del confine con i comuni di Anguillara Sabazia, Campagnano di Roma e Formello. Una vasta fetta di territorio è compresa all'interno del parco naturale regionale di Bracciano-Martignano e confina con il parco regionale di Veio a est.

La zona è circondata dai monti Sabatini, vicinissima ai laghi di Bracciano, di Martignano e agli alvei prosciugati dei laghi di Stracciacappa e di Baccano. È compresa tra la consolare via Cassia ad est, la via Braccianense a sud, la via Anguillarese ad ovest. A nord, invece, è limitato dai Monti Sant'Andrea e dalla valle di Baccano.

La collocazione di Cesano è all'interno dell'Agro romano nelle vicinanze dei laghi di Bracciano e Martignano, dell'antica città di Galeria, dell'antica città di Veio, dell'antica via Clodia, della valle di Baccano e della valle del Sorbo.

La zona confina:

La zona urbanistica confina:

Cenni storici[modifica]

Con Regio decreto n. 3247 del 27 dicembre 1923, su richiesta della popolazione di Cesano, la frazione passa dal comune di Campagnano di Roma a quello di Roma.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Cesano (Roma)

Suddivisioni storiche[modifica]

Del territorio di Cesano fanno parte la frazione omonima, quella di Osteria Nuova e le località di Cesano Stazione e Casaccia.

Cesano Stazione[modifica]

Località nata intorno agli anni sessanta ed elevata al rango di frazione, si sviluppò grazie ai militari che prestarono servizio presso la vicina "Scuola di Fanteria" e che qui si insediarono con le loro famiglie proprio in quegli anni. Verso la fine degli anni novanta ha subito un forte incremento edilizio, con società cooperative edilizie destinate al personale delle forze armate e di polizia.

Il potenziamento della stazione ferroviaria lungo la linea FL3 e l'istituzione di un servizio metropolitano ad alta frequenza, hanno fatto di Cesano Stazione la porta di accesso nel settore settentrionale alla Capitale per i comuni limitrofi di Anguillara Sabazia, Campagnano e Formello.

Casaccia[modifica]

Nella località di Casaccia, sulla strada per Anguillara Sabazia, si trova il Centro ricerche Casaccia dell'ENEA, sede tra le altre cose degli impianti Opec e IPu (oggi di proprietà della SOGIN) e che occupa un'area complessiva di 90 ettari, suddivisa in due aree separate dalla via Anguillarese.

Nel centro è ospitato un deposito temporaneo di rifiuti radioattivi a bassa radioattività, di origine medico-sanitaria, industriale e di ricerca.

Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

Si giunge a Cesano percorrendo la via Cassia (27 km dal centro di Roma), uscita dalla SR 2 Cassia al km 26, oppure la SR 2bis Cassia Veientana.

In nave[modifica]

Dal porto di Civitavecchia.

In treno[modifica]

Stazione di Cesano di Roma
  • 42.06212.32651 Stazione di Cesano di Roma. La stazione è servita dalla linea FL3. Stazione di Cesano di Roma su Wikipedia stazione di Cesano di Roma (Q3969387) su Wikidata


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Chiesa di San Nicola di Bari
Chiesa di San Giovanni Battista

Architetture civili[modifica]

  • 42.083112.40051 Borgo della Merluzza, Via della Merluzza. Casale del XVII secolo che comprende una cappella e una torre del XIII secolo annessa al casale.
  • 42.090612.40322 Torraccia del Bosco, Via Cassia. Torre medievale.
  • 42.053512.3663 Arco Monumentale dell'Acquedotto Paolino nella tenuta dell'Olgiata (Sul fosso di Cesano). Arco del XVII secolo.

Architetture religiose[modifica]

Tutte le chiese cattoliche di Cesano fanno parte della diocesi suburbicaria di Porto Santa Rufina.

  • 42.082612.34954 Chiesa di San Nicola di Bari (Borgo di Sopra). Chiesa dell'XI secolo. Chiesa di San Nicola di Bari (Roma) su Wikipedia Chiesa di San Nicola di Bari (Q20102197) su Wikidata
  • 42.081512.37825 Chiesa di San Giovanni Battista, Piazza Francesco Caraffa. Chiesa del XVII secolo. chiesa di San Giovanni Battista (Q121869942) su Wikidata
  • 42.066612.366 Chiesa di San Sebastiano Martire, Via della Stazione di Cesano. Chiesa del XX secolo. chiesa di San Sebastiano a Cesano (Q123362516) su Wikidata
  • 42.068912.35767 Cappella di San Martino, Via della Stazione di Cesano (all'interno della Scuola di Fanteria). Cappella del XX secolo.
  • 42.036512.3338 Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, Via Lamon. Chiesa del XX secolo. chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Q123375103) su Wikidata


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Locali notturni[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

  • 42.0835212.348632 Carabinieri, Via Stazione Cesano 833, +39 06 3037101.
  • 42.0691912.334573 Farmacia Ciarcià, Via Baccanello 361, +39 06 3037002.


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.