Centro Ocidental Rio-Grandense | |
Localizzazione | |
Stato | Brasile |
---|---|
Superficie | 25.955 km² |
Abitanti | 556.062 (stima 2005) |
Centro Ocidental Rio-Grandense è una regione dello stato di Rio Grande do Sul in Brasile.
Da sapere[modifica]
Territori e mete turistiche[modifica]
È suddivisa in 3 microregioni:
- Restinga Seca
- Santa Maria
- Santiago
Centri urbani[modifica]
- Agudo — Le sue principali attrazioni sono l'ecoturismo e la gastronomia.
- Cacequi — Ha numerose e immense cavità nel suolo derivate dall'erosione e dal vento chiamate Vossorocas do Macaco Branco.
- Dona Francisca — I visitatori possono godere di paesaggi unici che si estendono all'infinito.
- Jaguari — Il comune si trova nel geoparco Paleorrota.
- Júlio de Castilhos — Considerata la capitale della razza bovina Charolaise.
- Mata — Ha grandi depositi di alberi pietrificati.
- Restinga Seca — Nei pressi di Passo das Tunas, una delle più belle e famose località della zona.
- Rosário do Sul — Ha la più grande spiaggia fluviale dello stato, l'Areias Brancas Beach.
- Santa Maria — La più grande città della regione.
- Santiago — Per le sue tradizioni letterarie, è conosciuta come la Terra dos Poetas.
- São Pedro do Sul — Si distingue per avere le più grandi riserve di piante fossili del pianeta.
- São Sepé — Nei pressi della città di Santa Maria.
- São Vicente do Sul — Tradizioni e costumi sono legati alla Guerra dei Farrapos.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Centro Ocidental Rio-Grandense