Tijuana | |
Stemma | |
Stato | Messico |
---|---|
Stato federato | Bassa California |
Regione | Penisola di Bassa California |
Altitudine | 20 m s.l.m. |
Superficie | 637 km² |
Abitanti | 1.300.983 (censimento 2010) |
Prefisso tel | +52 664 |
CAP | 22000 |
Fuso orario | UTC-8 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Tijuana è una città della Bassa California, proprio a ridosso della linea di confine con gli Stati Uniti d'America.
Da sapere[modifica]

Tijuana è la città gemella della statunitense San Diego, separata dalla quale tramite un fossato che segue per un lungo tratto la linea di confine fra Stati Uniti e Messico come mostrato nella foto a fianco. È una città estremamente pericolosa per cui dovrete essere molto prudenti se volete attraversare il valico di frontiera di San Ysidro e in ogni caso fareste bene ad evitare di soggiornarvi.
Cenni geografici[modifica]
Tijuana è la città più occidentale dell'America Latina continentale. Confina a nord con la contea statunitense di San Diego, a sud con i comuni di Rosarito e Ensenada, a est con il comune di Tecate e a ovest si affaccia sull'oceano Pacifico.
Cenni storici[modifica]
La città di Tijuana è situata in una regione abitata in origine dagli indiani Kumeyaay, una popolazione di cacciatori e raccoglitori. Gli europei arrivarono nel 1542 quando il navigatore portoghese Juan Rodriguez Cabrillo esplorò il tratto costiero della Bassa California.
Nel 1848, in seguito alla Guerra messicano-statunitense il Messico perse l'Alta California e Tijuana cominciò a cambiare il suo volto diventando un importante centro al confine con gli Stati Uniti.
Durante l'epoca del proibizionismo, molti turisti statunitensi si recavano lì per poter partecipare a bevute e giocate legali. Quando il turismo calò negli anni cinquanta, la città cominciò ad attrezzarsi e cominciò a sviluppare una grande varietà di attrazioni e di attività da offrire ai visitatori. Oggi il confine tra Tijuana e San Diego è il più attraversato al mondo.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi modici[modifica]
I conducenti di taxi vi diranno che non esistono alberghi economici a Tijuana. Invece esistono e sono raggruppati tra la 2^ e la 3^ strada ma alcuni potrebbero non offrire sufficienti garanzie in fatto di sicurezza.
- 1 Hotel Morelia, Calle Carrillo Puerto (tercera) n°8310, (Tra Madero e Negrete), ☎ +52 664 685 3361.
125 Pesos. Stanze con bagno condiviso. Un albergo ritenuto sicuro.
- 2 Casas YMCA, Boulevard Cauhtemoc Sur 3170, Colonia Chula Vista, ☎ +52 664 6861359, +52 664 6862212.
Sicurezza[modifica]
Tijuana ha fama di essere una città molto pericolosa. La criminalità è legata al contrabbando di droga e alle bande che se lo disputano. Le uniche zone della città un po' più sicure sono l'Avenida Revolucion e las Playas. Tutto il resto è inaccessibile. Naturalmente i contrabbandieri di droga non prendono di mira i turisti ma può capitare di essere coinvolti in sparatorie e di rimetterci la pelle come accaduto a parecchi abitanti di Tijuana. Le zone più pericolose sono quelle a ridosso del confine, la zona Norte e la zona Este. La prima è un luogo di prostituzione con innumerevoli bordelli frequentati da Americani.
Dovrete comunque difendervi anche dai funzionari della dogana e da una polizia estremamente corrotta per cui se avete medicine fate in modo che siano accompagnate da una prescrizione medica.
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Informazioni sugli autobus extraurbani e le località da essi raggiunte sono disponibili sul sito della Sole Travel [link non funzionante]. Da Tijuana è comunque molto facile raggiungere Ensenada o Guerrero Negro un po' più a sud. Quest'ultima è una destinazione popolare per chi si diverte ad osservare le balene. Ci vogliono 9 ore di corriera per andare da Tijuana a Guerrero Negro; 24 se si decide di visitare l'estrema punta sud della Baja dove stanno San Juan del Cabo e Cabo San Lucas.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Tijuana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tijuana