Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Sarego
Barchesse di Villa Trissino
Stemma e Bandiera
Sarego - Stemma
Sarego - Stemma
Sarego - Bandiera
Sarego - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Sarego
Sito istituzionale

Sarego è una città del Vicentino.

Da sapere[modifica]


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Sarego


Come arrivare[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture civili[modifica]

  • unesco 45.432211.41311 Barchesse di Villa Trissino, Via Gian Giorgio Trissino, 9 (A Meledo). Chiusa al pubblico. Si tratta del frammento superstite di un progetto mai completato di Palladio (del 1553 - 1567 circa) per i fratelli Ludovico e Francesco Trissino, figure di primo piano dell'aristocrazia vicentina e committenti di Palladio per altri edifici. Le barchesse sorgono sulle rive del fiume Guà. Le tracce evidenti dell'inizio di un cantiere palladiano risiedono nelle imponenti fondazioni in pietra degli edifici lungo il fiume, oltre che nelle due barchesse con colonne tuscaniche di ottima fattura. La torre colombara è fornita di camini ed è affrescata con grottesche, attribuibili a Eliodoro Forbicini (pittore veronese che aveva già lavorato nei palladiani palazzo Chiericati e palazzo Thiene), segno evidente di un utilizzo non solo funzionale. Nel 2015 il complesso (incluso il giardino) è stato restaurato. Barchesse di Villa Trissino su Wikipedia Barchesse di Villa Trissino (Q2546376) su Wikidata
  • 45.41666711.42 Villa Arnaldi, Via Meledo Alto, 8 (A Meledo). Si tratta di un'opera progettata da Palladio nel 1547 e rimasta incompiuta. Il progetto originale prevedeva di trasformare un complesso agricolo preesistente, quattrocentesco, che Vincenzo Arnaldi aveva appena comprato; ma lo stesso Arnaldi - uno dei più ricchi e influenti aristocratici vicentini - interrompe i lavori per dare in affitto il complesso. Quello che rimane è solo un edificio dall'aspetto rurale e piuttosto anonimo, con tracce di una loggia a tre arcate con aperture minori rettangolari ai fianchi, tamponate; versa in cattivo stato di conservazione. Villa Arnaldi su Wikipedia Villa Arnaldi (Q2298571) su Wikidata
  • Villa Manzoni Valcasara. Costruita all'inizio del Cinquecento su commissione dei conti Arnaldi di Vicenza che avevano notevoli proprietà terriere nella zona. Presenta una robusta struttura orizzontale con le due facciate principali esposte una a nord, l'altra a sud. È attribuita a Antonio Francesco Olivera, discepolo dell'architetto Michele Sammicheli.
  • Villa Bisognini (A Meledo). Risale al XVIII secolo.
  • Villa Da Porto Zordan (La Favorita) (A Monticello di Fara). Commissionata nel 1714 da Giovanni Battista da Porto, venne progettata da Francesco Muttoni, studioso di Palladio. Dal 2012 è sede del Parlamento della Padania della Lega Nord.
  • Villa Quinto (Ca' Quinta) (In località Santa Giustina a Monticello di Fara).

Architetture religiose[modifica]

  • Chiesa di Santa Maria Assunta. Costruita alla fine del XIX secolo.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.