Papeete | |
Stato | Francia |
---|---|
Regione | Polinesia francese |
Abitanti | 26.017 (2007) |
CAP | 98714 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Papeete è il capoluogo della Polinesia francese.
Da sapere[modifica]
Il capoluogo della Polinesia francese può apparire congestionato dal traffico e con poche garanzie dal punto di vista della sicurezza ma merita una sosta almeno di un giorno prima di scappare per Bora Bora o Raiatea per gustare appieno l'atmosfera del fronte del porto con i suoi seducenti locali dall'aspetto vecchiotto.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
In taxi[modifica]
I taxi sono estremamente cari.
Cosa vedere[modifica]

- Mercato di Papeete - Sul fronte del porto, il mercato di Papeete è stato restaurato nel 1987. A pianterreno Tahitiani e Cinesi vendono generi alimentari. Al 1° piano invece stanno i negozi di artigianato che espongono chincaglierie varie e anche pareo. I fiorai stanno all'esterno tutt'intorno al mercato.
- Cattedrale cattolica di Notre dame, Rue du General de Gaulle. Risale al 1875. All'interno stanno dipinti raffiguranti la crocifissione e che ricalcano nello stile e nei colori le opere di Gaugin
- Museo della Perla, Rue Jeanne d'Arc.
- Palazzo dell'Assemblea. Occupa il sito dell'antico palazzo reale demolito nel 1966.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Papeete
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papeete