Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Malo
Chiesa di San Bernardino e palazzina municipale
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Malo
Sito istituzionale

Malo è una città del Vicentino.

Da sapere[modifica]


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Malo (Italia)


Come arrivare[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

  • Chiesa di Santa Maria in San Benedetto.
  • Santuario di Santa Libera.
  • Chiesa di San Bernardino. Oggi sala consigliare.
  • Chiesetta di San Francesco, Via Muzzana. Già cappella gentilizia di villa Muzani Castellani Fancon.
  • Chiesa di San Nicola, Via Porto.
  • Chiesa di Santa Maria.

Architetture civili[modifica]

  • Villa Clementi.
  • Villa Muzani Castellani Fancon. Edificata dalla famiglia Muzani e più volte modificata e ampliata negli anni, il complesso, sito in via Muzana, una delle più antiche contrade dell'abitato, comprende la casa padronale con la barchessa oramai priva di tetto, bruciato in un incendio a inizio XX secolo, il prospiciente giardino romantico e la cappella gentilizia, proto-rinascimentale, dedicata a san Francesco d'Assisi.
  • Oratorio in Contrà Pisa (Annesso a Villa Muzani). Risale al 1758; fu restaurato nel 1798 unitamente alla villa, distrutta nel 1919 dallo scoppio della polveriera situata in zona; l'ultimo restauro fu realizzato nel 2001
  • 45.67274611.4638711 Resti di Villa Porto (a Molina), Via Corte Grande 11 (Molina). Progettata da Palladio nel 1570 e mai completata, di questa villa rimangono solo alcuni fusti di colonne in mattoni nella grande corte quattrocentesca dei Porto a Molina, a testimonianza di un grandioso progetto palladiano mai realizzato per Iseppo (Giuseppe) da Porto. Ricco esponente di una delle più importanti famiglie vicentine, cognato di Adriano e Marcantonio Thiene (committenti dell'omonimo palazzo palladiano), Iseppo da Porto già possedeva in città un grandioso palazzo realizzato da Palladio oltre vent'anni prima. La morte del committente nel 1580 provoca l'arresto del cantiere della villa a Molina di Malo, mai proseguito.
    Le enormi colonne non sono il frammento di una barchessa monumentale, come quella per i Pisani a Bagnolo, ma piuttosto la fronte di un vero e proprio edificio residenziale in campagna. L'enorme colonnato corinzio, citazione diretta di quello del pronao del Pantheon a Roma, avrebbe raggiunto un'altezza complessiva di oltre tredici metri. Porticati più bassi a forma di quarto di cerchio, ancora visibili nell'Ottocento, avrebbero collegato il corpo padronale agli annessi agricoli a destra e sinistra.
    Villa Porto (Molina) su Wikipedia Villa Porto (Q1405250) su Wikidata
  • Barco Ghellini (A San Tomio).
  • Corte dei Loschi e Villa Checcozzi Dalle Rive.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.