San Carlos de Bariloche | |
Appellativi | Svizzera Argentina |
---|---|
Stato | Argentina |
Regione | Provincia di Rio Negro |
Territorio | Bariloche |
Altitudine | 893 m s.l.m. |
Abitanti | 89.092 (2001) |
Nome abitanti | barilochense |
Prefisso tel | +54 2944 |
CAP | R8400 |
Fuso orario | UTC-3 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
San Carlos de Bariloche è una città della Patagonia argentina.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Si trova nella provincia di Río Negro ai piedi delle Ande, sulle sponde del lago Nahuel Huapi, circondata dai monti Tronador, Cerro Catedral e Cerro López.
Cenni storici[modifica]
Fondata originariamente da austriaci, tedeschi e veneti, prende il proprio nome da Carlos Wiederhold, il quale aprì un piccolo negozio in prossimità dell'attuale centro cittadino dopo aver attraversato le Ande dal Cile.
Bariloche fu fondata ufficialmente il 3 maggio del 1902, tramite un decreto del ramo esecutivo del Governo Nazionale. Nel 1909 vi erano 1.250 abitanti, il telegrafo, l'ufficio postale, e una strada che collegava la città con Neuquén. Il commercio, tuttavia, continuò a dipendere dal Cile fino alla costruzione della ferrovia nel 1934.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeropuerto Internacional San Carlos de Bariloche Teniente Luis Candelaria (IATA: BRC) (13 km dal centro della città). L'aeroporto è collegato con le principali città dell'Argentina e del Cile e stagionalmente con alcune città brasiliane.
In auto[modifica]
Per San Carlos de Bariloche da Buenos Aires servono 22 ore, è consigliabile, quindi, fare una tappa nella cittadina di Neuquén. Le principali strade per raggiungere questa città sono:
- Ruta 22 (Bahía Blanca-Neuquén) e Ruta 237 (Neuquén-Bariloche)
- Ruta 23 (San Antonio Oeste - Bariloche)
In treno[modifica]
- 2 Estación San Carlos de Bariloche. San Carlos de Bariloche è collegato con Viedma in treno. Durante il tragitto è possibile ammirare splendidi paesaggi.
In autobus[modifica]
- 3 Terminal de Ómnibus San Carlos de Bariloche, 12 de Octubre 2400, ☎ +54 294 443-2860.
Differenti linee permetto di raggiungere San Carlos de Bariloche in autobus:
- senza soste: “Ruta Nacional Nº 5” – “Ruta Provincial Nº 1” (la Pampa) – “Ruta Provincial Nº 18” (la Pampa) – “Ruta Nacional Nº 35” – “Ruta Nacional Nº 152” – “Ruta Provincial Nº 6” (Río Negro) - “Ruta Nacional Nº 22” – NEUQUEN – “Ruta Nacional Nº 22” - “Ruta Nacional Nº 237”;
- con soste: “Ruta Nacional Nº 3” - “Ruta Nacional Nº 22” – NEUQUEN - “Ruta Nacional Nº 22” - “Ruta Nacional Nº 237”;
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]

- 1 Cattedrale di San Carlos de Bariloche (Nuestra Señora del Nahuel Huapi). In stile neogotico, fu completata nel 1947
- Centro civico di Bariloche. nel quale si trovano una biblioteca, un teatro, un museo, il municipio, l'ufficio postale, la stazione di polizia e la dogana
- 2 Museo della Patagonia (Nella pizza principale vicino all'ufficio turistico). Con una sezione sulle popolazioni pre-ispaniche.
Eventi e feste[modifica]
- Festival del cioccolato.
Pasqua.
- Festival nazionale della neve.
Cosa fare[modifica]
San Carlos de Bariloche è una famosa stazione sciistica ma offre anche altre attività quali sport acquatici, trekking e alpinismo.
Acquisti[modifica]
La città è famosa per la produzione di cioccolato.
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]

Prezzi elevati[modifica]
- 1 Llao Llao Hotel & Resort, Av. Ezequiel Bustillo Km. 25, ☎ +54 29 4444-5700.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante San Carlos de Bariloche
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Carlos de Bariloche