Spello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Come arrivare: rimuovo i tag HTML e aggiusto la wikisintassi
Riga 51: Riga 51:
== Come arrivare ==
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===--> IN AUTO
=== In auto ===
;Da [[Firenze]]
'''DA FIRENZE'''<br>
Percorrere Autostrada del Sole A1<br>
* Percorrere Autostrada del Sole A1
Prendere l'Uscita [[Valdichiana]]<br>
* Prendere l'Uscita [[Valdichiana]]
Prendere la S.S.75bis che costeggia il [[lago Trasimeno]]<br>
* Prendere la S.S.75bis che costeggia il [[lago Trasimeno]]
Superata la città di [[Perugia]] proseguire in direzione di Foligno<br>
* Superata la città di [[Perugia]] proseguire in direzione di [[Foligno]]
Uscita di Spello<br>
* Uscita di Spello
Distanza dall'uscita Valdichiana a Spello 107 km circa<br><br>
* Distanza dall'uscita Valdichiana a Spello 107 km circa

'''DA ROMA'''<br>
;Da [[Roma]]
Percorrere Autostrada del Sole A1<br>
* Percorrere Autostrada del Sole A1
Prendere Uscita di Orte<br>
* Prendere Uscita di [[Orte]]
Seguire indicazioni per [[Terni]] - [[Spoleto]]<br>
* Seguire indicazioni per [[Terni]] - [[Spoleto]]
Proseguire in direzione di Foligno<br>
* Proseguire in direzione di Foligno
Prendere Uscita di Spello<br>
* Prendere Uscita di Spello
Distanza dall'uscita Orte a Spello 89 km circa<br><br>
* Distanza dall'uscita Orte a Spello 89 km circa
'''DA CESENA'''<br>

Percorrere la superstrada E45 in direzione [[Perugia]]<br>
;Da [[Cesena]]
Al bivio di Collestrada proseguire in direzione di Foligno<br>
* Percorrere la superstrada E45 in direzione [[Perugia]]
Prendere Uscita di Spello<br>
Distanza da Collestrada a Spello 21 km circa<br><br>
* Al bivio di [[Collestrada]] proseguire in direzione di Foligno
* Prendere Uscita di Spello
* Distanza da Collestrada a Spello 21 km circa

<!--=== In nave ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In treno ===-->

Versione delle 16:34, 2 ott 2015

Spello
Panorama di Spello sullo sfondo del Monte Subasio
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Spello
Sito istituzionale

Spello è un centro dell'Umbria in provincia di Perugia.

Da sapere

È stato premiato con la bandiera arancione dal Touring Club Italiano.

Come orientarsi

Mappa a tutto schermo Spello

Valicata la Porta Consolare si percorre via Cavour sulla quale si affacciano le chiese di Santa Maria Maggiore e Sant'Andrea fino ad arrivare a Piazza della Repubblica con il vecchio palazzo comunale.

Proseguendo sulla via Garibaldi si incontrano la chiesa di San Lorenzo e, dall'altro lato palazzo Urbani, oggi sede del consiglio comunale.

Sulla via di San Severino stanno la chiesa omonima e la Porta dell'Arce, seminterrata. Sulla zona più alta del centro sta il belvedere. In fondo sta la chiesa di Santa Maria di Vallegloria. Ritornando in direzione di Piazza della Repubblica si percorrerà via Giulia a fianco della quale stanno i ruderi dell'Arco di Augusto.

Prima di valicare di nuovo la Porta Consolare si avrà cura di percorrere a piedi la via Torri di Properzio che conduce alla porta di Venere e quindi la via Roma che rasenta il tratto di mura ove si apre la porta Urbica o di San Ventura.

Come arrivare

In auto

Da Firenze
  • Percorrere Autostrada del Sole A1
  • Prendere l'Uscita Valdichiana
  • Prendere la S.S.75bis che costeggia il lago Trasimeno
  • Superata la città di Perugia proseguire in direzione di Foligno
  • Uscita di Spello
  • Distanza dall'uscita Valdichiana a Spello 107 km circa
Da Roma
  • Percorrere Autostrada del Sole A1
  • Prendere Uscita di Orte
  • Seguire indicazioni per Terni - Spoleto
  • Proseguire in direzione di Foligno
  • Prendere Uscita di Spello
  • Distanza dall'uscita Orte a Spello 89 km circa
Da Cesena
  • Percorrere la superstrada E45 in direzione Perugia
  • Al bivio di Collestrada proseguire in direzione di Foligno
  • Prendere Uscita di Spello
  • Distanza da Collestrada a Spello 21 km circa


Come spostarsi


Cosa vedere

Informazioni turistiche possono essere ottenute all'ufficio Pro Loco di Spello in Piazza Matteotti, 3 - 06038 Spello. Tel: +39 0742 301009.

Spello - Porta Consolare
  • Porta Consolare. La Porta Consolare costituisce l'ingresso principale alla città. È una porta a tre archi ornata da statue di epoca romana. È fiancheggiata dalla torre dell'orologio in cima alla quale sta un secolare albero d'olivo.
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore. Innalzata nel XIII secolo ma restaurata nel XVII secolo, la chiesa di Santa Maria Maggiore è famosa per gli affreschi della cappella Baglioni realizzati dal Pinturicchio.
Spello - Porta di Venere e torri di Properzio
  • Sant'Andrea. Costruita nel XIII secolo, anche la chiesa di Sant'Andrea fu rifatta nel XVII secolo. Ha conservato il portale romanico. Al suo interno conserva una tavola del Pinturicchio e un crocifisso della suola di Giotto
  • Antico Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica. Costruito nel 1272 fu completamente rifatto nella II metà del XVI secolo, al tempo della Signoria dei Baglioni. Fu sede del consiglio comunale fino al 1972. Oggi ospita la biblioteca e l'archivio comunale. La sala degli Zuccari è oggi
  • Chiesa di San Lorenzo. Risalente al XII secolo, la chiesa fu restaurata nel XVI secolo. All'interno spicca il settecentesco fonte battesimale scolpito nel marmo
  • Palazzo Urbani.
  • Chiesa di San Severino.
  • Porta di Venere.


Eventi e feste

L'Infiorata di Spello (Infiorata di Spello). L'Infiorata di Spello, ha luogo ogni anno in coincidenza con la festa del Corpus Domini. Si tratta di una tradizionale manifestazione che consiste nel preparare tappeti fatti con fiori o parti di essi rappresentati figurazioni e motivi ornamentali liturgici, in una grande festa cittadina che di solito si svolge agli inizi di giugno.
La tradizione dell'Infiorata nasce a Roma nella prima metà del XVII, espressione di festa barocca a celebrare il culto cattolico. Benedetto Drei, responsabile della Floreria Vaticana, lasciandosi aiutare dal figlio, progettò e realizzò dei tappeti floreali che ricordassero i mosaici in occasione della festività del 29 giugno dei Santi Pietro e Paolo. Da lì le feste si divulgarono fuori Roma e la prima Infiorata che celebra il Corpus Domini si fa risalire alla fine del 1700.
A Spello è arrivata all'incirca verso il 1930 quando una signora del paese disegnò per strada una figura fatta di ginestre e finocchi, cosa che subito ottenne il plauso degli altri compaesani. Da allora si pensò di realizzare una sfida in positivo con famiglie ed esperti fioristi per creare opere più complesse nella totale celebrazione del Cristo, una festa barocca, per l'appunto, fatta di colori e di emozioni, da portare in giro per lo splendido paesino medioevale.
Da allora si lavora all'Infiorata per tutto l'anno, si scelgono i soggetti, i materiali che devono essere solo vegetali e floreali con una preparazione di settimane che viene, però, completata con fiori freschi nell'arco di una sola notte. Ogni anno sono circa due chilometri di tappeti che si diramano per le vie e viuzze della città, in uno spettacolo suggestivo, di grande devozione e di grande fantasia.

Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici

Nuovo Albergo Il Portonaccio, Via Centrale Umbra, 46, 06038 - Spello (PG), 0742 651313. Albergo tranquillo ed accogliente camere pulite e silenziose. La colazione è compresa nel prezzo della camera.

Prezzi medi

Residenza Torre Acquatino, Via Torre Acquatino, 5, 06038 - SPELLO (PG), 0742 302193, . L'agriturismo Residenza Torre Acquatino è la scelta ideale per un soggiorno di relax, cornice ideale per dormire a Spello immersi nella quiete della natura umbra.

Prezzi elevati

Hotel La Bastiglia, Piazza Vallegloria, 06038 - SPELLO (PG), 0742 651277, fax: 0742 301159, . L'Hotel Ristorante La Bastiglia è segnalato ai vertici di tutte le migliori guide enogastronomiche ed alberghiere, arroccato in centro storico nella parte alta e panoramica dell'antico borgo medievale di Spello.

Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Escursioni

  • Collepino


Altri progetti

CittàVa specificato il livello dell'articolo aggiungendo <nowiki>|livello=</nowiki> seguito da un valore compreso fra 1 e 4.