Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Sant'Angelo di Santa Maria di Sala[modifica]

Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è un comune italiano di circa 6.000 abitanti, situato nella provincia di Venezia, nel Veneto. La località è famosa per il suo suggestivo centro storico, caratterizzato da strette viuzze lastricate, tipiche case veneziane e splendide chiese.

Mike Antonio Tyson/Sandbox

Da sapere[modifica]

  • Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è situato nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia, a pochi chilometri da Venezia.
  • La località è famosa per il suo centro storico, caratterizzato da strette viuzze lastricate e splendide chiese.
  • Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è facilmente raggiungibile tramite i mezzi pubblici, come il treno o l'autobus, oppure in auto.
  • La Riserva Naturale Regionale del Fiume Sile, situata nelle vicinanze di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, offre numerose opportunità per gli amanti della natura e della fauna locale.
  • La cucina di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è fortemente influenzata dalla tradizione veneta e offre una vasta scelta di piatti a base di pesce e carne, accompagnati da vini locali.
  • Il periodo migliore per visitare Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è la primavera o l'autunno, quando le temperature sono miti e gli eventi locali, come le sagre e le feste tradizionali, sono numerosi.
  • Durante l'estate, Sant'Angelo di Santa Maria di Sala può diventare molto affollata, soprattutto nei weekend, per cui è consigliabile prenotare in anticipo sistemazioni e ristoranti.
  • In caso di emergenza, è possibile contattare il numero 112 per chiedere aiuto.


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Mike Antonio Tyson/Sandbox
  • Il centro storico di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è facilmente percorribile a piedi, grazie alle strette viuzze lastricate che lo caratterizzano.
  • Per raggiungere la località in auto, è possibile seguire le indicazioni presenti sulle mappe o sui navigatori satellitari. Sant'Angelo di Santa Maria di Sala dispone inoltre di ampi parcheggi gratuiti.
  • Per spostarsi tra Sant'Angelo di Santa Maria di Sala e le località limitrofe, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come il treno o l'autobus. Gli orari sono disponibili presso le stazioni ferroviarie e le fermate degli autobus o sui siti internet delle compagnie di trasporto pubblico.


Come arrivare[modifica]

  • In aereo: L'aeroporto più vicino a Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è l'aeroporto di Venezia Marco Polo, situato a circa 20 chilometri di distanza. Dall'aeroporto è possibile prendere un taxi o utilizzare il servizio di autobus o di treno per raggiungere la località.
  • In treno: Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è servita dalla stazione ferroviaria di Santa Maria di Sala, situata sulla linea ferroviaria Venezia-Treviso. Dalla stazione è possibile raggiungere il centro di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala con i mezzi pubblici o a piedi.
  • In autobus: Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è raggiungibile tramite autobus di linea dalla vicina città di Padova o da altre località limitrofe. Gli orari dei bus sono disponibili presso le stazioni degli autobus o sui siti internet delle compagnie di trasporto pubblico.
  • In auto: Sant'Angelo di Santa Maria di Sala si trova a pochi chilometri dall'autostrada A4, che collega Milano a Venezia. Dall'autostrada, è possibile uscire al casello di Dolo e seguire le indicazioni per Sant'Angelo di Santa Maria di Sala.


Come spostarsi[modifica]

  • A piedi: Il centro storico di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala è piccolo e facilmente percorribile a piedi, grazie alle strade strette e lastricate. È il modo migliore per scoprire gli angoli più suggestivi della località.
  • In bicicletta: Sant'Angelo di Santa Maria di Sala si trova lungo la pista ciclabile che percorre la Riserva Naturale Regionale del Fiume Sile. È possibile noleggiare biciclette presso i centri visitatori della riserva e scoprire così la bellezza della natura circostante.
  • In auto: Sant'Angelo di Santa Maria di Sala dispone di ampi parcheggi gratuiti, dove è possibile lasciare l'auto e spostarsi a piedi o in bicicletta. Inoltre, l'auto è il mezzo ideale per visitare le località limitrofe o per esplorare la Riserva Naturale Regionale del Fiume Sile.
  • In treno o autobus: Per spostarsi tra Sant'Angelo di Santa Maria di Sala e le località limitrofe, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come il treno o l'autobus. Gli orari sono disponibili presso le stazioni ferroviarie e le fermate degli autobus o sui siti internet delle compagnie di trasporto pubblico.


Cosa vedere[modifica]

  • Chiesa di Sant'Angelo: Situata nel centro storico di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, la chiesa di Sant'Angelo è un gioiello di arte romanica, con un portale decorato e un campanile in mattoni. All'interno, è possibile ammirare affreschi del XV secolo e una pregevole statua in marmo di Sant'Angelo.
  • Villa Farsetti: Costruita nel XVII secolo come residenza estiva della famiglia Farsetti, la villa si trova in un'ampia area verde e ospita oggi eventi culturali e mostre d'arte. È possibile visitare gli interni della villa con una prenotazione.
  • Riserva Naturale Regionale del Fiume Sile: Situata nei pressi di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, la riserva naturale del Fiume Sile è un'oasi di natura incontaminata, dove è possibile ammirare una grande varietà di flora e fauna. È possibile effettuare escursioni a piedi, in bicicletta o in barca lungo il fiume.
  • Museo Civico Archeologico di Santa Maria di Sala: Il museo si trova nella vicina località di Santa Maria di Sala e ospita una ricca collezione di reperti archeologici, risalenti al periodo preistorico e romano. In particolare, è possibile ammirare reperti della civiltà villanoviana, tra cui urne funerarie e armi.
  • Villa Gritti: Situata nei pressi di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, la villa Gritti è una splendida residenza nobiliare del XVII secolo, con ampi giardini e una magnifica vista sulla campagna circostante. La villa è stata recentemente ristrutturata e ospita eventi e ricevimenti
  • Museo del Ricamo e del Tessile: Situato a pochi chilometri da Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, nel comune di Casier, il museo del Ricamo e del Tessile espone una vasta collezione di manufatti tessili, ricami e merletti, testimonianza dell'antica tradizione del lavoro femminile del territorio.
  • Teatro Comunale "Vittorio Veneto": Situato nel centro storico di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, il teatro comunale "Vittorio Veneto" è un gioiello di architettura neoclassica del XIX secolo, recentemente ristrutturato. La sala ospita spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.
  • Parco Regionale dei Colli Euganei: A breve distanza da Sant'Angelo di Santa Maria di Sala si trova il Parco Regionale dei Colli Euganei, un territorio collinare di grande bellezza, ricco di percorsi naturalistici, borghi medievali e antiche terme romane. È possibile effettuare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
  • Abbazia di Santa Maria di Praglia: Situata nel comune di Teolo, a pochi chilometri da Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, l'abbazia di Santa Maria di Praglia è un importante complesso monastico benedettino, fondato nell'XI secolo. La chiesa abbaziale, in stile romanico, conserva pregevoli affreschi e opere d'arte.
  • Castello di San Pelagio: Situato nel comune di Due Carrare, a pochi chilometri da Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, il castello di San Pelagio è una imponente fortezza medievale, costruita nel XIII secolo, che ospita oggi un museo del costume e degli oggetti d'epoca.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]



CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.