Vai al contenuto

Utente:Gretapellegrini/Sandbox

Da Wikivoyage.

Palazzo Melatino è il più importante esempio, ancora esistente, di edificio signorile medievale della città di Teramo. Di proprietà della famiglia Savini dal XIX secolo fino al 1996, quando venne acquistato dalla Fondazione Tercas con lo scopo di farne la propria sede.Nel 2005 iniziarono i lavori di ristrutturazione, consolidamento e restauro, che si conclusero nel 2010, quando il Palazzo venne restituito alla città e, tornato agli antichi fasti, si rivelò custode di inaspettate scoperte.

La facciata e l'interno del palazzo sono chiaramente di epoca medievale: le volte a crociera del pianoterra; le colonne resti di un antico portico; le finestre ad arco acuto, in alcuni casi rese bifore grazie a colonnine divisorie decorate; le pietre di fiume e il laterizio utilizzati per costruire l'edificio; l'articolarsi su tre pieni. Tutto questo ci conduce all'interno di un'epoca molto chiara, il medioevo. Inoltre, il documento più antico che parla del Palazzo risale al 1232 e si tratta di un atto di locazione a favore di Matteo di Melatino con l'obbligo di fedeltà al Vescovo e di residenza a Teramo.

Tra il 2005 e il 2010 durante i lavorisono stati rinvenuti e riportati alla luce due diversi strati di pavimentazione appartenenti ad un'antica domus romana, entrambe di raffinata fattura, musiva l'una e sectile l'altra, databili tra I secolo a.C. e il IV secolo d.C.

Così oggi è possibile affermare che Palazzo Melatino non è solo un edificio medievale, ma un Palazzo signorile di epoca medievale costruito sopra i resti e le fondamenta di un'antica domus romana.

All'interno delle sale la storia e i materiali antichi convivono conle esigenze e i materiali della contemporaneità: vetro, pietre naturali, legno, acciaio cor-ten e tessere musive conferiscono allo spazio un aspetto omogeneo e monocromatico, senza brusche cesure, favorendo la comunicazione tra le due diverse entità.

Nei locali al piano terra, così come nel primo e secondo piano, sono esposti in maniera permanenteantiche e moderne ceramiche di Castelli e oggetti in porcellana.