Da Wikivoyage.

Sentieri della Val Comelico
Padola
Stato
Regione

Sentieri della Val Comelico sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano nel comprensorio del Comelico.

Introduzione[modifica]


Sentieri[modifica]

Mappa a tutto schermo Sentieri della Val Comelico(Modifica GPX)
Monte Quaternà
149 173 148 146 156
Lunghezza: 12 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 704 mTempo 4 ore e 30 minDifficoltà Escursionistico

Monte Quaternà
Partenza Da: Malga Coltrondo (1878 m s.l.m.)  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Malga Coltrondo (1878 m s.l.m.)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Il Monte Quaternà, dal punto di vista geologico non trova termini di paragone rispetto al contesto circostante in quanto è un antico camino vulcanico da tempo inattivo al margine della Regione Dolomitica. Per la sua collocazione e la sua conformazione è stato teatro di scontri durante la Grande Guerra. Il percorso parte dalla Malga Coltrondo passando dal Rifugio Rinfreddo salendo fino al Monte Quaternà a quota 2500 m. da qui si ridiscende seguendo i propri passi e si riprende il sentiero raggiungendo il passo Silvella fino a superare il confine di regione giungendo nell'Alto Adige, da qui si scende fino a tornare al punto di partenza.
Cima Colesei – Passo Monte Croce Comelico
155 124 155
Lunghezza: 11 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 742 mTempo 5 ore e 30 minDifficoltà Escursionistico

Partenza Da: Rifugio Italo Lunelli (1568 m s.l.m.)  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Rifugio Italo Lunelli (1568 m s.l.m.)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Di tutte le particolarità che caratterizzano questo itinerario, si è scelto di approfondire gli aspetti stratigrafici, mettendo in evidenza le peculiarità delle rocce dolomitiche tra le più caratteristiche della regione alpina orientale eppure poco conosciute. Il percorso inizia al Rifugio Italo Lunelli e sale verso la Cima dei Colesei. Da qui si scende sino a sfiorare la SS52 per poi tornare al punto di partenza.
Verso la sorgente Aga Puza
n.d.
Lunghezza: 9 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 364 mTempo 2 oreDifficoltà Turistico

Partenza Da: Padola  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Padola  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Itinerario di grande interesse naturalistico e paesaggistico; si sviluppa con un dislivello ridotto, in un ambiente dominato da abeti di alto fusto secolari. Con una piccola deviazione si raggiunge anche la famosa sorgente "Aga Puža". Le mineralizzazioni presenti nell'acqua hanno dato vita ad un ambiente vegetale molto particolare e suggestivo. Si parte dal Kral Ladin di Padola dove vi sono campi sportivi, si prosegue lungo il sentiero verso sud per poi imboccare la via Martini passando da Piazza San Luca proseguendo sempre verso sud su via Aiarnola dove si imboccherà uscendo dalla città un sentiero verso nord che passa sotto gli impianti di risalita percorrendo poi un sentiero tra i boschi. Infine si esce tornando lungo la strada verso il punto di partenza.
Val Vissada
169 165 154
Lunghezza: 9 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 530 mTempo 5 ore e 30 minDifficoltà Escursionistico

Partenza Da: rifugio Forcella Zovo (1600 m s.l.m.)  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: rifugio Forcella Zovo (1600 m s.l.m.)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Itinerario molto vario passando da boschi di conifere a mughete, praterie di alta quota, ghiaioni. Dal rifugio Forcella Zovo si percorre verso nord il sentiero 169, il sentiero poi vira verso sud e continua a salire sino a quota 2057 m per poi ridiscendere imboccando infine il sentiero 154 che richiude il cerchio.
Cresta del Palombino
167 142 SI 170
Lunghezza: 10 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 891 mTempo 6 oreDifficoltà Escursionistico per esperti

Partenza Da: bivio Ciadon  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: bivio Ciadon  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Itinerario molto lungo e di grande interesse geologico. Si parte dal bivio Ciadon da dove si prosegue verso ovest in salita, si supera la Malga Londo raggiungendo il passo Palombino. Da qui si prosegue verso nord lungo il sentiero 142 per poi svoltare al Sentiero Italia dove infine si prenderà sentiero 170 che ci permette di tornare al punto di partenza.
Monte Zovo
165
Lunghezza: 16 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 697 mTempo 5 oreDifficoltà Turistico

Partenza Da: Costalissoio  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Costalissoio  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: L'escursione porta, attraverso comode strade immerse nei boschi di Costalissoio e Costa, alla cima del Monte Zovo, punto panoramico sui paesi della Val Comelico. Si parte da Costalissoio e si imbocca in direzione sud il sentiero 165 che sale verso Monte Zovo raggiungendo però il Rifugio De Dòo. Da qui si ridiscende passando per Costa e tornando al punto di partenza.
Anello della Val Visdende
n.d.
Lunghezza: 18 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 774 mTempo 5 oreDifficoltà Turistico

Partenza Da: Cima Canale  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Cima Canale  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Itinerario immerso nel silenzio dei boschi secolari al centro della valle. Da Cima Canale si segue il sentiero nel bosco in direzione nord per poi svoltare riprendendo la strada che attraversa il torrente Cordevole. Da qui si prosegue lungo la strada che diventa un sentiero per poi girare a sinistra entrando nel bosco finché non si riprende un tratto di strada dell'andata e si prende un altro sentiero verso nord fino all'attraversamento del torrente Londo. Da qui si torna verso sud e si segue il sentiero per tornare al punto di partenza.


Cosa vedere[modifica]

  • 46.66722212.4722221 Col Quaternà (Knieberg). Col Quaternà su Wikipedia Col Quaternà (Q3682471) su Wikidata
  • 46.6428812.4188532 Cima dei Collesei. Alto 1972 m.
  • 46.64468912.409623 Opera 10. Opera difensiva della Seconda Guerra mondiale.
  • 46.625212.454 Sorgente Aga Puza (Acqua puzza) (periferia di Padola).
  • 46.62082312.5916945 Monte Schiaron.
  • 46.614812.57666 Monte San Daniele.
  • 46.634312.56357 Passo Palombino. A quota 2035 m.
  • 46.600712.55918 Monte Zovo. 1944 m.
  • 46.61633412.6331169 Val Visdende. Val Visdende su Wikipedia Val Visdende (Q4007430) su Wikidata


Dove mangiare[modifica]


Dove dormire[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Note[modifica]

  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.