Scarica il file GPX di questo articolo
Da Wikivoyage.

Stazione di Roma Ostiense

stazione La stazione di Roma Ostiense è la terza stazione ferroviaria più trafficata di Roma dopo le stazioni Tiburtina e Termini. Situata nell'omonimo quartiere, fu inaugurata nel 1940 su progetto dell'architetto Roberto Narducci. L'41.8731412.484131 ingresso alla stazione si trova in Piazzale degli Artigiani.

Da sapere[modifica]

Cenni storici[modifica]

Prima stazione[modifica]

La stazione attuale sostituisce la precedente fermata, attivata il 1º maggio 1911 insieme al nuovo tratto di linea tra Roma Tuscolana e Magliana. Tale impianto era posto alla progressiva chilometrica 7+353,40 da Roma Termini, disponeva di un modesto fabbricato viaggiatori e di segnalamento di protezione, consistente in dischi di 1ª categoria e avviso. Il 21 ottobre 1922 venne elevato a stazione con un piazzale composto dei due binari di corsa della linea (lunghi 830 m), 5 binari per ricevimento treni e deposito carri (il più corto dei quali era lungo 395 m), 4 per il carico diretto (capacità 140 carri), due aste di manovra (una lato Termini e una lato Trastevere), un piano caricatore di larghezza di 10 m e di lunghezza accosto per i carri di 40 m e infine due stadere a ponte a rotaia continua della portata di 40 t ciascuna.

In più vennero attivate due cabine con due apparati centrali idrodinamici da 25 leve ciascuno, rispettivamente alle chilometriche 6+679 (A) e 7+555 (B) per il comando centralizzato di deviatoi e dei nuovi segnali semaforici di avviso, protezione (a candeliere) e partenza nonché di alcuni dischetti bassi per il comando delle manovre. Inoltre la stazione venne abilitata al traffico merci a piccola e grande velocità.

Ricostruzione[modifica]

In occasione della visita di Adolf Hitler a Roma, il 6 maggio 1938, fu creata una "stazione monumentale" per poter accogliere "romanamente" il dittatore tedesco. La stazione era realizzata in tubi Innocenti ricoperti di pannelli di legno e stucco a simulare il travertino, le finestrature erano invece ricoperte di vetro opaco. Fu realizzata in soli 45 giorni di lavoro. Questa visita è ricordata nel film Una giornata particolare, di Ettore Scola, che usa anche dei cinegiornali d'epoca che mostrano l'incontro tra Hitler, Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini.

Il viale che congiungeva la stazione con Porta San Paolo e il piazzale antistante la stazione furono per l'occasione chiamati via A. Hitler e piazzale A. Hitler. Dopo la guerra hanno preso il nome di viale delle Cave Ardeatine e Piazzale dei Partigiani.

Movimento[modifica]

Stazione passante di superficie, con 15 binari e 7 banchine, rappresenta un rilevante snodo di scambio cittadino in quanto fermata di numerose linee regionali (ad esempio con destinazione Orte verso nord-est, Viterbo e Civitavecchia verso nord-ovest e l'aeroporto di Fiumicino verso ovest), nonché un importante punto di passaggio della linea tirrenica sulla quale transitano i treni in provenienza da Piemonte e Liguria passanti per Pisa, sia diretti a Roma sia in prosecuzione verso altre destinazioni del Mezzogiorno d'Italia.

È connessa al sistema urbano di trasporti tramite le fermate di linee automobilistiche (sia di passaggio sia capilinea) dell'ATAC attestate su piazzale dei Partigiani, ove si trova il fronte dell'edificio passeggeri; inoltre un passaggio pedonale sotterraneo, attualmente chiuso, conduceva alla 41.8756812.4822791 fermata Piramide della linea della metropolitana nonché alla stazione di Porta San Paolo della ferrovia Roma-Lido, entrambe site in piazzale Ostiense, anch'esso sede di fermate automobilistiche e della linea tranviaria 3, sempre dell'ATAC.

Il servizio passeggeri è svolto da Trenitalia (controllata del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) per conto della Regione Lazio.

Trenitalia effettua treni di tipo Regionale e Intercity.

Il numero giornaliero delle corse gestite da Trenitalia si aggira su 390. Le principali destinazioni sono Fiumicino Aeroporto, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Cesano, Bracciano, Viterbo Porta Fiorentina, Civitavecchia, Grosseto e Pisa Centrale.

Il traffico passeggeri annuale medio si attesta a circa 5 800 000 unità.

Interscambi[modifica]

Come arrivare[modifica]

Mappa a tutto schermo Stazione di Roma Ostiense

Dall'aeroporto di Roma-Fiumicino[modifica]

  • Con gli autobus Tam Bus, Via Portuense, +39 06 65047426, fax: +39 06 83960567, .
  • Con il taxi al costo di 47,00 €.

Dall'aeroporto di Roma-Ciampino[modifica]

Con il taxi al costo di 30,00 €.

In auto[modifica]

Parcheggi[modifica]

  • 41.8738212.484092 Parcheggio Partigiani (Di fronte alla stazione).

In metropolitana[modifica]

La fermata della metropolitana più vicina è quella di Piramide, servita dalla linea della metropolitana di Roma.

In autobus[modifica]

Con le linee ATAC 30, N9, 83, 130F, 280 e 719.

In taxi[modifica]

taxi I taxi si trovano all'esterno della stazione.

Cosa vedere[modifica]

Per le attrazione più vicine alla stazione vedere l'articolo Testaccio.

Come restare in contatto[modifica]

Informazioni utili[modifica]

Servizi[modifica]

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Posto di Polizia ferroviaria Posto di Polizia ferroviaria
  • Bar Bar
  • Ristorante Ristorante

Dove mangiare[modifica]

All'interno della stazione sono presenti i seguenti punti ristoro:

Dove alloggiare[modifica]

Le sistemazioni logistiche più vicine sono le seguenti:

  • 41.874512.484131 Roma Suite Piramide, Viale delle Cave Ardeatine 37, +39 345 5661994. Check-in: 12:00-20:00, check-out: 10:00.
  • 41.8742512.48512 CasaValentina, Piazzale dei Partigiani 7, +39 351 7719470. Check-in: 16:00-22:30, check-out: 4:00-11:00.

Altri progetti

TematicaUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma la maggior parte delle sezioni ha contenuti. Nel complesso ha almeno una buona panoramica dell'argomento.