Da Wikivoyage.

Sindia
Nostra signora di corte
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Sindia
Sito istituzionale

Sindia è un centro della Sardegna occidentale, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Sindia è il centro più occidentale della provincia di Nuoro ed è situato nell'altopiano di Campeda. Appartiene alla subregione storica della Planargia, al confine con il Marghine e il Montiferru e confina con Macomer, Pozzomaggiore (Sassari), Sagama (Oristano), Scano di Montiferro (Oristano), Semestene (Sassari) e Suni (Oristano).


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Sindia


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Sindia.

In auto[modifica]

Sindia è attraversato dalla SS 129 bis che collega la SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres (incrocio a raso Macomer nord-Bosa) e Macomer a Bosa.

In nave[modifica]

Dal porto di Porto Torres oppure anche dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Cagliari e Tortolì-Arbatax.

In treno[modifica]

La stazione ferroviaria di Sindia
  • 40.2950368.6561891 Stazione ferroviaria di Sindia. La stazione è attraversata dalla linea Macomer-Bosa, utilizzata per scopi turistici durante il periodo estivo. Stazione di Sindia su Wikipedia stazione di Sindia (Q23199378) su Wikidata

In autobus[modifica]

La linea 9223 Bosa-Nuoro Nuoro-Bosa dell'Arst, effettua delle fermate a Sindia.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

  • 40.2916368.6588191 Chiesa di San Demetrio. Chiesa del XVII secolo. Chiesa di San Demetrio (Sindia) su Wikipedia chiesa di San Demetrio (Q33111145) su Wikidata
La chiesa di Nostra Signora di Corte
  • 40.2846398.6939442 Chiesa di Nostra Signora di Corte (Situata in località Cabu abbas.). Chiesa del 1600. Chiesa di Nostra Signora di Corte su Wikipedia chiesa di Nostra Signora di Corte (Q1415296) su Wikidata
La chiesa di Nostra Signora del Rosario
  • 40.2963898.6561113 Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Situata nel centro storico del paese.). Chiesa parrocchiale.
  • 40.2988898.6569444 Chiesa di San Giorgio (Si trova nella parte alta del paese.). Chiesa in stile gotico. Chiesa di San Giorgio (Sindia) su Wikipedia chiesa di San Giorgio (Q55166222) su Wikidata
  • 40.2968618.654255 Chiesa di San Pietro Apostolo (Situata all'interno di un asilo parrocchiale.). Chiesa in stile romanico. Chiesa di San Pietro Apostolo (Sindia) su Wikipedia chiesa di San Pietro Apostolo (Q55166227) su Wikidata

Siti archeologici e altro[modifica]

  • Nelle campagne circostanti sono sparse tombe dei giganti, un pozzo sacro, un dolmen e una trentina di nuraghi.
  • 40.2969448.6556 Nuraghe Gianbasile (Situato nel centro del paese all'interno di una casa.).
  • 40.2891678.6222227 Tomba dei giganti di Furrighesu (Si trova nelle campagne di Sindia.). Tomba a filari.
  • 40.3011118.6544448 Fonti di Banzu, Via Banzu. Fontane.


Eventi e feste[modifica]

  • Primavera nel Marghine. Seconda metà di maggio.. Esposizione di prodotti tipici e artigianato, apertura delle case e dei monumenti storici.
  • Nostra Signora di Corte. Dal 31 agosto al 9 settembre. È venerata unicamente a Sindia come titolo di patrona. La festa si svolge a settembre, ma i giorni più importanti della festa sono comunque il 7 e l'8. Il giorno 7 vengono cantati i vespri e a seguire consumata una cena fraterna chiamata Izzadholzu; Il giorno seguente vengono celebrate diverse messe tra la parrocchia e l'abbazia e alla sera il simulacro della patrona arriva nel paese di Sindia accompagnata da cavalieri, gruppi folkloristici, banda musicale, associazioni e comitati del paese e dai fedeli. Il simulacro rimane nella chiesa Parrocchiale fino al giorno dopo quando avviene il percorso inverso, ovvero la Vergine viene riportata nella sua Chiesa madre.
    Nel 1948 il simulacro della S. Vergine venne solennemente incoronato da Sua Ecc.za Nicolò Frazioli allora vescovo di Bosa e tutti i seminaristi dell'Ex Pontificio seminario regionale sardo. Nel 1968 il simulacro viene nuovamente incoronato in corone d'oro e ogni dieci anni si festeggia l'incoronazione
  • San Demetrio. 17 ottobre.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.2961118.6548891 Caffè Sindia, Corso Umberto 72, +39 0785 41493. Mar-Dom 8:00–23:00. Bar-pizzeria.
  • 40.2962228.65752 Il Veliero, Corso Umberto 36A, +39 340 5301767. Lun 18:30–22:00; Mar-Dom 18:30–22:30. Pizzeria da asporto.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.2948.6636671 Le Magie, Località Sa Tanga E' S'Ena Piano Terra, +39 339 4064109. Room&Breakfast.

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.