Da Wikivoyage.

Santa Lucia
Veduta di Santa Lucia
Stato
Regione
Territorio
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Santa Lucia

Santa Lucia è un centro balneare della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Frazione di Siniscola, si trova nella subregione storica delle Baronie.

Cenni storici[modifica]

Santa Lucia venne popolato da pescatori provenienti dall'isola di Ponza.

La spiaggia di Santa Lucia


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Santa Lucia (Siniscola)
La spiaggia dei confetti


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Nel periodo estivo ci sono collegamenti autobus tra l'aeroporto e Santa Lucia effettuati dalla ditta Deplano. È inoltre possibile noleggiare un'auto per venire qua.

In auto[modifica]

  • Sulla SS 125 Orientale Sarda nel tratto tra Orosei e Siniscola ci sono due svincoli per raggiungere Santa Lucia.
  • SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia:
    • Provenendo da Nuoro: Uscita "Lula-Bitti-Galtellì-Dorgali-Orosei", continuare in direzione Dorgali per alcune centinaia di metri fino allo svincolo "Loculi-Irgoli-Onifai-Galtellì-Orosei", quindi girare a sinistra e percorrere la SP 25. Arrivati all'ingresso di Irgoli, subito dopo il cimitero comunale posto sulla sinistra, girare al primo svincolo a sinistra e percorrere la circonvallazione. Arrivati a uno "Stop", continuare a destra per pochi metri e subito dopo girare a sinistra per Orosei, continuare fino all'innesto con la SP 72, poi, girare a sinistra per Capo Comino e percorrere quest'ultima per 20 km fino all'innesto con la SS 125 Orientale Sarda. Una volta qui, continuare a sinistra per Siniscola e successivamente girare a destra per Santa Lucia.
    • Provenendo da Olbia: Uscita "Siniscola-Orosei", poi prendere la SS 125 in direzione Orosei, continuare fino allo svincolo per Santa Lucia, quindi girare a sinistra.

In nave[modifica]

Dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus[modifica]

La linea ARST 514 Olbia-Nuoro Nuoro-Olbia effettua una fermata a Santa Lucia.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

La chiesa di Santa Lucia
La torre di Santa Lucia
  • 40.5815569.7778061 Chiesa di Santa Lucia (Situata sul lungomare vicino alla torre costiera). chiesa di Santa Lucia (Q119015533) su Wikidata
  • 40.5822039.7778862 Torre di Santa Lucia. Torre risalente probabilmente al XVII secolo. Torre di Santa Lucia su Wikipedia torre di Santa Lucia (Q30337886) su Wikidata
  • 40.5817229.7758333 Spiaggia di Santa Lucia. Spiaggia.
  • 40.5747229.7836114 Spiaggia dei Confetti. Spiaggia sassosa.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.5814729.7752221 La Spiaggia delle Barche, Via Lungomare 21, +39 0784 818001. Lun-Dom 12:30–15:00 e 18:30–23:00. Pizzeria.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]

  • 40.581579.778333 Dispensario estivo, Piazza Santa Lucia 13, +39 0784 819210. Apertura stagionale estiva.


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.