Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Parcines
Veduta del paese
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Parcines
Sito del turismo
Sito istituzionale

Parcines (tedesco: Partschins) è un comune del Trentino-Alto Adige.

Da sapere[modifica]

Il toponimo è attestato come Parzins, Parcindes, Parzinnes nel 1087, come Partschinds nel 1225 e come Perzinnes nel 1285 e ha origine preromana.

Cenni geografici[modifica]

Situata in Val Venosta nei pressi di Merano.

Cenni storici[modifica]

Nella frazione di Rablà (Rabland) fu scoperta nel 1552 una pietra miliare dell'antica strada romana Via Claudia Augusta; una seconda pietra miliare della stessa strada fu scoperta nel 1786.

Il 2 agosto 2011 una frana di circa 70.000 metri cubi è scesa dal monte sopra il centro abitato, giungendo fino a lambire alcune case nella valle.

Lingue parlate[modifica]

La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca (quasi il 96%). Meno del 4% delle persone è di madrelingua italiana.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Parcines

Quartieri[modifica]

Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Montesole (Sonnenberg), Quadrato (Quadrat), Rablà (Rabland), Tablà (Tabland), Tel (Töll) e Vallettina (Vertigen).

Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

  • 46.46027811.3263891 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano), +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202. apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per Lugano e Roma con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con Vienna una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
  • 45.39666710.8877782 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, +39 045 8095666, .
  • 45.42555610.3269443 Aeroporto di Brescia (D'Annunzio), Via Aeroporto 34, Montichiari (I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il bus/navetta. La fermata a Brescia città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di Verona attraverso la linea bus/navetta 1), +39 045 8095666, . Solo Charter

In autobus[modifica]

  • I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [1]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Cascata di Parcines
  • Cascata di Parcines (Partschinser Wasserfall). Situata all'interno del territorio comunale con un salto di 98 metri, la cascata di Parcines è una delle più belle cascate dell'Alto Adige oltre ad essere la più alta.
    Il luogo è raggiungibile dal centro del paese di Parcines, camminando per un'ora e mezza circa. Il panorama nell'intorno della cascata è caratterizzato dal maestoso monte Tessa. Qui si estende , il parco naturale Gruppo di Tessa, il più grande dell'Alto Adige, che presenta numerosissimi percorsi per le escursioni.
  • Castello Gaudententurm.
  • Castello Stachlburg.
  • Mondotreno. Nella frazione Rablà vi è Mondotreno (Eisenbahnwelt), un museo privato di modellismo ferroviario tra i più importanti d'Italia, raffigurante le località più caratteristiche dell'Alto Adige, su una superficie di 1000 m2. Gli oltre 20.000 oggetti sono in scala 1:87 (H0).
  • Museo di Tel. Nella sua frazione di Tel (Töll), è presente lo Sbarramento di Tel, appartenente al Vallo Alpino in Alto Adige. In una delle sue opere, è stato allestito dall'artista Matthias Schönweger, un'esposizione museale, chiamata con un gioco di parole Herzbunker – BunCor.
  • Museo della macchina da scrivere. A Parcines, si trova un museo sulla macchina da scrivere (Schreibmaschinenmuseum), dedicato al suo inventore (nel 1864): Peter Mitterhofer, nativo di Parcines. Il museo raccoglie circa 2000 pezzi, alcuni anche in legno, fino ai modelli più moderni, precedenti e successivi, all'era informatica.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

La cucina in Alto Adige è caratterizzato da influenze tirolesi e mediterranee. Nella cucina regionale altoatesina e di qualità, prodotti di stagione svolgono un ruolo importante, che è dovuto alla forte industria agricola.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Tenersi informati[modifica]

Associazione turistica di Parcines: www.partschins.com/it

Nei dintorni[modifica]

Itinerari[modifica]


Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).