Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Mussomeli
Panorama di Mussomeli
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Mussomeli
Sito istituzionale

Mussomeli è una città della Sicilia.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Sorge in una zona collinare interna, a est del fiume Platani, nella Sicilia centrale, essendo posta a 765 metri s.l.m. Dista 53 km da Agrigento, 58 km da Caltanissetta, 99 km da Enna.

Quando andare[modifica]

Il clima è mediterraneo, con escursioni giornaliere notevoli d'inverno, caldo e ventilato d'estate. Il vento è un elemento climatico della città. Nel periodo invernale sono presenti pochi episodi nevosi (notturni). Le piogge si concentrano nei mesi invernali e sono quasi del tutto assenti in estate.

La temperatura non varia molto, pur essendo localizzata in un territorio di alta collina: le massime invernali sono in media di 7-10 °C, mentre quelle estive di 26-31 °C (con punte di 35 °C e oltre); le minime variano dalla media di 3-5 °C invernale a quella di 15-20 °C estiva.

Cenni storici[modifica]

Si presume che il territorio di Mussomeli sia stato abitato fin dall'epoca preellenica (prima del 1500 a.C.) dai Sicani e dai Siculi, attratti dalla sicurezza offerta dalla conformazione del territorio e dalla fertilità della terra. Ciò è testimoniato da numerose zone archeologiche nelle vicinanze del paese.

Qualche migliaio di anni dopo, i Romani scelsero queste terre anche perché svolgevano durante le guerre un ruolo di raccordo tra il centro Sicilia e le coste.

Nel 1370 Manfredi di Chiaramonte inaugurò il Castello Manfredonico Chiaramontano di stile gotico-normanno, costruito su una precedente fortezza araba, che si innalza su una rupe fino a 778 metri: "Il nido D'Aquila"

Come orientarsi[modifica]


Come arrivare[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Chiese[modifica]

  • 37.57865613.7504871 chiesa madre di San Ludovico, Piazzale Madrice.
  • 37.57766513.7509012 Santuario Maria SS. dei Miracoli (Madonna dei Miracoli), Via S. Domenico, 2. Fondata da padre Francesco Langela, proveniente da una delle famiglie più nobili e potenti del paese, il santuario è in onore della patrona della città. Interessante l’attiguo chiostro costruito poco dopo l’edificazione della chiesa.
  • 37.5770813.7501013 Chiesa di San Giovanni Battista, Via Trento, 218.
  • 37.57967213.7530394 Chiesa di San Francesco all'Immacolata, Via Palermo, 2.
  • 37.5751313.7526975 Chiesa di Santa Maria di Gesù, Piazza Santa Maria di Gesù, 3.
  • 37.57573413.756086 Chiesa di Sant'Enrico, Piazzale S. Enrico, 6.
  • 37.57653313.7533667 Chiesa Maria SS. del Carmelo, Via Santa Maria del Carmine, 2.
  • 37.58173613.7606058 Chiesa Parrocchiale della Trasfigurazione in Santa Teresa al Castello, Via Fausto Coppi.

Palazzi[modifica]

  • 37.57859513.7530679 Palazzo dei principi Lanza di Trabìa, Piazza Roma, 3.
  • Palazzo dei baroni Mistretta.
  • Palazzo Langela.
  • 37.57804513.75217610 Palazzo Sgadari, Via della Vittoria, 24. Qui ha sede il museo archeologico locale con resti da Polizzello e da Raffe.
  • 37.57817313.7516311 Palazzo Minneci, Via Minneci, 43. Del XVI sec.
  • 37.57830413.75245412 Torre civica (Torre dell’orologio), Via Minneci, 12. Costruita dalla famiglia Lanza nel 1533.

Fuori dal centro abitato[modifica]

Castello di Mussomeli
  • attrazione principale 37.577513.77166713 Castello di Mussomeli (Castello manfredonico) (a due chilometri ad est di Mussomeli), +39 0934 992009, +39 3666211466. È una fortezza eretta tra il XIV e il XV secolo. Il castello, oltre alla sua mimetizzazione nella roccia calcarea, all'impervia e solitaria posizione, simile ad un nido d'aquila, che lo differenziava da altri fortilizi, contraddistinguendo il paesaggio e lo scenario della zona, acquistò rinomanza, anche fuori della Sicilia (lo volle visitare anche il kaiser Guglielmo II di Germania), per le leggende e le storie che riguardavano le sue mura. Rimasero nella mente di molte persone l'episodio delle tre donne murate vive; la tragica vicenda di Laura Lanza, figlia di Cesare e della baronessa di Carini, effettivamente avvenuta e documentata in un atto del 1563; il fatto riguardante lo spagnolo don Guiscardo de la Portes, al servizio, nel 1392, del re Martino I di Sicilia, presunto fantasma del maniero, morto durante un combattimento contro il ribelle Andrea Chiaramonte. Castello di Mussomeli su Wikipedia castello Manfredonico (Q979043) su Wikidata
  • 37.60760113.82613414 Sito archeologico di Polizzello (montagna di Polizzello). Sito archeologico di Polizzello su Wikipedia Sito archeologico di Polizzello (Q18202665) su Wikidata
  • Solfara Mandradipiano (miniera Mandradipiano). Aperta tra il 1860 e il 1870 è oggi inattiva. Solfara Mandradipiano su Wikipedia solfara Mandradipiano (Q16607319) su Wikidata
  • Solfara Sambria.
  • Solfara Tenuta dell’oro.
  • Solfara Scala.
  • Solfara Rinella.


Eventi e feste[modifica]

  • Maria SS. dei Miracoli. 8 e 15 settembre. Festa patronale


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Tenersi informati[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.