Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Vittoria
Piazza del Popolo
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Vittoria
Sito istituzionale

Vittoria è una città della Sicilia.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Sorge nella Sicilia sudorientale, nell'immediato entroterra, nella piana compresa tra il fiume Ippari e il Dirillo. Confina con i comuni di Acate, Ragusa, Comiso e Chiaramonte Gulfi.

Quando andare[modifica]

Le temperature miti quasi tutto l'anno, fanno di Vittoria una metà da poter visitare sempre. Raramente si arriva a 0 °C se non durante qualche notte di gennaio o febbraio.


Come orientarsi[modifica]

Frazioni[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Aeroporto di Comiso, a 7 km da Vittoria, con collegamenti giornalieri con Roma e altre importanti città italiane. Servizi di taxi e pullman di linea.

Aeroporto di Catania, a 94 Km da Vittoria, trasferimento con pullman di linea e noleggio auto.

In auto[modifica]

Autostrada A18 per Catania fino all'ultima uscita. Attraversare Catania seguendo i cartelli per Ragusa o Siracusa. Statale 114 per Siracusa fino al Km 118. A destra superstrada 194 per Ragusa, circa 77 Km, fino all'uscita "Ragusa ovest".

Autostrada A19, Km 114 fino uscita per Caltanissetta. Raccordo autostradale per Caltanissetta, circa 2 Km. superstrada per Mazzarino e Gela, circa 75 km.

In treno[modifica]

  • Stazione Centrale di Catania, Piazza Giovanni XXIII (Catania), +39 095 532226, +39 095 532710 (Centralino), +39 095 532227 (Biglietteria). La stazione più vicina è quella di Catania. Treni con carrozze dirette e vagoni letto arrivano da Torino, Milano, Venezia e Roma.


Come spostarsi[modifica]

Con mezzi pubblici[modifica]

Ci sono pochi bus, meglio la bici o l'auto.

In taxi[modifica]

In auto[modifica]

Ci si sposta facilmente in auto, ma i parcheggi del centro sono quasi tutti a pagamento.

Cosa vedere[modifica]

  • Basilica di San Giovanni Battista, Via Cavour, 50, +39 0932 981706. Lun-Dom 8:00-12:00 e 16:00-19:30.
  • Teatro Comunale Vittoria Colonna (Teatro Comunale), Piazza del Popolo, 13, +39 0932 861517, .
  • Santa Maria delle Grazie (Chiesa delle Grazie), Piazza del Popolo, 6.


Eventi e feste[modifica]

  • Festa di San Giovanni. 11 gennaio. Si celebra a ricordo del terribile terremoto che nel 1693 distrusse la Sicilia sud-orientale.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]

Spettacoli[modifica]

  • Teatro comunale di Vittoria, Piazza del Popolo, 13, +39 0932 861517.


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.