Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Telti
Il municipio
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Telti
Sito istituzionale

Telti è un centro della Sardegna, nella provincia di Sassari.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Telti si trova in Gallura e confina con Calangianus, Monti, Olbia e Sant'Antonio di Gallura.


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Telti

Frazioni[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

Arrivare a Olbia, proseguire per alcuni km in direzione di Golfo Aranci poi prendere l'uscita "Telti-Tempio" e percorrere la SS 127 fino a Telti.

In nave[modifica]

La stazione ferroviaria di Monti-Telti

Dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno[modifica]

  • 40.82979.3227811 Stazione ferroviaria di Monti-Telti. Posta lungo la linea Cagliari-Golfo Aranci e a servizio anche del comune di Monti, permette di raggiungere Olbia, Golfo Aranci, il Nord Ovest e la zona centro occidentale della Sardegna (Sassari, Ozieri, Macomer, Oristano) fino ad arrivare al Sud Sardegna (Cagliari e vari centri del Campidano). Stazione di Monti-Telti su Wikipedia stazione di Monti-Telti (Q3970220) su Wikidata

In autobus[modifica]

Con la linea ARST 602 Olbia-Tempio/Tempio Olbia è possibile raggiungere Telti.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

La chiesa di Santa Vittoria
  • 40.8748069.3523061 Chiesa parrocchiale di Santa Vittoria.
  • 40.9111119.3055562 Chiesa di San Bachisio. Chiesa campestre.
  • 40.8619449.3953 Chiesa di Nostra Signora di Aratena. Chiesa campestre.

Musei[modifica]

  • 40.8748899.3524 Museo Culturale e Naturalistico. Il museo espone reperti del territorio, abbracciando il mondo animale, vegetale e minerale. Al suo interno è presente una piccola sala cinematografica dove vengono proposte proiezioni per piccoli gruppi di amatori.

Siti archeologici[modifica]

  • 40.9044449.3955565 Nuraghe Lu Naracu.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]

  • 40.876179.353642 Galluras, Via Silvio Pellico 11, +39 339 7988916. Lun-Dom 18:00-22:00. Pizzeria-trattoria.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.8558619.3801391 Isole di Pietra, Regione Aratena 106, +39 339 1570696, . B&B.
  • 40.8724449.3574172 Angelo e Arcangela, Località Monte Pino, +39 0789 43911, +39 347 9030225, fax: +39 0789 43911. Ristorante e B&B.
  • 40.8760289.3523613 B&B della Piazza, Via Roma 3, +39 340 5753575. B&B.
  • 40.8714449.3581674 Lu Lisandru, SS 127 189, +39 334 8921323. Check-in: 15:00-19:00, check-out: 11:00-12:00. B&B.
  • 40.8726119.3579445 Maison et Charme, Via Monte Pino, +39 393 8218975. Check-in: 14:00-20:00, check-out: 8:00-10:00. B&B.
  • 40.8768619.3520566 Sardinia Window, Via Giuseppe Garibaldi 9. Check-in: 12:00-14:00, check-out: entro le 10:00. B&B.

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

  • 40.8764729.3528332 Guardia medica, Via Grazia Deledda, +39 0789 43011.

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.