Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Sant'Antioco
Palazzo del capitolo
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Sant'Antioco
Sito istituzionale

Sant'Antioco è una cittadina dell'isola omonima, nell'arcipelago del Sulcis.

Da sapere[modifica]

Fa parte delle città del vino.

Cenni geografici[modifica]

Si trova nella subregione del Sulcis e confina con Calasetta e San Giovanni Suergiu.


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Sant'Antioco (Italia)

Frazioni[modifica]

  • Maladroxia


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

  • Da Cagliari percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
  • Chi proviene da altre zone della Sardegna deve percorrere la SS131 fino alle porte di Cagliari, poi, da lì, percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.

In nave[modifica]

Dal porto di Cagliari.

In autobus[modifica]

La linea ARST 801 Calasetta-Cagliari/Cagliari-Calasetta effettua delle fermate a Sant'Antioco.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

La Basilica di Sant'Antioco Martire
Le Catacombe di Sant'Antioco
Il museo archeologico Ferruccio Barrecca
Il Tofet

Architetture religiose[modifica]

  • 39.0695258.4508941 Basilica di Sant'Antioco Martire. Basilica del V secolo. Basilica di Sant'Antioco Martire su Wikipedia basilica di Sant'Antioco Martire (Q3635736) su Wikidata
  • 39.068.4586112 Chiesa di Nostra Signora di Bonaria.
  • 39.0638898.4555563 Chiesa di Santa Maria Goretti.

Musei[modifica]

Siti archeologici[modifica]


Eventi e feste[modifica]

  • Riti della Settimana Santa. Marzo o aprile. Processione del venerdì santo di stampo catalano nel quale il Cristo morto viene portato in processione al tramonto su un catafalco dorato, seguito dalla Madonna vestita a lutto. La mattina di Pasqua invece si svolge il rito de "S'incontru"; Cristo Risorto e la Madonna escono dalla chiesa di Sant'Antioco Martire e attraverso due strade diverse a passo veloce arrivano ai due lati opposti di Piazza Umberto. Qui s'incontrano mentre in segno di festa vengono sparati verso il cielo dei botti.
  • Sagra di Sant'Antioco. 15 giorni dopo la Pasqua.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.