Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Sant'Andrea in Percussina
L'Albergaccio di Machiavelli
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Sant'Andrea in Percussina

Sant'Andrea in Percussina è una frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze.

Da sapere[modifica]

È un borgo di antica origine, ed una delle località più pittoresche tra San Casciano in Val di Pesa e Firenze.

Di recente il borgo è stato inserito dal comune di San Casciano in un ampio programma di ristrutturazione e rivalutazione del territorio.

Cenni geografici[modifica]

Situato su un crinale affacciato a nord sulla città di Firenze, con vista del Duomo di Firenze e delle colline di Fiesole e ad est sulla valle della Greve e su Impruneta, con vista fino al Pratomagno.

Cenni storici[modifica]

Fu residenza di Niccolò Machiavelli, che qui aveva anche i suoi possedimenti, tra cui l'Albergaccio, dove trascorse il suo esilio, magistralmente descritto nella lettera io mi sto in villa all'amico Francesco Vettori in cui racconta delle giornate trascorse con i taglialegna nel bosco e ad ingaglioffirsi all'osteria, per poi ritirarsi alla sera nel suo studio meditando di alta politica e scrivendo Il Principe.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Sant'Andrea in Percussina


Come arrivare[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di San Bartolomeo a Faltignano
  • 43.684511.18211 Chiesa di San Bartolomeo a Faltignano. Costruita nel XII secolo. La chiesa conteneva un interessante dipinto su tavola lignea, attribuita a Giovanni del Biondo, raffigurante Sant'Andrea in trono e una Madonna in trono e santi, attribuita al Maestro di Marradi. È stata soppressa nel 1974 e il suo popolo è stato annesso alla chiesa di San Donato a Chiesanuova che in precedenza era stata un suo oratorio, ed è qui che attualmente si trovano i suoi dipinti. La chiesa è stata restaurata più volte nel corso dei secoli e ora appare nella veste conferitole dopo gli ultimi restauri effettuati alla fine dell'Ottocento. Del periodo romanico restano solo la parte basale della fiancata nord. Chiesa di San Bartolomeo a Faltignano su Wikipedia chiesa di San Bartolomeo a Faltignano (Q3669545) su Wikidata
  • 43.68211.19762 Chiesa di Sant'Andrea. Nel XII secolo la chiesa era di patronato della collegiata di San Lorenzo di Firenze e questo possesso fu confermato dai pontefici Alessandro III nel 1177, Clemente III nello stesso anno, da Celestino III nel 1191 e da Onorio II nel 1225; la proprietà della basilica fiorentina continuò fino al 1239 quando il vescovo di Firenze Ardingo avocò a sé la collazione di questa chiesa, ottenendone la remissione a nome dei parrocchiani. Dall'inizio del XVII e fino alla metà del XVIII secolo la collazione della chiesa spettava al popolo, che infatti risulta esercitasse questo diritto nel 1604 prima proponendo e poi facendo eleggere un sacerdote a loro gradito. Dopo il terremoto del 1895 è stata pesantemente ristrutturata. La chiesa, sede della parrocchia, è ad unica navata e ha tre altari in cui sono posti dipinti del XVII secolo. Chiesa di Sant'Andrea (Sant'Andrea in Percussina) su Wikipedia chiesa di Sant'Andrea (Q3672420) su Wikidata
  • Villa Bossi-Pucci. Ospita un piccolo museo dedicato al grande statista e scrittore, è vicinissima all'ostello ove Machiavelli soleva sfogarsi.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

A Sant'Andrea in Percussina vi era la sede dello storico Consorzio del Chianti Classico.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]

  • Chiesa di Santa Maria a Casavecchia (Immediatamente fuori Spedaletto). Costruita nel XII secolo che contiene un altare policromo in terracotta del Della Robbia.


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.