Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Orani
Municipio di Orani
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Orani
Sito istituzionale

Orani è un centro della Sardegna orientale, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Situato nella subregione storica della Barbagia di Nuoro, Orani confina con Benetutti (Sassari), Bolotana, Illorai (Sassari), Mamoiada, Nuoro, Oniferi, Orotelli, Ottana e Sarule.

La chiesa di Nostra Signora d'Itria
La chiesa di Sant'Andrea Apostolo
La chiesa di Nostra Signora di Gonare


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Orani (Italia)
La vecchia chiesa di Sant'Andrea
Chiesa della Madonna del Rosario
La chiesa dei frati minori osservanti


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Orani.

In auto[modifica]

  • SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia: uscita "Orotelli-Orani", continuare in direzione Orani e percorrere la SP 39 fino a destinazione.
  • SS 389 Var Nuoro-Lanusei: uscita "Oniferi-Orani-Sarule", continuare fino a Orani.
  • SS 129 Nuoro-Macomer: uscire a Bolotana e continuare sulla SP 17 in direzione Ottana-Sarule fino a Sarule. Successivamente continuare per Orani.

In nave[modifica]

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure anche dai porti di Porto Torres e Cagliari.

In autobus[modifica]

La linea 9127 Nuoro-Sorgono Sorgono-Nuoro dell'ARST, effettua delle fermate a Orani.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

La chiesa di Santa Croce
La chiesa di San Francesco
La chiesa di San Lorenzo
La chiesa di Santa Maria
La chiesa di San Paolo
  • 40.2486929.1773641 Chiesa di Nostra Signora d'Itria. Chiesa del XVII secolo. Chiesa di Nostra Signora d'Itria (Orani) su Wikipedia chiesa di Nostra Signora d'Itria (Q21600102) su Wikidata
  • 40.2505789.1797422 Chiesa di Sant'Andrea Apostolo. Chiesa parrocchiale. Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Orani) su Wikipedia chiesa di Sant'Andrea apostolo (Q3672439) su Wikidata
  • 40.2488899.18253 Campusantu Vezzu. Ruderi della vecchia chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo. Campusantu Vezzu su Wikipedia Campusantu Vezzu (Q3654780) su Wikidata
  • 40.2487399.1789584 Chiesa della Madonna del Rosario.
  • 40.2504069.177355 Chiesa e convento dei frati minori osservanti.
  • 40.2501949.1787446 Chiesa di Santa Croce.
  • 40.2416789.1848067 Chiesa di San Francesco.
  • 40.2472229.1802788 Chiesa di San Lorenzo.
  • 40.2490569.180259 Chiesa di Santa Maria.
  • 40.2501449.17050610 Chiesa di San Paolo.
  • 40.2561119.21638911 Chiesa di San Sebastiano Martire. Ruderi della chiesa.
  • 40.2277789.20305612 Chiesa di Nostra Signora di Gonare (Situata sul Monte Gonare e condivisa con il comune di Sarule.).

Musei[modifica]

Il museo Nivola
  • 40.2470539.18014413 Museo Nivola, Via Gonare 2, +39 0784 730063, . Intero: € 5,00; ridotto: € 3,00 (solo studenti con documento valido di riconoscimento, soci CTS, possessori di un biglietto vidimato nello stesso anno solare del Museo delle Maschere di Mamoiada o dell'Acquario di Cala Gonone e gruppi a partire da 10 persone); gratuito bambini e ragazzi sino ai 18 anni, visitatori con disabilità e un loro accompagnatore /accompagnatrice, guide turistiche iscritte al Registro Regionale, soci della Peggy Guggenheim Collection, soci ICOM, soci del museo e cittadini residenti a Orani.. Gio-Mar 10:30–19:30. All'interno del museo sono conservate le opere di Costantino Nivola. Museo Nivola su Wikipedia Museo Costantino Nivola (Q3867630) su Wikidata

Siti archeologici[modifica]

  • 40.3358339.21333314 Villaggio nuragico Nurdole (Raggiungibile dalla SS131 d.c.n. in direzione Abbasanta qualche km prima dell'uscita per Macomer).


Eventi e feste[modifica]

  • Fuochi di Sant'Antonio Abate. A metà gennaio.
Le maschere de Sos Bundos
  • Carnevale. Dal periodo dei fuochi di Sant'Antonio Abate fino al martedì grasso. Qui compaiono anche le maschere tipiche locali de Sos Bundos.
  • Sant'Andrea. Patrono del paese.
  • Corpus Domini. A Giugno.
  • Nostra Signora di Gonare. 8 settembre.
  • Autunno in Barbagia. A fine settembre o a inizio ottobre. Esposizione di prodotti tipici e artigianato e apertura delle Cortes.
  • San Daniele. 12, 13 e 14 ottobre. Qui un comitato di giovani e meno giovani organizza tre giornate all'insegna delle tradizioni e del divertimento.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]

  • 40.2513069.1811 La Locanda della Barbagia, Via Gramsci 10, +39 347 3386353.
  • 40.25059.1823332 Club 64, Via Repubblica 26, +39 0784 74231. Ristorante-pizzeria.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]

  • 40.250039.177915 Farmacia Marchioni, Piazza Italia 13, +39 0784 74122.


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.