Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Fordongianus
Monumento ai caduti della grande guerra
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Fordongianus
Sito istituzionale

Fordongianus è un centro della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Fordongianus si trova nella subregione del Barigadu e confina con Allai, Busachi, Ghilarza, Ollastra, Paulilatino, Siapiccia e Villanova Truschedu.


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Fordongianus


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Fordongianus.

In auto[modifica]

  • Da Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita all'uscita "Nuoro-Olbia" e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino all'uscita "Abbasanta-Fordongianus", immettersi sulla Strada Provinciale 23 e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Alghero percorrere la Strada Provinciale 42 dei Due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra in direzione Sassari, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari fino all'uscita all'uscita "Nuoro-Olbia" e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino all'uscita "Abbasanta-Fordongianus", immettersi sulla Strada Provinciale 23 e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi, arrivati nel territorio di Abbasanta, prendere l'uscita "Abbasanta-Fordongianus", immettersi sulla Strada Provinciale 23 e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi, arrivati nel territorio di Abbasanta, prendere l'uscita "Abbasanta-Fordongianus", immettersi sulla Strada Provinciale 23 e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi, arrivati nel territorio di Abbasanta, prendere l'uscita "Abbasanta-Fordongianus", immettersi sulla Strada Provinciale 23 e percorrerla fino a destinazione.

In nave[modifica]

Dai porti di Porto Torres e Cagliari oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.


In autobus[modifica]

Le linee ARST 413 Abbasanta-Oristano/Oristano-Abbasanta e 537 Tonara-Oristano/Oristano-Tonara effettuano delle fermate a Fordongianus.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Le terme romane
L'Anfiteatro romano di Forum Traiani
La chiesa dei Santi Pietro e Archelao
La chiesa di San Lussorio
La casa aragonese

Siti archeologici[modifica]

  • Terme di Fordongianus
  • 39.9930568.8044441 Anfiteatro romano di Forum Traiani, +39 0783 60123.

Nuraghi e Domus de Janas[modifica]

  • 40.0094448.7858332 Nuraghe Casteddu Ecciu.
  • 40.0280568.8138893 Nuraghe Su Soliano.
  • 39.99758.8355564 Nuraghe Pranu Antoni.
  • 40.0036118.8316675 Nuraghe Putzola.
  • 39.9763898.8366676 Nuraghe Santa Maria.
  • 40.0005568.8263897 Domus de Janas di Gularis. Tombe ipogee neolitiche.
  • 39.9852788.8147228 Domus de Janas di Domigheddas.

Architetture religiose[modifica]

Musei[modifica]

  • 39.9952788.80916711 Casa Aragonese, Via Traiano 10, +30 0783 60157, fax: +39 0783 605252, . Terme Romane + Casa Aragonese (biglietto cumulativo) intero: € 4,00; comitiva (gruppi di almeno 20 persone) € 3,00; ridotto (scolaresche e bambini dai 6 ai 14 anni) € 2,00; gratuito sotto i 6 anni. Mar-Dom (estate) 9:00-13:00 e 15:00-19:00; Mar-Dom (inverno) 9:00-13:00 e 15:30-17:00. Costruita tra la fine del '500 e il '600, oggi al suo interno si trova un museo.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 39.9943338.8072221 Casa Pischinas, Via Pietro Pippia 6, +39 329 1470941. Check-in: 15:00-22:00, check-out: entro le 10:00. B&B.

Prezzi medi[modifica]

  • 39.9960568.8113332 Is Janas, Via Ipsitani 147, +39 346 6631241. Check-in: 17:00-20:00, check-out: entro le 10:00.
  • 39.9970288.8131113 Area sosta camper (Situata vicino alle terme romane), +39 0783 60123.

Prezzi elevati[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.