Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Bitti
Piazza Nova da Sant'Anna
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Bitti
Sito istituzionale

Bitti è un centro della Sardegna orientale, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia. I canti a tenore del paese sono stati dichiarati Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO.

Cenni geografici[modifica]

Bitti si trova nella subregione della Barbagia di Nuoro e confina con Alà dei Sardi (Sassari), Buddusò (Sassari), Lodè, Lula, Nule (Sassari), Onanì, Orune, Osidda e Padru (Sassari).

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Bitti

Frazioni[modifica]

Quartieri[modifica]

I rioni del paese sono:

  • Gurumuru
  • Monte Mannu
  • Putajola
  • S'anzelu
  • Zorra
  • Cadone
  • Garga Umosa
  • Ispagnoria
  • Pinna 'e Todde
  • Lampione
  • Mulinu
  • Sas Grassas
  • Goreai
  • Via 'e josso
  • Cumbentu
  • Maccarronare
  • Buntanedda
  • Su Cantaru
  • Sa Matta
  • Untana 'e josso
  • Sa pira lata
  • Sa matta de josso
  • Carrera longa
  • Sa centrale
  • Jumpatu
  • Lopiu
  • Pista ghiaia
  • Sa Pietate
  • Santu Michelli
  • Piliesse
  • Sa pinnedda
  • Buseli
  • Pretas Arvas
  • Ispruile
  • Sa Cutina
  • Sa Unnanna
  • Bughinai
  • Punteddone
  • Roseddu
  • Untana e Chiseddu
  • Muru e Cumbentu
  • Porchiles
  • Su Muscreddu
  • Sa costa
  • Conca 'erru


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Bitti.

In auto[modifica]

Percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Olbia (in direzione Nuoro per chi proviene da Golfo Aranci e Olbia) fino all'uscita "Lula-Bitti-Dorgali", qui girare a sinistra sulla Strada Provinciale 27 e percorrerla fino a Bitti.

In nave[modifica]

Dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci oppure dai porti di Porto Torres, Tortolì-Arbatax e Cagliari.

In autobus[modifica]

La linea ARST 511 Buddusò-Nuoro/Nuoro-Buddusò effettua delle fermate a Bitti.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

L'anfiteatro del complesso nuragico di Romanzesu
La foresta di Crastazza-Tepilora
La foresta di Sos Littos-Sas Tumbas

Architetture religiose[modifica]

  • 40.4777789.3822221 Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire.
  • 40.47759.3830562 Chiesa della Madonna della Pietà.
  • 40.4772229.3827783 Chiesa della Madonna delle Grazie.
  • 40.4771399.3831944 Chiesa di San Michele Arcangelo.
  • 40.4780569.3861115 Chiesa di Santa Croce.
  • 40.4740839.3846116 Chiesa della Madonna di Bonaria e Santa Giuliana.
  • 40.4780569.3780567 Chiesa della Madonna del Buon Cammino.
  • 40.4994449.3460288 Chiesa di San Giovanni Battista. Chiesa campestre.
  • 40.4759.3130569 Chiesa di San Matteo Apostolo.
  • 40.5947229.48444410 Santuario della SS. Madonna dell'Annunziata.
  • 40.4769449.40277811 Chiesa di Santa Maria.
  • 40.47759.40305612 Chiesa della SS. Trinità.
  • 40.4786119.40111113 Chiesa di Santo Stefano Martire.
  • 40.480259.40119414 Chiesa di Santa Lucia.
  • 40.4791679.40416715 Chiesa di San Giorgio di Suelli.
  • 40.48259.38894416 Chiesa di Sant'Antonio da Padova.
  • 40.4828069.3882517 Chiesa della Madonna della Difesa.
  • 40.4833339.39055618 Santuario di Nostra Signora del Miracolo.
  • 40.4813339.38727819 Chiesa parrocchiale del SS.mo Salvatore (Situata in località Gorofai).
  • 40.4780289.39347220 Chiesa di Santa Felicita (Situata all'interno del cimitero comunale).
  • 40.4759.38944421 Chiesa di Sant'Elia Profeta. Chiesa campestre.
  • 40.4750289.37722222 Ruderi chiesa di Sant'Anna. Ruderi di una chiesa campestre.

Musei[modifica]

Siti archeologici[modifica]

Luoghi di interesse naturalistico[modifica]

  • 40.6405319.44206125 Foresta di Crastazza-Tepilora. Foresta demaniale. Foresta di Crastazza-Tepilora su Wikipedia foresta di Crastazza-Tepilora (Q47707571) su Wikidata
  • 40.6386429.44137826 Foresta di Sos Littos-Sas Tumbas (Condivisa con il comune di Alà dei Sardi). Foresta demaniale. Foresta di Sos Littos-Sas Tumbas su Wikipedia foresta di Sos Littos-Sas Tumbas (Q47701866) su Wikidata


Eventi e feste[modifica]

  • Su Nenneddu. Dopo l'Epifania.
  • Falò di Sant'Antonio. 16 gennaio.
  • Riti della Settimana Santa. Marzo o aprile. Si svolgono S'Iscravamentu il venerdì santo e S'Incontru la domenica di Pasqua.
  • San Giorgio. 23 aprile. Festa patronale.
  • Madonna dell'Annunziata. 3°a domenica di maggio.
  • Santissimo Salvatore. 6 agosto.
  • Autunno in Barbagia. 1° fine settimana di settembre.
  • Madonna del Miracolo. 30 settembre.
  • Cortes de Natale. 25 dicembre.
  • Sas bulustrinas. 31 dicembre.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 40.4758339.3824441 Su Cantaru, Via Brigata Sassari 54, +39 0784 414328. Lun-Sab 10:30-14:30 e 19:30-23:00; Dom 11:00-14:30 e 19:00-23:00. Pizzeria, paninoteca e tavola calda.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]



Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.