Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

San Marco
(Venezia)
Basilica di San Marco
Localizzazione
San Marco - Localizzazione
Stato
Regione

San Marco è un sestiere di Venezia.

Da sapere

[modifica]

L'area è densamente costruita e utilizzata per ospitare il governo di Venezia. Oggi è la parte più turistica della città. Comprende la famosa Piazza San Marco con la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e la Torre dell'Orologio.

Cenni geografici

[modifica]

Nella parte settentrionale confina con il sestriere di Cannaregio, mentre a est con il sestriere di Castello.

Il sestiere di San Marco conta circa 4.200 abitanti ed è il più piccolo di tutti i rioni.

Cenni storici

[modifica]

Il sestriere di San Marco, in passato chiamato Rivoalto, è il cuore di Venezia e comprende anche l'isola di San Giorgio Maggiore.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo San Marco (sestiere di Venezia)
  • 45.4376712.336861 Campo San Bartolomeo Al centro il monumento a Carlo Goldoni.
  • 45.4368912.336132 Campo San Salvador Affollato luogo di transito nel percorso Rialto-San Marco.
  • 45.43404212.338133 Piazza San Marco È una delle più importanti piazze del mondo per la sua bellezza e integrità architettonica e la più grande piazza di Venezia.
  • 45.4366612.337224 Le Mercerie La principale arteria commerciale della città.
  • 45.43280612.3315235 Campo San Maurizio Collega piazza San Marco a Campo Santo Stefano. Su di esso si affaccia Palazzo Zaguri (già Pasqualini), del XIV secolo, sede di mostre d'arte.
  • 45.4330912.330216 Campo Santo Stefano Uno dei più vivaci campi della città. Su di esso si affacciano la chiesa di Santo Stefano, la chiesa di San Vidal, Palazzo Morosini, Palazzo Loredan e - nell'adiacente campiello Pisani - il Palazzo Pisani. Al centro del campo la statua del letterato Niccolò Tommaseo, opera di Francesco Barzaghi del 1882.


Come arrivare

[modifica]

In nave

[modifica]
Per approfondire, vedi: Venezia#Vaporetti e Aeroporto di Venezia-Marco Polo#In vaporetto.
  • 45.43250312.3383141 S. Marco Giardinetti. A B Arancio Blu.
  • 45.43218312.3375262 San Marco Vallaresso. 1 N
  • 45.43145212.332673 Giglio. 1 A Arancio.
  • 45.43347912.3276064 San Samuele. 1 N
  • 45.43558512.3303645 Sant' Angelo. 1 Arancio.
  • 45.43741612.335396 Rialto. 1 2 2 / N Arancio.


Come spostarsi

[modifica]

Il sestriere di San Marco è collegato a San Polo con il Ponte di Rialto e a Dorsoduro con il Ponte dell'Accademia.

Cosa vedere

[modifica]
Per approfondire, vedi: Piazza San Marco.

Chiese

[modifica]
Chiesa San Zulian
  • 45.43569412.3386671 Chiesa di San Zulian, Calle Specchieri S. Marco, 615 (Stazione di Rialto). gratuito. 8:30-19:00. Fondata nell'829, la chiesa prese il suo aspetto durante la ricostruzione del Sansovino, che fu finanziata dal dottor Tomaso Rangone, che si arricchì vendendo farmaci per la sifilide e segreti su come vivere a 100 (morì a 84 anni). Il dottore è immortalato in bronzo sopra il portale che tiene la salsapariglia - la sua "cura miracolosa". Il rilievo raffigura anche una mappa del mondo conosciuto al momento della sua morte. All'interno, sotto il soffitto dipinto, si trovano le opere di Palma il Giovane e "Cristo morto e santi" del Veronese. Chiesa di San Zulian su Wikipedia chiesa di San Zulian (Q1251035) su Wikidata
Chiesa di Santo Stefano
  • 45.43372612.330872 Chiesa di Santo Stefano, Campo Santo Stefano, +39 041 5222362. che ospita tre tele di Tintoretto, venne edificata nel XIV secolo. Il portale in stile gotico della chiesa è opera di Bartolomeo Bon, mentre il caratteristico soffitto presenta una struttura a chiglia di nave. A sorreggerlo travi incise e colonne in marmo di Verona. Può valer la pena ricordare che l'abside della chiesa è anche un ponte sotto al quale scorre un rio navigabile, mentre il campanile della chiesa, particolarmente alto, romanico con cella a tre archi e sovrastato da un tamburo ottagonale, è caratterizzato da un'accentuata pendenza. Chiesa di Santo Stefano (Venezia, San Marco) su Wikipedia chiesa di Santo Stefano (Q974832) su Wikidata
Chiesa di San Salvador
  • 45.436612.33653 Chiesa di San Salvador (chiesa del Santissimo Salvatore), Campo San Salvatore (Stazione di Rialto). Gratuito. Lun-Sab 9:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00, Dom 15:00 - 19:00. La chiesa in questo sito fu consacrata nel 1177 da papa Alessandro III poco dopo la sua riconciliazione con l'imperatore Federico Barbarossa. L'attuale chiesa, invece, iniziò ad essere costruita nel 1508 dall'architetto Spavento, dopo la sua morte la costruzione fu continuata da Tullio Lombardo, Vincenzo Scamozzi e, forse, Jacopo Sansovino (la chiesa fu consacrata nel 1534). Hanno costruito una grande sala a tre navate a forma di croce greca con cupole attraverso le quali la luce entra all'interno. La facciata fu realizzata nel 1663 da Giuseppe Sardi. Alla base della colonna di sinistra della facciata è incastonata una palla di cannone, che fu utilizzata nel bombardamento delle truppe della repubblica indipendente proclamata da Daniele Manin dalle truppe austriache nel 1849. La chiesa contiene opere di Jacopo Sansovino (la tomba del doge Francesco Venier sulla parete sud è decorata con due sculture - "Carità" e "Speranza") e Tiziano ("Annunciazione" sulla parete sud e "Trasfigurazione" a sinistra del l'altare maggiore). L'altare maggiore del 1290 è in argento, aperto solo due settimane all'anno (3-15 agosto). Accanto alla chiesa si trova un ex convento che oggi ospita l'ufficio della compagnia telefonica che mantiene la struttura del Sansovino. San Salvador è la chiesa parrocchiale del Vicariato di San Marco Castello che sostiene questa struttura del Sansovino. Chiesa di San Salvador su Wikipedia chiesa di San Salvador (Q1028202) su Wikidata
Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa di San Moisè
  • 45.43305612.3361115 Chiesa di San Moisè, Campo San Moisè, 1390/A (Stazione San Marco). La chiesa originaria dell'VIII secolo fu ricostruita nel X secolo e nel XIV secolo alla chiesa fu aggiunto un campanile in mattoni con campanile ad arcate. Per volere della famiglia Fini, la chiesa fu ricostruita nel 1682 da Alessandro Tremignon in stile barocco. La facciata sovraccarica di sculture e ornamenti è opera dello scultore Enrico Meiring e loda i donatori - la famiglia Fini. A sinistra ea destra sono scolpiti i busti dei fratelli e al centro del timpano lo stemma della famiglia. La composizione originaria era ancora più pomposa, ma diversi dettagli scultorei andarono perduti nel tempo e nel XIX secolo si decise di alleggerire la facciata, il cui stato era allarmante a causa del pesante carico, e alcune delle decorazioni e delle sculture sono stati deliberatamente smantellati. John Ruskin definì la Chiesa di San Moise l'edificio più scomodo di Venezia. La pala d'altare raffigura Mosè, ricevendo i dieci comandamenti, scolpiti nella pietra da Heinrich Meiring. La navata della chiesa ospita la tomba del finanziere scozzese John Lowe, oltre a numerosi dipinti del XVII e XVIII secolo. Il presbiterio contiene sedili del coro in legno intagliato risalenti al XVI secolo. Nella cappella di sinistra sono le tele L'Ultima Cena, attribuita a Palma il Giovane, e La Lavanda dei piedi di Jacopo Tintoretto. Nel XVIII secolo nella chiesa si verificò un terribile incidente: durante un temporale, un fulmine colpì il tetto della chiesa, una scarica elettrica discese lungo un cavo metallico che teneva il lampadario sopra l'altare e uccise il sacerdote e il suo assistente, che erano appena servire la messa in quel momento. Il presbiterio contiene sedili del coro in legno intagliato risalenti al XVI secolo. Nella cappella di sinistra sono le tele L'Ultima Cena, attribuita a Palma il Giovane, e La Lavanda dei piedi di Jacopo Tintoretto. Nel XVIII secolo nella chiesa si verificò un terribile incidente: durante un temporale, un fulmine colpì il tetto della chiesa, una scarica elettrica discese lungo un cavo metallico che teneva il lampadario sopra l'altare e uccise il sacerdote e il suo assistente, che erano appena servire la messa in quel momento. Il presbiterio contiene sedili del coro in legno intagliato risalenti al XVI secolo. Nella cappella di sinistra sono le tele L'Ultima Cena, attribuita a Palma il Giovane, e La Lavanda dei piedi di Jacopo Tintoretto. Nel XVIII secolo nella chiesa si verificò un terribile incidente: durante un temporale, un fulmine colpì il tetto della chiesa, una scarica elettrica discese lungo un cavo metallico che teneva il lampadario sopra l'altare e uccise il sacerdote e il suo assistente, che avevano appena servito la messa. Chiesa di San Moisè su Wikipedia chiesa di San Moisè (Q1068131) su Wikidata
Chiesa di San Vidal
  • 45.432512.3294446 Chiesa di San Vidal, Campiello S. Vidal, 2862 (Stazione dell'Accademia). € 3 / con Chorus Pass - gratuito / concerti - da € 30. 09:00-18:00. La chiesa fu fondata nel 1084 dal Doge Vitale Falier. Ulteriori restauri avvennero alla fine del XVII secolo, come monumento al Doge Francesco Morosini. Il progetto fu commissionato da Antonio Gaspari, che presentò un disegno molto simile a quello della chiesa romanica di Sant'Andrea al Quirinale. La facciata fu realizzata nel 1700 da Andrea Tirali ed è un'evidente imitazione del Palladio. La chiesa conserva la pala di San Vitale di Vittore Carpaccio (1514), l'Annunciazione di Sebastiano Ricci, l'Angelo Custode, Sant'Antonio da Padova e San Gaetano da Thiene di Giovanni Battista Piazzetta. Ora la chiesa ospita i concerti del gruppo di musica da camera Interpreti Veneziani. Ora è una sala concerti, che ospita concerti di musica classica. Chiesa di San Vidal su Wikipedia chiesa di San Vidal (Q769514) su Wikidata
Chiesa di Santa Maria del Giglio
Chiesa di San Beneto
  • 45.432512.3327787 Chiesa di Santa Maria del Giglio (Santa Maria Zobenigo), Campo Santa Maria del Giglio (Stazione Giglio). € 3, con Chorus Pass gratuito. Lun-Sab 10:30-13:30 e 14:30-17:00. Fondata nel IX secolo, ma quasi completamente ricostruita alla fine del XVII secolo, questa chiesa presenta una serie di sei mappe in rilievo sulla facciata raffiguranti Roma e cinque città allora veneziane: Padova, le città croate di Zara e Spalato, e anche le città greche di Heraklion e Corfù. All'interno ci sono diversi capolavori. Due tele del Tintoretto, ciascuna raffigurante due dei quattro evangelisti. Si trovano ai lati del corpo. C'è un piccolo tesoro nella Cappella Molina, anche se la vera perla della chiesa è un dipinto di Peter Paul Rubens raffigurante il seno nudo della "Madonna con il Bambino e San Giovanni". L'ammiraglio Antonio Barbaro ordinò a Giuseppe Sardi di ricostruire la chiesa alla gloria della Vergine, a Venezia e, naturalmente, a se stesso: la sua statua ebbe la priorità sulla facciata. Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia) su Wikipedia chiesa di Santa Maria del Giglio (Q220811) su Wikidata
  • 45.435612.33258 Chiesa di San Beneto. L'artista Tiepolo realizzò il dipinto "San Francesco di Paolo" (XVIII secolo) per l'altare di questa chiesa. Chiesa di San Beneto su Wikipedia chiesa di San Beneto (Q3585318) su Wikidata
San Fantin
  • 45.43386812.33419 Chiesa di San Fantin. Alla realizzazione di questa chiesa apparentemente poco appariscente parteciparono i famosi architetti Scarpanino e Sansovino. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1507 e terminò nel 1564. Il Sansovino realizzò nella chiesa un presbiterio, sopra il quale il baldacchino è sostenuto da quattro colonne corinzie, e due pulpiti ai lati. Chiesa di San Fantin su Wikipedia chiesa di San Fantin (Q1407670) su Wikidata
  • 45.43583312.33361110 Chiesa di San Luca. Il dipinto per l'altare maggiore della chiesa nel XVI secolo fu dipinto da Paolo Veronese. Chiesa di San Luca (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Luca (Q3585362) su Wikidata
  • 45.43361112.32805611 Chiesa di San Samuele. Costruita nel XII secolo, uno dei più antichi di Venezia. Chiesa di San Samuele su Wikipedia chiesa di San Samuele (Q1895574) su Wikidata
  • 45.434412.336912 Chiesa di San Gallo. Chiesa di San Gallo (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Gallo (Q3585339) su Wikidata
  • 45.435612.337813 Chiesa di Santa Croce degli Armeni. Chiesa di Santa Croce degli Armeni su Wikipedia chiesa di Santa Croce degli Armeni (Q3585410) su Wikidata

Palazzi

[modifica]
Palazzo Contarini del Bovolo
  • 45.43480612.33452814 Palazzo Contarini del Bovolo, Corte del Riso o del Bovolo (vaporetto linea 1 o 2 per Rialto), +39 041 3096605. Adulti € 7, ridotto € 6. Lun-Dom 10:00-13:30 e 14:00-18:00. Il palazzo fu costruito nel 1499 per Pietro Contarini. La caratteristica principale del palazzo è una scala a chiocciola traforata (architetto Giovanni Candi). Una scalinata conduce ad un porticato, dal quale si gode un'affascinante vista panoramica sui tetti della città. Una torre cilindrica con una serie di archi a spirale, tra gli esempi più caratteristici dell'architettura veneziana nel periodo di transizione dallo stile gotico a quello rinascimentale. Palazzo Contarini del Bovolo su Wikipedia Palazzo Contarini del Bovolo (Q1585745) su Wikidata
Fondaco dei Tedeschi
  • 45.4382412.3367315 Fontego dei Tedeschi (Fondaco dei Tedeschi). Simile al Fondaco dei Turchi, nel XVI secolo era un edificio adibito ad abitazione, deposito e commercio per i mercanti tedeschi. Il palazzo fu progettato da Girolamo Tedesco. L'edificio ha un ampio cortile con bellissimi portici alti a quattro piani. In precedenza, la facciata del palazzo era decorata con affreschi di Giorgione e Tiziano, spariti in un incendio nel 1505. Attualmente l'edificio ospita l'ufficio postale e telegrafico della città. All'inizio del 2012, Benetton ha firmato un accordo per ricostruire il palazzo. Il produttore di abbigliamento intende trasformarlo in un centro commerciale. Fondaco dei Tedeschi su Wikipedia Fontego dei Tedeschi (Q1259067) su Wikidata
Palazzo Cavalli Franchetti
Palazzo Corner Spinelli
  • 45.43171812.32961416 Palazzo Cavalli-Franchetti (Palazzo Franchetti). Lun-Ven 10:00-18:00. Questo imponente edificio neogotico si trova ai piedi del Ponte dell'Accademia, che si allunga in direzione di Campo Santo Stefano. Il Palazzo fu costruito nel 1565, e alla metà del XIX secolo fu diviso come residenza di varie famose famiglie veneziane: Marcello, Hussonita Cavalli. Negli anni '40 dell'Ottocento, l'Arciduca Federico d'Austria riunì la proprietà e avviò un ampio progetto di ammodernamento volto a conferire all'edificio una modernità che lo contraddistingue. Il Palazzo Franketti è attualmente utilizzato dall'Istituto Veneto di Scienze ed è stato utilizzato per eventi culturali. Nel 1999 l'istituto ha fondato VIC (Venice Cultural Initiatives), che promuove, organizza e gestisce eventi culturali nel Palazzo. Palazzo Cavalli-Franchetti su Wikipedia Palazzo Cavalli-Franchetti (Q934025) su Wikidata
Palazzo Barbaro a San Vidal
  • 45.43556212.33068817 Palazzo Corner Spinelli (Stazione S. Angelo). Uno dei migliori palazzi rinascimentali di Venezia. Fu costruito tra il 1480 e il 1500 dall'architetto Mauro Coducci. La caratteristica architettonica del palazzo sono le doppie finestre a tutto sesto e la muratura arrugginita al primo piano. Il palazzo divenne un prototipo per molti edifici cittadini. Nel 1542 l'edificio fu ceduto alla famiglia Corner. Sotto i nuovi proprietari, l'architetto Michele Sanmichele ridisegna completamente gli interni del palazzo. L'edificio fu di proprietà nel XIX secolo del famoso collezionista veneziano Giuseppe Salom, che raccolse nel palazzo una significativa collezione di dipinti di Pietro Longhi e dei suoi contemporanei. Palazzo Corner Spinelli su Wikipedia Palazzo Corner Spinelli (Q538610) su Wikidata
Palazzo Bembo
  • 45.431712.3318 Palazzo Barbaro a San Vidal (Palazzo Barbaro Curtis e Palazzo Barbaro). Fu costruito in stile gotico nel 1425 dall'architetto Giovanni Bon. Tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento molti illustri personaggi si sono recati nell'antico palazzo. Tra gli ospiti della famiglia del milionario americano Curtis di Boston c'erano Robert Browning, Claude Monet, John Singer Sargent, James Whistler. E lo scrittore Henry James ha scritto la sua opera "Aspern Papers" in questa casa. Palazzo Barbaro a San Vidal su Wikipedia Palazzo Barbaro a San Vidal (Q2603961) su Wikidata
  • 45.43706312.33511919 Palazzo Bembo. Il Palazzo Rosso fu costruito nel XV secolo in stile gotico veneziano. Palazzo Bembo su Wikipedia Palazzo Bembo (Q3889640) su Wikidata
Palazzo Contarini Fasan
Palazzo Contarini delle Figure
  • 45.43175212.33426920 Palazzo Contarini Fasan (Casa di Desdemona). Il palazzo fu costruito a metà del XV secolo in stile gotico dall'architetto Luca Rossi. Il suo secondo nome è "Casa di Desdemona", si ritiene che Desdemona abbia vissuto qui prima di incontrare Otello. L'edificio è molto stretto, con tre finestre, ma molto bello, con graziosi balconi in pietra traforata. Il palazzo è così piccolo perché è stato costruito sul sito di una torre di avvistamento, alla quale nel Medioevo era legata una catena che bloccava l'ingresso al Canal Grande. Palazzo Contarini Fasan su Wikipedia Palazzo Contarini Fasan (Q3889925) su Wikidata
  • 45.43444412.32777821 Palazzo Contarini delle Figure. Il palazzo fu costruito nel XVI secolo e prende il nome dalla facciata in stile lombardo con molti dettagli scultorei e architettonici. Palazzo Contarini delle Figure su Wikipedia Palazzo Contarini delle Figure (Q16586080) su Wikidata
  • 45.43166712.33166722 Palazzo Corner della Ca' Granda (Ca' Corner della Ca' Granda o Ca' Corner). Il nome si traduce come "grande casa". Il palazzo fu costruito dall'architetto Sansovino nel 1535-1561 per Jacopo Corner, fratello della regina di Cipro Katherine. Il livello inferiore è decorato con pietra rustica e attira l'attenzione con tre archi. I due livelli superiori sono decorati con finestre ad arco. Ora ospita la Prefettura di Venezia. Palazzo Corner della Ca' Granda su Wikipedia Palazzo Corner (Q2932205) su Wikidata
  • 45.43261412.32818223 Ca' del Duca. Ca' del Duca iniziò a essere costruita a metà del XV secolo per la famiglia Cornaro. Ben presto, presumibilmente nel 1461, la casa divenne proprietà del duca di Milano Francesco Sforza. Tuttavia, le autorità veneziane confiscarono la casa, formalmente, a causa delle gigantesche dimensioni del palazzo. Ma, molto probabilmente, non è stato senza politica. Pertanto, possiamo vedere solo una parte del palazzo del XV secolo, che fu costruito in stile rinascimentale - nessuno iniziò a smantellare il frammento bugnato della facciata. Sopra questo frammento del XV secolo fu completato nel XIX secolo un edificio insignificante. Ca' del Duca su Wikipedia Ca' del Duca (Q16534506) su Wikidata
Ca' Farsetti
  • 45.437112.335624 Palazzo Dolfin Manin (Banca d'Italia). Costruito a metà del XVI secolo dall'architetto Jacopo Sansovino. Il palazzo fu ordinato dal mercante e diplomatico veneziano J. Dolphin. Il nome completo moderno del palazzo è apparso dopo che l'ultimo Doge di Venezia, Lodovico Manin, visse nel palazzo dal 1789 al 1797. Oggi ospita la Banca d'Italia. Palazzo Dolfin Manin su Wikipedia Palazzo Dolfin Manin (Q786974) su Wikidata
Fonteghetto della Farina
  • 45.436412.333925 Ca' Farsetti (Palazzo Dandolo Farsetti). Palazzo Farsetti fu costruito nel XII secolo per il Doge Enrique Dandolo, organizzatore della crociata a Costantinopoli nel 1204. Dal 1868 il palazzo è sede del comune. Ca' Farsetti su Wikipedia Ca' Farsetti (Q1269436) su Wikidata
  • 45.43249212.33743626 Fonteghetto della Farina (Capitaneria del Porto). L'edificio a due piani fu costruito alla fine del XV secolo in stile lombardo. Dal 1756 al 1807 vi operò l'Accademia di Pittura e Scultura, presieduta dal Tiepolo. Ora è sede della Capitaneria del Porto. Fonteghetto della Farina su Wikipedia Fonteghetto della Farina (Q3747506) su Wikidata
Ca' Giustinian
  • 45.43231512.33653927 Ca' Giustinian. Il palazzo fu costruito nel XV secolo in stile tardo gotico. Oggi ospita la residenza della Biennale di Venezia. Ca' Giustinian su Wikipedia Ca' Giustinian (Q3649074) su Wikidata
Palazzo Giustinian Lolin
  • 45.43235312.32840828 Palazzo Giustinian Lolin. Il palazzo fu costruito nel XVII secolo dal grande architetto veneziano Baldassare Longena sulle antiche fondamenta del XIV secolo per la famiglia Giustiniano Lolin. L'edificio è abbastanza tradizionale per Venezia: tre livelli, finestre e colonne posizionate quasi simmetricamente, obelischi sul tetto. Il palazzo fu proprietà di varie famiglie nell'Ottocento fino a quando non fu acquistato dalla famiglia Levi, attorno alla quale si raccolse un salotto culturale, che attirò visitatori illustri, tra cui Gabriele D'Annunzio. Il palazzo ospita oggi la Fondazione Hugo e Olga Levi, che sostiene e sviluppa la ricerca nel campo della musica. Palazzo Giustinian Lolin su Wikipedia Palazzo Giustinian Lolin (Q3890235) su Wikidata
Palazzo Grimani
  • 45.43595812.33280629 Palazzo Grimani. Fu costruito in epoca rinascimentale e il suo aspetto attuale risale al 1556-1575. Fu originariamente costruito per il Doge Antonio Grimani. Dopo la sua morte, nel 1532-1569, fu successivamente ricostruita dagli eredi del Doge, prima Vittore Grimani, Procuratore Generale della città, poi Giovanni Grimani, Cardinale e Patriarca di Aquileia. Presumibilmente, Michele Sanmicheli ha eseguito il contratto per quest'ultimo. Il palazzo fu infine completato nel 1575 da Giovanni Rusconi. Il portale è stato disegnato da Alessandro Vittoria. Il palazzo è composto da tre parti e un piccolo cortile. La facciata del palazzo è decorata con marmi policromi. Il clou dell'interno è la "Sala di Psiche" (Sala di Psiche italiana), decorata con affreschi di Francesco Menzocchi, Camilo Mantovano e Francesco Salviati. Alla progettazione del palazzo parteciparono anche Taddeo Zuccaro e Giovanni da Udine. Palazzo Grimani (San Luca) su Wikipedia Palazzo Grimani di San Luca (Q922371) su Wikidata
Palazzo Mocenigo Casa Nuova
Palazzo Mocenigo il Nero
  • 45.43495512.32892730 Palazzo Mocenigo Casa Nuova. Era utilizzato principalmente per ricevimenti (come denunciano il grande atrio e lo scalone monumentale). Uno dei più fastosi fu quello in onore di Alvise Mocenigo, doge vittorioso durante la battaglia di Lepanto. Fu edificato al posto di un precedente edificio risalente alla seconda metà del XV secolo. La ricostruzione non era terminata entro il 1579. Nel 1716 Pisana Cornaro Mocenigo ricevette con una sfarzosa festa il re di Polonia Federico Augusto III. La proprietà passò nel 1878 ai Robilant per via ereditaria. Palazzo Mocenigo Casa Nuova (Q7126996) su Wikidata
  • 45.4348912.328631 Palazzo Mocenigo il Nero. Sono due edifici del complesso, che collegano la Ca' Vecchia alla Ca' Nova. Qui, nell'Ottocento, come ricorda la lapide sulla facciata, soggiornò e scrisse per alcuni anni il poeta inglese Lord Byron. Lord Byron vi ci abitò dal 1816 al 1819 con 14 domestici, 2 scimmie, una volpe e 2 cani. Palazzo Mocenigo (Q18631974) su Wikidata
Palazzo Mocenigo Casa Vecchia
Palazzo Pisani a Santo Stefano
  • 45.4347712.3281832 Palazzo Mocenigo Casa Vecchia (confinante con Palazzo Contarini delle Figure). Malgrado il nome di Ca' Vecchia, è il più recente del complesso dato che fu ricostruito sulla base della precedente fabbrica medievale, edificata nel XV secolo. Si trattava della prima proprietà della famiglia Mocenigo nella parrocchia di San Samuele. Questo ramo della famiglia Mocenigo, interessandosi di cultura, politica, filosofia e economia, ebbe modo di ospitare celebri personaggi. Tra il 1591 e il 1592 soggiornò nello stabile il filosofo Giordano Bruno. Questi venne denunciato alle autorità dallo stesso padrone di casa. La ristrutturazione è stata effettuata nel XVII secolo, più precisamente tra il 1623 e il 1625, su progetto dell'architetto Francesco Contin. Tale intervento non risultò eccessivamente invasivo, e andò a mantenere numerosi aspetti del precedente edificio, quali la pianta originale e alcune finestre a sesto acuto, prevalenti nella facciata posteriore e in quella laterali ma assenti in quella principale. Altri ospiti prestigiosi furono in tempi recenti Thomas Moore e Lord Byron. Nel 1824 si estinse il ramo proprietario e la dimora passò al conte di Robilant. Un tempo in condizioni precarie, è stato ristrutturato e suddiviso in più proprietà. La facciata, un tempo di colore giallo, è stata tinteggiata e appare bianca. Palazzo Mocenigo Casa Vecchia (Q16934166) su Wikidata
Palazzo Barbaro di Santo Stefano
  • 45.43238412.33051533 Palazzo Pisani a Santo Stefano (Conservatorio Benedetto Marcello), Campiello Pisani. Il palazzo iniziò ad essere costruito da Bortola Manopol nel 1614 in stile rinascimentale. Durante la Repubblica di Venezia, il palazzo era il più grande edificio privato di Venezia, secondo solo al Palazzo Ducale per dimensioni. Oggi ospita il Conservatorio Benedetto Marcello. Il palazzo è stato utilizzato come location per le riprese alla fine del film di James Bond del 2006 Casino Royale. Palazzo Pisani a Santo Stefano su Wikipedia Palazzo Pisani a Santo Stefano (Q28228859) su Wikidata
Ca' Loredan
  • 45.43323312.33001234 Palazzo Barbaro a Santo Stefano, Campo Santo Stefano. In stile barocco, fu progettato nel 1694 dall'architetto Antonio Gaspari. Palazzo Barbaro a Santo Stefano su Wikipedia Palazzo Barbaro a Santo Stefano (Q86671491) su Wikidata
  • 45.436412.3343335 Ca' Loredan (Palazzo Corner Piscopia). Fu costruito nel XIII secolo in stile bizantino, ricostruito nel XVI secolo. Ca' Loredan (San Marco) su Wikipedia Ca' Loredan (Q1259301) su Wikidata
Palazzo Querini Benzon
  • 45.43568312.33149436 Palazzo Querini Benzon. Il palazzo, costruito nel XVII secolo dai Conti di Benzon, offre una magnifica vista sul Ponte di Rialto. In passato fu un famoso locale della Venezia del XVIII-XIX secolo - ospitò il salotto letterario della contessa Marina Querini-Benzon. Fu spesso visitato da Lord Byron, dal poeta italiano Foscolo, Stendhal e altri. Ci sono molte leggende sulla padrona del palazzo che descrivono la sua eccentricità. Dicono che lei, accogliendo Napoleone, abbia ballato in piazza San Marco in un'antica tunica. Inizialmente, il palazzo fu costruito in stile gotico con un livello "cerimoniale", nel XVII secolo fu completato il secondo livello, e nel 1897 fu aggiunto un altro piano e furono ampliate le finestre del secondo livello. L'intera facciata è praticamente disadorna. Palazzo Querini Benzon su Wikipedia Palazzo Querini Benzon (Q17056307) su Wikidata
Casina delle rose
  • 45.43189412.33145137 Casina delle Rose. Durante la prima guerra mondiale, in questa casa visse il famoso scrittore e poeta italiano del primo Novecento Gabriele d'Annunzio, nonché la bottega del famoso scultore italiano Antonio Canova. Casina delle Rose (Q56255297) su Wikidata
Scola di San Fantin
  • 45.43401512.33395238 Scuola Grande di San Fantin (Scuola di San Girolamo, Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Campo San Fantin 1897 (Ingresso da Calle Verona). Lun-Ven 10:00-12:30, 15:30-19:00. L'edificio, costruito tra il 1592 e il 1604, ospitava originariamente la Scuola di San Girolamo. La confraternita accompagnò i condannati a morte nel loro ultimo viaggio. Dopo l'abolizione della confraternita nel 1806, qui ebbe sede la Società Veneta di Medicina. Ben presto fu accorpato ad altri enti scientifici in un'unica società denominata Ateneo Veneto. Ancora oggi qui si tengono riunioni regolari e discorsi pubblici. I dipinti interni sono opera del Tintoretto, del Veronese, di Palma il Giovane e di altri artisti del XVII secolo. Scuola Grande di San Fantin su Wikipedia Scuola Grande di San Fantin (Q2261765) su Wikidata
Scuola Grande San Teodoro
  • 45.43680112.33597939 Scuola Grande di San Teodoro. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1579 e terminò solo nel 1648. San Teodoro era il patrono di Venezia prima di San Marco. La Scuola apparteneva alla corporazione dei mercanti e degli artigiani. Ora c'è una mostra al piano terra. Scuola Grande di San Teodoro su Wikipedia Scuola Grande di San Teodoro (Q30914627) su Wikidata
  • 45.43296812.33132540 Palazzo Bellavite (Palazzo Bellavite Baffo). Palazzo Bellavite su Wikipedia Palazzo Bellavite (Q3889632) su Wikidata
  • 45.43666712.33722241 Ca' Faccanon. Ca' Faccanon su Wikipedia Ca' Faccanon (Q106366854) su Wikidata
  • 45.43654612.33352442 Palazzo Cavalli (Palazzo Corner Martinengo). Palazzo Cavalli su Wikipedia Palazzo Cavalli (Q3889826) su Wikidata
  • 45.43585312.33304943 Palazzo Contarini a San Beneto. Palazzo Contarini a San Beneto su Wikipedia Palazzo Contarini a San Beneto (Q17637976) su Wikidata
  • 45.4350212.3291544 Palazzo Corner Gheltof. Palazzo Corner Gheltof su Wikipedia Palazzo Corner Gheltoff (Q16586087) su Wikidata
  • 45.43562712.33107545 Palazzo Curti Valmarana. Palazzo Curti Valmarana su Wikipedia Palazzo Curti Valmarana (Q17637987) su Wikidata
  • 45.43591412.33209746 Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata (Palazzo Talenti D'Anna Volpi). Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata su Wikipedia Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata (Q17333001) su Wikidata
  • 45.43439512.33246747 Palazzo Duodo a Sant'Angelo. Palazzo Duodo a Sant'Angelo su Wikipedia Palazzo Duodo a Sant'Angelo (Q3890058) su Wikidata
  • 45.4345612.3278348 Palazzo Erizzo Nani Mocenigo. Palazzo Erizzo Nani Mocenigo su Wikipedia Palazzo Erizzo Nani Mocenigo (Q3890074) su Wikidata
  • 45.43242312.32830749 Palazzo Falier (Palazzo Falier Canossa). Palazzo Falier (San Marco) su Wikipedia Palazzo Falier (Q16586151) su Wikidata
  • 45.43173812.33387550 Palazzo Ferro Fini. Palazzo Ferro Fini su Wikipedia Palazzo Ferro Fini (Q3890096) su Wikidata
  • 45.43520912.32974751 Palazzo Garzoni. Palazzo Garzoni su Wikipedia Palazzo Garzoni (Q17638044) su Wikidata
  • 45.43473412.33199852 Palazzo Gritti (Palazzo Gritti Morosini). Palazzo Gritti (San Marco) su Wikipedia Palazzo Gritti (Q3890264) su Wikidata
  • 45.4327712.3299453 Palazzo Loredan. Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano) su Wikipedia Palazzo Loredan (Q18397527) su Wikidata
  • 45.43610512.33257254 Palazzo Corner Contarini dei Cavalli. Palazzo Corner Contarini dei Cavalli su Wikipedia Palazzo Corner Contarini dei Cavalli (Q17637982) su Wikidata
  • 45.43309712.32801755 Palazzo Malipiero. Palazzo Malipiero su Wikipedia Palazzo Malipiero (Q3890402) su Wikidata
  • 45.43176112.33211656 Palazzo Minotto-Barbarigo. Palazzo Minotto-Barbarigo su Wikipedia Palazzo Barbarigo-Minotto (Q3889593) su Wikidata
  • 45.434412.334757 Palazzo Molin del Cuoridoro. Palazzo Molin del Cuoridoro su Wikipedia Palazzo Molin (Q3890496) su Wikidata
  • 45.43419412.32765158 Palazzo Moro Lin (palazzo delle tredici finestre). Palazzo Moro Lin (San Marco) su Wikipedia Palazzo Moro Lin (Q3890523) su Wikidata
  • 45.43565512.33470359 Palazzo Nervi-Scattolin. Palazzo Nervi-Scattolin su Wikipedia Palazzo Nervi-Scattolin (Q3890552) su Wikidata
  • 45.4361412.3375660 Casino Venier. Casino Venier su Wikipedia Casino Venier (Q517706) su Wikidata
  • 45.43377512.33454661 Palazzo Salvadori Tiepolo, corte san Gaetano. Palazzo Salvadori Tiepolo su Wikipedia Palazzo Salvadori Tiepolo (Q19788334) su Wikidata
  • 45.43166712.3304862 Palazzetto Pisani. Palazzetto Pisani su Wikipedia Palazzetto Pisani (Q3889416) su Wikidata
  • 45.43167912.333363 Palazzo Pisani Gritti. Palazzo Pisani Gritti su Wikipedia Palazzo Pisani Gritti (Q3890678) su Wikidata
  • 45.43305612.33141764 Scuola di Santa Maria degli Albanesi (Scuola di Santa Maria e San Gallo degli Albanesi). Scuola di Santa Maria degli Albanesi su Wikipedia Scuola di Santa Maria degli Albanesi (Q3953290) su Wikidata
  • 45.43386912.33073465 Scuola di Santo Stefano, Campiello Santo Stefano. Scuola di Santo Stefano su Wikipedia Scuola di Santo Stefano (Q60574714) su Wikidata
  • 45.4321212.3357466 Palazzo Treves de Bonfili (Palazzo Barozzi Emo Treves de Bonfili). Palazzo Treves de Bonfili su Wikipedia Palazzo Treves de Bonfili (Q16586358) su Wikidata
  • 45.43467812.33171667 Palazzo Trevisan Pisani (palazzo Somachi). Palazzo Trevisan Pisani su Wikipedia Palazzo Trevisan Pisani (Q3891014) su Wikidata
  • 45.43262712.33201468 Palazzo Zaguri (Palazzo Pasqualini). Palazzo Zaguri su Wikipedia Palazzo Zaguri (Q3891108) su Wikidata

Musei

[modifica]
Palazzo Grassi
  • 45.43379712.32793669 Palazzo Grassi (Palazzo Grassi-Stucky), Campo San Samuele. Adulti € 18, ridotto € 15. Lun, Mer-Dom 10:00-19:00. Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura. Museo d'arte contemporanea. Mostre temporanee dalla collezione di François Pinault. Esposizioni di diversi artisti che rendono questo centro uno dei più attivi al mondo. Il palazzo fu creato nel XVIII secolo dall'architetto Giorgio Massari, che viene definito l'ultimo costruttore di palazzo veneziano. I lavori iniziarono nel 1740 o 1748, e furono terminati nel 1758, o più probabilmente nel 1772, poco prima del crollo della Repubblica di Venezia. Nel 1883 il palazzo fu acquistato e restaurato dall'azienda automobilistica Fiat per ospitare importanti mostre d'arte. Nel 2005, l'edificio è stato ricostruito dall'architetto Tadao Ando. Palazzo Grassi su Wikipedia Palazzo Grassi (Q907964) su Wikidata
Museo Palazzo Fortuny
  • 45.4353212.3320870 Museo Palazzo Fortuny, San Veneto (Calle della Mandorla, vaporetti linea 1 o 2 per Rialto o S. Angelo), +39 041 5200995. Adulti € 12, ridotto € 10. Mer-Lun 10:00-18:00 (Temporaneamente chiuso). Un museo d'arte in un antico edificio gotico con un bel cortile con una scala storica. Ospita mostre temporanee. Il palazzo fu trasformato da Mariano Fortuny (1871-1950) nel suo atelier, dove si dedicò alla fotografia, al disegno, ai tessuti e alla pittura. L'edificio fu donato alla città da Henrietta Nigrin, vedova di Mariano, nel 1956. La collezione del museo contiene un numero enorme di opere di Fortuny. Il museo è sostenuto dalla Fondazione Musei Pubblici di Venezia (MUVE). Museo Fortuny (Q616676) su Wikidata
Museo della Musica
  • 45.436712.336171 Telecom Italia Future Centre, Campo San Salvador (vaporetto linea 1 o 2 per Rialto), +39 041 5213272. Gratuito. Lun-Dom 10:00-18:00; chiuso 25 dicembre, 1 gennaio. Centro dedicato alla tecnologia delle telecomunicazioni. Il complesso edilizio comprende una chiesa adiacente con importanti opere d'arte, il Refettorio (che oggi è una sala conferenze), chiostri rinascimentali e un piccolo museo incentrato sull'evoluzione del telefono negli ultimi 100 anni.
  • 45.43298412.33156972 Museo della Musica (Chiesa di San Maurizio), Campo di S.Marizio (vicino Campo Santo Stefano, vaporetto linea 1 per S.M del Giglio o linea 1-2 per Accademia), +39 041 2719012. Gratuito. Lun-Dom 09:30-19:00. una bella chiesa con una collezione di strumenti musicali, dipinti barocchi veneziani. Gli Interpreti Veneziani, gli ideatori del Museo della Musica, propongono concerti anche nella vicina chiesa di San Vidal. Chiesa di San Maurizio (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Maurizio (Q251686) su Wikidata

Altro

[modifica]
Ponte di Rialto
Ponte dei sospiri
  • 45.43800812.33563973 Ponte di Rialto (collegando i sestieri San Polo e San Marco attraverso il Canal Grande). Il ponte è diventato una delle icone più riconoscibili di Venezia e ha una storia che abbraccia oltre 800 anni. L'attuale Ponte di Rialto fu realizzato in pietra d'Istria da Antonio da Ponte e costò 250.000 ducati d'oro venendo completato nel 1591 per sostituire un ponte di legno crollato nel 1524, divenendo la prima costruzione in pietra sul Canal Grande. Decorato con rilievi in ​​pietra raffiguranti San Marco e San Teodoro sul lato nord e l'Annunciazione sull'altro, il ponte attraversa il Canal Grande nel punto più stretto, collegando la periferia di San Polo e San Marco. È interessante notare che fu il nipote di da Ponte, Antonio Contino, a progettare un altro famoso ponte, il Ponte dei Sospiri. Ponte di Rialto su Wikipedia ponte di Rialto (Q52505) su Wikidata
  •  attrazione principale 45.43405612.34086174 Ponte dei Sospiri. Realizzato nel XVII secolo in pietra bianca d'Istria è opera dell'architetto Antonio Contin. Il ponte collega il Palazzo Ducale alle Prigioni e veniva usato proprio per far transitare i reclusi dalle loro celle al tribunale. Le prigioni furono costruite nel 1589 e possono essere visitate con una visita guidata al Palazzo Ducale. Il ponte dei Sospiri è visibile solo dal ponte della Paglia o dal ponte della Canonica. Ponte dei Sospiri su Wikipedia ponte dei Sospiri (Q52517) su Wikidata
Ponte dell'Accademia
Ponte della Paglia
  • 45.4316612.3289975 Ponte dell'Accademia. Prende il nome dal museo d'arte della Galleria dell'Accademia, che si trova nell'ex convento e edificio della Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Il ponte collega la Galleria dell'Accademia e il sestiere di San Marco. Nel 1934 l'architetto Miozzi realizzò questa struttura provvisoria in sostituzione del ponte metallico del 1854, fortemente criticato per la sua costruzione e per i materiali utilizzati per renderlo "troppo moderno", così come il Ponte degli Scalzi. È stato sviluppato un progetto per un ponte in pietra, simile nello stile agli edifici circostanti, ma il Ponte dell'Accademia ha conservato fino ad oggi la sua struttura in legno. A causa dell'usura nel 1985, il ponte fu demolito e sostituito con uno nuovo, pur mantenendo la struttura e l'aspetto del suo predecessore. Ponte dell'Accademia su Wikipedia Ponte dell'Accademia (Q52509) su Wikidata
  • 45.43358612.34103976 Ponte della Paglia. Il Ponte della Paglia è un ponte di Venezia attraverso il Rio di Palazzo vicino al Palazzo Ducale collegando il molo della Piazzetta di San Marco alla Riva degli Schiavoni. È uno dei ponti che collegano il Sestiere di San Marco e quello di Castello. Ponte della Paglia su Wikipedia Ponte della Paglia (Q1268692) su Wikidata

Isola di San Giorgio Maggiore

[modifica]
Basilica di San Giorgio Maggiore
  •  unesco 45.429312.343377 Basilica di San Giorgio Maggiore, Isola di di San Giorgio Maggiore. Lun-Dom 9:30-12:30 e 14:30-18:30. La cattedrale del monastero benedettino fu costruita tra il 1566 e il 1610. L'architetto è Andrea Palladio, questa è una delle sue migliori creazioni. Dopo la morte del maestro, il tempio fu completato dal suo allievo Vincenzo Scamozzi. La facciata è costruita in un ordine antico: colonne e frontone triangolare. Nelle nicchie, ai lati dell'ingresso principale, si trovano le statue di San Giorgio e Santo Stefano ei busti dei Dogi Memmi e Dziani. La cattedrale è a tre navate con 6 cappelle. Ci sono anche due cappelle nel transetto. L'altare maggiore è opera dello scultore italiano Girolamo Campagna ed è decorato con la figura di Cristo in piedi su una palla sorretta da quattro evangelisti. Nel 1808, il monastero situato sull'isola, compresa la cattedrale, fu chiuso da Napoleone Bonaparte. Gli edifici sono stati convertiti in caserme e trasformati in modo irriconoscibile. Nel 1951 il monastero fu acquistato dal conte Vittorio Cini e restaurato. Nella cattedrale ci sono "L'Ultima Cena", "La Resurrezione di Cristo con Sant'Andrea e membri della famiglia Morosini" e un numero di altri dipinti del Tintoretto. La cattedrale ospita anche la lapide del Doge Domenico Michele, costruita nel 1640 da Balthazar Longena in sostituzione di quella distrutta. Il campanile è una torre quadrata in mattoni. Costruito nel 1791 sul luogo del crollo del campanile.
    C'è un ascensore che offre un magnifico panorama della laguna, della città e di Piazza San Marco. Se non avete l'opportunità di salire sul campanile, non scoraggiatevi; anche la vista della città dall'argine dell'isola è eccellente.
    Basilica di San Giorgio Maggiore su Wikipedia basilica di San Giorgio Maggiore (Q713558) su Wikidata
  • 45.42916712.34333378 Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio (vaporetto linea 2), +39 041 2710407. Lun-Ven 09:00-16:30. Centro multifunzionale in un antico dormitorio benedettino, cuore del complesso bibliotecario della Fondazione. Fondazione Giorgio Cini su Wikipedia Fondazione Giorgio Cini (Q1435690) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]
Teatro La Fenice
  • 45.433712.33391 Teatro La Fenice. Teatro dell'Opera, inaugurato nel 1792 con la prima dell'opera Agrigente Games di Paisiello. Il nome riflette il fatto che il teatro è risorto due volte dalle ceneri come una fenice - la prima volta dopo l'incendio del 1774 e la seconda dopo le battaglie di corte. Bruciò di nuovo nel 1837 e nel 1996, ma fu ricostruito ogni volta. Le prime storiche alla Fenice includono Rigoletto e La Traviata di Verdi, Le avventure di un libertino nel XX secolo (1951) di Stravinsky e Turn of the Key (1954) di Britten. Nel 2003, dopo 8 anni di restauro, il teatro è stato riaperto dalla Traviata. Uno dei teatri d'opera più famosi al mondo. L'auditorium del teatro è considerato uno dei più belli del mondo. Gran Teatro La Fenice su Wikipedia Gran Teatro La Fenice (Q223942) su Wikidata
  • 45.436412.33532 Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni (Teatro Vendramin, detto anche Teatro di San Salvador o Teatro di San Luca). Fu inaugurato nel 1622 ed è il più antico teatro di Venezia ancora esistente. Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni su Wikipedia Teatro stabile del Veneto "Carlo Goldoni" (Q3982376) su Wikidata
  • 45.4347512.3368683 Teatro San Gallo, campo San Gallo. Teatro San Gallo su Wikipedia Teatro San Gallo (Q16612523) su Wikidata


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 45.43585112.3350311 Caffè Alla Città di Torino, Calle Minelli, 1267B.
  • 45.4361412.333912 Osteria Enoteca Al Volto, Calle Cavalli 1081 (Zona Ponte di Rialto). Tipica osteria veneziana. Specialità: vino e cicchetti.
  • 45.4376212.337133 Rosticceria Gislon, Calle de la Bissa 5424. Famosa per le mozzarelle in carrozza.

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Informazioni utili

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).