Da Wikivoyage.

Venezia
Collage Venezia
Stemma e Bandiera
Venezia - Stemma
Venezia - Stemma
Venezia - Bandiera
Venezia - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Venezia
Sito del turismo
Sito istituzionale

Venezia è il capoluogo del Veneto ed una delle maggiori destinazioni del turismo internazionale.

Da sapere

Già capitale dell'omonima repubblica marinara, il centro storico di Venezia si è arricchito nel corso dei secoli di grandiosi monumenti artistici, manifestazione dell'opulenza che, grazie ai commerci marittimi, aveva raggiunto la città. L'incomparabile collocazione al centro di una laguna e la bellezza dei suoi palazzi la rendono una città unica al mondo.

Cenni geografici

Venezia vista dal satellite

Il centro di Venezia è composta da 118 isolette, collegate tra loro da ponti, situate al centro della Laguna di Venezia. Una volta completamente isolata, oggi Venezia è collegata alla sua terraferma mediante un ponte ferroviario ed uno automobilistico. Nella laguna sorgono inoltre svariate isole e centri abitati che fanno parte integrante della città. A partire dal dopoguerra, inoltre, Venezia ha avuto un tumultuoso sviluppo urbano che ha trovato sfogo nella sua terraferma, principalmente nei due centri di Mestre e Marghera. La terraferma veneziana oggi comprende circa i due terzi della popolazione del comune.

La tortuosa conformazione della città, le cui vie di comunicazione principali sono costituite da canali, rende impossibile il traffico automobilistico: Venezia è pertanto un'immensa isola pedonale.

Venezia è il capoluogo del Veneto: il suo centro storico (escluse le isole limitrofe) conta 58.600 abitanti, 160 canali e 435 ponti.

Quando andare

La stagione turistica dura tutto l'anno rendendo difficile trovare alloggio senza prenotazione, specialmente nel periodo fra Pasqua e ottobre, durante le feste natalizie e a Carnevale (febbraio) e nei mesi di luglio e agosto. Particolarmente difficile è trovare alloggio nel periodo del Festival del Cinema (fine agosto, primi di settembre).

Nei mesi di luglio e agosto, oltre al problema dell'alloggio, risulta difficile godere appieno della città, a causa dell'afa e dell'eccessivo afflusso turistico (in gran parte costituito da pendolari, dalle limitrofe località balneari).

Un buon periodo per visitare Venezia sono le stagioni intermedie, quando il clima è godibile e l'afflusso non è eccessivo. Affascinante è anche il periodo invernale, quando l'afflusso è minimo. Durante questa stagione, soprattutto la notte, la città può essere deserta e silenziosa. Comune è la nebbia, che conferisce alla città un aspetto surreale.

Nei mesi da novembre ad aprile è possibile imbattersi nel fenomeno dell'acqua alta: può essere utile (ma non indispensabile) munirsi di stivali di gomma.

Cenni storici

Il primo insediamento storico viene fatto risalire al 25 marzo 421, data della consacrazione della chiesa di San Giacometo, quando le popolazioni della terraferma, in fuga dalle invasioni barbariche, cercarono rifugio nella laguna.

Fu un'altra invasione, la discesa di Pipino (Carlomanno) nell'821, a decretare il prevalere della zona più sicura, la riva alta (Rialto), fra tutti i centri circostanti ed a darle il titolo di capitale del Ducato di Venezia.

La posizione geografica favorevole all'interno del Mediterraneo ne favorì l'ascesa e il fiorire di scambi con l'Europa e Costantinopoli ne sancirono la definitiva consacrazione a potenza marina e Repubblica Marinara al fianco di Genova, Pisa e Amalfi. Tuttavia, rispetto alle altre città marinare italiane Venezia riuscì a raggiungere una ricchezza e potenza senza pari che la pose non solo ai primi posti in Italia ma anche ai primi posti in Europa. Distinguendosi anche per le proprie istituzioni straordinariamente efficienti e "democratiche" per l'epoca.

Al massimo del suo splendore Venezia estendeva il suo dominio dalla Dalmazia all'Istria a molte isole dell'Egeo (fra cui Creta, Cipro e Corfù), mentre sulla terraferma raggiungeva Brescia e Belluno.

Fu lo spostamento del baricentro commerciale europeo verso le Americhe e l'estenuante ed impari lotta contro l'Impero Ottomano a decretare l'inizio della fine per la repubblica marinara dell'Adriatico.

Ciononostante, Venezia rimase indipendente per più di 1000 anni fino alla venuta di Napoleone (12 maggio 1797), costituendo comunque un centro di interesse e riferimento per le arti, l'architettura e la letteratura in Europa. Il 17 ottobre 1797 la neo costituita Municipalità di Venezia venne ceduta insieme a Veneto, Istria, Dalmazia all'Impero Austro-Ungarico.

Come orientarsi

In più punti della città sono presenti indicazioni scritte in nero su fondo giallo che segnano la direzione da seguire per raggiungere i luoghi più importanti. In caso di dubbi si consiglia di seguire la direzione mostrata da tali indicazioni.

Quartieri

La città è divisa in sei sestieri riportati di seguito:

Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Cannaregio
      Castello
      Dorsoduro
      San Marco
      San Polo
      Santa Croce

Nella laguna, inoltre, vi sono svariate isole ed insediamenti, in particolare:

Fra le isole minori si ricordano quelle visitabili:

  • San Giorgio
  • San Lazzaro degli Armeni
  • San Servolo
  • San Francesco del Deserto
  • Sant'Andrea
  • La Certosa/Le Vignole


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di Venezia Marco Polo
  • 45.506312.34121 Aeroporto di Venezia (Marco Polo), +39 041 2606111. Aeroporto di Tessera, a 10 km dal centro città. I due modi più economici per raggiungere Venezia dall'aeroporto sono la linea 5 dell'ACTV che parte ogni 30 minuti, o la navetta blu dell'ATVO che raggiunge piazzale Roma. Più comode, anche se leggermente più costose sono le linee dell'Alilaguna, che partono dalla vicina darsena. Sempre da tale darsena, partono i più costosi taxi acquei.
L'aeroporto di Treviso

In auto

  • Autostrada A4 da Torino e Trieste
  • Autostrada A27 da Belluno
  • Autostrada A13 da Bologna

in prossimità della laguna, imboccare il Ponte della Libertà sino a Venezia-Piazzale Roma, punto estremo dell'arrivo in auto.

Parcheggi

Venezia non è percorribile in macchina, quindi le auto devono essere lasciate nei parcheggi (circa 20€ al giorno) all'entrata della città. Anche a Mestre esistono parcheggi custoditi (più economici). Il parcheggio di fronte alla Stazione di Mestre costa 6 € per 24 ore nei giorni feriali, 10 € per 24 ore nei festivi. Dalla stazione di Mestre partono numerosi treni per Venezia Santa Lucia; i biglietti (1.20€ a luglio 2013) si possono acquistare nel distributore automatico un po' decentrato - si trova oltre l'atrio della biglietteria sul primo binario - evitando le eventuali code.

Inoltre è possibile raggiungere Venezia e le isole parcheggiando le auto al Terminal di Treporti, da dove partono vaporetti ogni trenta minuti per Venezia e altre isole lagunari (Burano, Mazzorbo, Murano, Torcello e Sant'Erasmo).

In alternativa si può raggiungere in auto, mediante un ferry boat, l'isola del Lido, dove sorgono numerosi alberghi. Il Lido è servito da numerose corse dei mezzi acquei, che in pochi minuti arrivano al centro storico.

Per arrivare a Venezia in modo sostenibile, si può usufruire del servizio Carpooling Venezia . Noleggio auto Venezia aeroporto Autonoleggio Venezia

In nave

Entrata della stazione ferroviaria di Santa Lucia e fermata del vaporetto

La stazione marittima di Venezia è un importante terminal crocieristico ed ha attivi collegamenti marittimi per Slovenia, Croazia, Grecia e Turchia.

In treno

  • 45.44113412.3209423 Stazione di Venezia Santa Lucia, Piazza don Leoni. Numerosi treni provenienti dalle principali città italiane raggiungono la stazione di Venezia Santa Lucia. Da Venezia Mestre partono continuamente treni che in 10 minuti giungono a Venezia Santa Lucia. Il biglietto costa circa 1.20€ (a luglio 2013). La stazione di Venezia Santa Lucia si trova di fronte alla fermata del vaporetto di Canal Grande.

In autobus

Da Mestre partono gli autobus ACTV numero 2, 4, 7, 12 e 24 che raggiungono piazzale Roma. Dal 16 settembre 2015 anche il tram collega Mestre alla città dei Dogi. (Si aggiungeranno nel tempo altri tragitti sia da Mestre che da Marghera)

Come spostarsi

Le gondole, tipiche imbarcazioni di Venezia

Il mezzo migliore e più utilizzato per girare la città, sia dai residenti, che dai veneziani, sono i piedi, considerato, oltretutto, l'elevato costo dei trasporti pubblici. Il centro storico non è molto grande, e in circa un'ora lo si attraversa completamente. Per orientarsi lungo le direttrici più battute si possono seguire le apposite segnaletiche gialle. Forse non tutti sanno che le gondole sono utilizzate dai veneziani per il classico “tragheto” ovvero un passaggio in gondola da una riva all’altra del Canal Grande.

Le due rive del Canal Grande erano collegate fino al 2008 solo da 3 ponti (degli Scalzi, di Rialto e dell'Accademia) e solo di recente si è aggiunto il quarto: Ponte della Costituzione detto Ponte di Calatrava, dal nome dell'architetto progettista, che unisce piazzale Roma con la zona della Ferrovia.

Con mezzi pubblici

Vaporetto

Il trasporto pubblico di persone è svolto principalmente dall'ACTV mediante la sua flotta di mezzi acquei che comprende, a fianco dei celebri vaporetti, anche altre tipologie di mezzi, quali i cosiddetti motoscafi, e le più grosse motonavi. Le tariffe sono disponibili nell'apposito tariffario.

Per gli utilizzatori occasionali i trasporti sono abbastanza cari: il biglietto ordinario costa 7,00€ (gennaio 2013) per 60 minuti. Esistono anche biglietti turistici a tempo (20,00 € - 1 GIORNO, 30,00 € - 2 GIORNI, 40,00€ - 3 GIORNI, 60,00€ - 7GIORNI a giugno 2015).

Linee

  • Linea 1: parte da Piazzale Roma, attraversa il Canal Grande e termina la sua corsa al Lido, e viceversa. Adatta a chi vuole godersi un tour panoramico del Canal Grande.
  • Linea 2: parte da San Zaccaria (Riva degli Schiavoni, a pochi passi da Piazza San Marco), attraversa il Canale della Giudecca, tocca l’isola del Tronchetto, percorre tutto il Canal Grande, e termina al Lido, e viceversa. Lungo il Canal Grande effettua meno fermate rispetto alla linea 1, pertanto è comoda per raggiungere velocemente i vari punti.
  • Linea 3: da Piazzale Roma, arriva a Murano.
  • Linea 4.1: parte da Murano e raggiunge Venezia alle Fondamenta Nuove. Gira intorno alla città, imbocca il Canale di Cannaregio, passa davanti alla Stazione Ferroviaria, imbocca il Canale di Santa Chiara e poi quello della Giudecca, passa in Bacino San Marco, gira intorno a Sant’Elena, costeggia Venezia a nord e ritorna a Murano.
  • Linea 4.2: fa il giro al contrario della Linea 4.1.
  • Linea 5.1: parte dal Lido, costeggia tutta Venezia nord, imbocca il Canale di Cannaregio, passa davanti alla Ferrovia, percorre il Canale della Giudecca e ritorna al Lido.
  • Linea 5.2: fa il giro al contrario della Linea 5.1.
  • Linea 6: parte da Piazzale Roma, percorre il Canale di Santa Chiara e poi quello della Giudecca, attraversa il bacino di San Marco e termina al Lido.
  • Linea N: linea notturna che collega i vari punti della città durante la notte.

Vari tipi di carte

Se si pensa di tornare spesso a Venezia o per soggiorni lunghi, è senz'altro consigliabile acquistare la tessera Venezia Unica che, contrariamente a quanto si pensa, non è riservata solo ai residenti, ma può essere richiesta da chiunque. Se abilitata alla navigazione, tale tessera dà il diritto ad avere le corse al prezzo ridotto di €1,30 per un tempo di 75 min. Il costo della tessera Venezia Unica varia a seconda della residenza del richiedente: (maggio 2014) 10 € per i residenti nel comune di Venezia, 10€ (tessera) + 10€ (navigazione) per i residenti nella Regione Veneto e 10€ (tessera) + 30€ (navigazione) per tutti gli altri (Actv).

È disponibile una carta per l'ingresso nei musei e monumenti, in diverse tipologie. La Venice Card esiste in due versioni (arancio e blu), ognuna disponibile per 12 ore, 48 ore o 7 giorni.

  • La carta blu costa 18,50€, 34€ o 56€ rispettivamente (16,50€, 31€ e 53€ rispettivamente per chi ha meno di 30 anni) e da diritto a corse illimitate sui trasporti pubblici dell'ACTV.
  • La carta arancio (12h a 30€/23€; 48h a 55€/46,50; 7 giorni 82€/72,50€ anche qui gli sconti si applicano a chi ha meno di 30 anni) offre, oltre ai vantaggi della carta blu il libero accesso ai musei compresi nel Museum Pass e alle chiese del Chorus Pass.

Si possono pagare 21€ in più per estendere la validità delle carte blu e arancio alle corse dell'Alilaguna da e verso l'aeroporto. La Venice Card si può ordinare online con un minimo di 48h di anticipo per usufruire di uno sconto di 2,50€ o chiamando il numero verde 899.909.090 (gratuito).

Carte cumulative

Esistono anche biglietti cumulativi come la Museum Card, I Musei di Piazza San Marco, al prezzo di 20€ (13€ per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e studenti di 15 ai 25, cittadini europei con più di 65 anni e titolari della Rolling Venice) che consente l'ingresso a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico e Biblioteca Marciana. Il Museum Pass costa invece 24€ (18€ per le categorie scontate come sopra) e consente l'accesso a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico, Biblioteca Marciana, Ca' Rezzonico, Casa Goldoni, Palazzo Mocenigo, Ca' Pesaro, Museo del Merletto di Burano, Museo del Vetro di Murano. Entrambe le Museum card valgono sei mesi e per un solo ingresso in ognuno dei musei.

È opportuno notare che i musei di Piazza San Marco sono accessibili soltanto con una delle due carte Museum Card o museum Pass.

Il Chorus Pass costa 8€ e consente per tutta la sua intera durata (1 anno) l'accesso alle sedici chiese dell'associazione Chorus (Frari, Gesuati, Madonna dell'Orto, Redentore, San Giacomo dell'Orio, San Giobbe, San Giovanni Elemosinario, San Pietro di Castello, San Polo, San Sebastiano, San Stae, Sant'Alvise, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria del Giglio, Santa Maria Formosa, Santo Stefano).

Traghetti (gondoloni)

I pedoni veneziani usano spesso il traghetto per attraversare il Canal Grande al di fuori dei suoi ponti: si tratta di gondole di dimensioni maggiori rispetto a quelle che offrono escursioni ai turisti e permettono il trasporto di 14 persone, tutte in piedi, ad un costo di 70 centesimi per i residenti e possessori di imob e di 2 euro per gli altri utenti (maggio 2015).


In auto

Nel centro di Venezia non esistono macchine, autobus e smog, ma solo pedoni, barche, gondole e vaporetti di linea.

In gondola

Una volta il mezzo più tipico per girare la città, oggi la gondola non è più un mezzo di trasporto, essendo diventata esclusivamente un intrattenimento per i turisti. La vista di Venezia dall'acqua è comunque assolutamente meritevole. Una corsa di 30 minuti diurna (massimo 6 persone) costa 80€, mentre una corsa notturna di 35 minuti costa 100€. Porre attenzione al fatto che quasi nessuno dei gondolieri propone il prezzo concordato dall'ente gondola, oppure si propongono tempi inferiori ai canonici 40 minuti. Si consiglia pertanto, di procurarsi copia del tariffario ufficiale presso un qualsiasi ufficio informazioni.

Cosa vedere

Chiese

Basilica di San Marco
Campanile di San Marco
Chiesa di San Moisè

Per visitare alcune chiese si paga l'ingresso di 2,50 €, oppure 8 € per il biglietto cumulativo Chorus valido per l'ingresso in 17 Chiese. L'ingresso è gratuito per i residenti nel Comune di Venezia.

  • Attrazione principale45.43444412.3397221 Basilica di San Marco, Piazza San Marco (Vaporetti 1, 52 e 82 da Santa Lucia (la stazione dei treni) o da Piazzale Roma), +390415225205. L'ingresso alla basilica è gratuito, invece il museo al piano superiore costa € 5 e per vedere l'altare maggiore e il tesoro costa rispettivamente € 2 e € 3. 1 ottobre-31 marzo: 09:45-16:45; 1 aprile-30 settembre: 09:45-17:00. È uno sei simboli dell' Italia. La basilica, nel periodo della Repubblica di Venezia, era la cappella personale del Doge ed è stata costruita con vari manufatti perlopiù provenienti dall'Asia Minore e donati dai mercanti Veneziani. È lunga 76 m e larga 62 m. Al suo interno è impreziosita da splendidi mosaici dorati e varie opere d'arte. Bisogna essere vestiti in modo appropriato per poter entrare; questo significa niente gonne corte o spalle scoperte. Non è consentito portare all'interno borse grandi o zaini, a volte potrebbe essere necessario depositare anche piccoli zaini. Il deposito è disponibile proprio dietro l'angolo dall'ingresso principale (gratuito). Le riprese e la fotografia sono vietate. La visita all'interno della basilica dura dieci minuti. L'attesa per l'ingresso in basilica può durare fino a cinque ore circa e potrebbe essere opportuno utilizzare un servizio di biglietteria. Basilica di San Marco su Wikipedia basilica di San Marco (Q172988) su Wikidata
  • 45.436612.33652 Chiesa di San Salvador (chiesa del Santissimo Salvatore), Campo San Salvatore. In stile rinascimentale dov'è possibile ammirare l'Annunciazione di Tiziano. Fu fondata nel VII secolo per poi essere rifabbricata nel XII secolo dai Canonici di Sant'Agostino. L'attuale edificio fu iniziato da Tullio Lombardo, soltanto per essere successivamente ultimato da Jacopo Sansovino. La facciata del 1663 è opera del noto architetto ticinese Giuseppe Sardi. Chiesa di San Salvador su Wikipedia chiesa di San Salvador (Q1028202) su Wikidata
  • 45.43372612.330873 Chiesa di Santo Stefano, Campo Santo Stefano, +39 041 5222362. che ospita tre tele di Tintoretto, venne edificata nel XIV secolo. Il portale in stile gotico della chiesa è opera di Bartolomeo Bon, mentre il caratteristico soffitto presenta una struttura a chiglia di nave. A sorreggerlo travi incise e colonne in marmo di Verona. Può valer la pena ricordare che l'abside della chiesa è anche un ponte sotto al quale scorre un rio navigabile, mentre il campanile della chiesa, particolarmente alto, romanico con cella a tre archi e sovrastato da un tamburo ottagonale, è caratterizzato da un'accentuata pendenza. Chiesa di Santo Stefano (Venezia, San Marco) su Wikipedia chiesa di Santo Stefano (Q974832) su Wikidata
  • 45.42944412.3272224 I gesuati (Santa Maria del Rosario), Fondamenta Zattere delle Gesuati, +39 041 5230625. 08:00-12:00, 17:00-19:00. (detta i Gesuati dall'ordine religioso fondatore) chiesa in stile rococò veneziano. Costruita nel periodo 1724-36 per conto dei frati domenicani, su progetto di Giorgio Massari. La chiesa è dedicata alla Madonna del Rosario, rappresentata nell'affresco del soffitto ad opera del Tiepolo. Chiesa dei Gesuati su Wikipedia chiesa dei Gesuati (Q1093909) su Wikidata
  • 45.43083312.3344445 Chiesa di Santa Maria della Salute, Campo delle Salute, +39 041 5225558. 08:30-12:00, 15:00-17:30. In stile barocco veneziano, con all'interno opere di Tintoretto e Tiziano, progettata da Baldassarre Longhena e terminata nel 1687. Basilica di Santa Maria della Salute su Wikipedia basilica di Santa Maria della Salute (Q52531) su Wikidata
  • 45.430712.32596 Chiesa di San Trovaso. con due facciate uguali che permetteva a due clan rivali di avere due entrate distinte.
  • 45.43666712.3261117 Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (Basilica dei Frai, spesso chiamata solo i Frari), +39 041 2728618. Adulto 3 €, ridotto 1,50 €. Lun-Ven 09:00-18:00, dom e festivi 13:00-18:00. Ultimo ingresso 30 min prima dell'orario di chiusura. La chiesa più grande di Venezia, bell'esempio di architettura gotica veneziana, costruita tra il 1340 e 1430, al cui interno si possono ammirare la grandiosa pala dell'Assunta e la Madonna di Ca' Pesaro dipinte da Tiziano, nonché un trittico opera di Giovanni Bellini. Inoltre sono presenti i monumenti funebri di Antonio Canova e Tiziano Vecellio. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari su Wikipedia Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (Q224961) su Wikidata
  • 45.440212.32748 Chiesa di San Giacomo dell'Orio. in stile gotico veneziano
  • 45.442912.32879 Chiesa di San Marcuola. affacciata sul Canal Grande, custodisce l'Ultima cena di Tintoretto
  • 45.433112.336110 Chiesa di San Moisè. al suo interno ospita opere del XVII e XVIII secolo tra i quali spicca la Lavanda dei piedi di Tintoretto.
  • 45.433112.325311 Chiesa di San Barnaba. eretta nell'809 dalla famiglia Adorni/Adami, fu distrutta dall'incendio del 1105, ma grazie alle offerte dei fedeli venne riconsacrata nel 1350.
  • 45.432412.31912 Chiesa di San Raffaele Arcangelo. secondo una tradizione popolare sarebbe stata innalzata per la prima volta nel 416, e durante i secoli seguenti venne distrutta e ricostruita più volte, fino all'ultima consacrazione che risale al 1740. Campo dell'Angelo Raffaele, Dorsoduro.
  • 45.43212.3213 Chiesa di San Sebastiano, Campo San Sebastiano, +39 041 5282487. La costruzione attuale venne iniziata nel 1506 e terminata nel 1548 in base al disegno di Scarpagnino. Chiesa di San Sebastiano (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Sebastiano (Q588559) su Wikidata
  • 45.4472812.3291114 Chiesa di Sant'Alvise. all'interno è conservata l'opera di Tiepolo "La flagellazione di Cristo".
  • 45.4463612.3324615 Chiesa della Madonna dell'Orto . conserva nel suo interno opere del Tintoretto.
  • 45.4413212.3221716 Chiesa degli Scalzi. progettata da Baldassarre Longhena, costruita tra il XVII e XVIII secolo, a fianco della stazione ferroviaria, ingresso gratuito
  • 45.43939412.33930317 Chiesa dei Miracoli (Santa Maria dei Miracoli). Costruita tra il 1481-89 per ospitare una icona miracolosa della Vergine. Semplice nella forma ma decorata con raffinati rivestimenti esterni in marmo. Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Venezia) su Wikipedia chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Q533680) su Wikidata
  • 45.4404612.3365318 Campanile e Chiesa degli Santi Apostoli. con all'interno opere di Veronese, Tiepolo, Diziani, Maffei e altri.
  • 45.4428112.3287119 Chiesa di San Marcuola. ospita l'Ultima cena del Tintoretto e sculture di Morlaiter.
  • 45.44502812.32032220 Chiesa di San Giobbe, Campo San Giobbe. 08:30-12:00, 15:30-18:00. all'interno opere di Vivarini, Pietro Lombardo, Dalla Robbia, Basaiti e Bordone. Chiesa di San Giobbe su Wikipedia chiesa di San Giobbe (Q2717507) su Wikidata
  • 45.4430612.3311321 Chiesa di Santa Maria Maddalena (La Maddalena). risale al 1222
  • 45.436412.3459222 Scuola di San Giorgio degli Schiavoni (Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone). all'interno la serie dei "teleri" di Vittore Carpaccio
  • 45.43921712.34239723 Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (S. Zanipolo). La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (S. Zanipolo è una contrazione dialettale) sorge nella piazza più monumentale di Venezia dopo Piazza San Marco. La facciata è incompiuta ma di fianco si trova la bellissima facciata della ex Scuola grande di San Marco, oggi ospedale civile, tutta incrostata di marmi policromi. La chiesa accoglie le spoglie di numerosissimi personaggi veneziani, tra cui molti dogi. Realizzata per i domenicani fu eretta in stile gotico tra il 1234 e il 1343, ma gli abbellimenti interni continuarono almeno fino al 1430, quando venne consacrata. Di dimensioni grandiose (101 metri per 45,80 di transetto e 32 di altezza) l'interno è severo e arioso. Come molti edifici veneziani ha le colonne non del tutto verticali a causa dei cedimenti del terreno. Decine i sepolcri conservati all'interno, tutte opere dei migliori artisti dell'epoca: Cima da Conegliano, Lorenzo Lotto, Nino Pisano e molti altri.
    Nel campo, antistante la chiesa, si trova il monumento a Bartolomeo Colleoni, opera del Verrocchio e uno dei massimi monumenti della statuaria del rinascimento.
    Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia) su Wikipedia basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Q155225) su Wikidata
  • 45.43847212.33547224 San Giacomo di Rialto. Questa chiesa è forse la chiesa più antica di Venezia costruita intorno al 421. È più nota per il suo orologio del XV secolo sopra l'ingresso della chiesa. È anche riconosciuta per i pilastri rossi e gli splendidi accenti dorati intorno alla chiesa stessa. Chiesa di San Giacomo di Rialto su Wikipedia chiesa di San Giacomo di Rialto (Q922677) su Wikidata
  • 45.440212.322425 Chiesa di San Simeone Piccolo (situato di fronte alla stazione dei treni di Santa Lucia attraverso il Canal Grande). L'ultima chiesa costruita a Venezia. Una delle chiese in cui celebrano la Messa tridentina la domenica. È anche riconosciuta per la sua cupola perché viene utilizzata per far sembrare la chiesa più alta di quanto non sia e la cupola stessa è interamente ricoperta di lastre di piombo. Chiesa di San Simeon Piccolo su Wikipedia chiesa di San Simeon Piccolo (Q185910) su Wikidata
  • 45.434212.3449726 Santa Maria della Pietà. Una chiesa che nel XVIII secolo ospitava un orfanotrofio e un ospedale, è conosciuta tra gli appassionati di musica classica come la chiesa in cui il sacerdote e compositore cattolico Antonio Vivaldi ha lavorato per la maggior parte della sua vita. Chiesa della Pietà (Venezia) su Wikipedia chiesa della Pietà (Q1559661) su Wikidata
  • 45.473112.416927 Convento di S.Francesco del Deserto. Donazione. Lun-Dom 09:00-11:00 e 15:00-17:00. Antico convento francescano in una delle isole più belle della laguna di Venezia. San Francesco del Deserto su Wikipedia San Francesco del Deserto (Q281139) su Wikidata
  • 45.438112.348628 Chiesa di S. Francesco della Vigna, Campo San Francesco della Vigna, +39 041 5206102. 08:00-12:00, 16:30-18:00. Chiesa di San Francesco della Vigna su Wikipedia chiesa di San Francesco della Vigna (Q946542) su Wikidata
  • 45.44333312.33916729 Chiesa dei Gesuiti (chiesa di Santa Maria Assunta), Campo dei Gesuiti, +39 041 5286579. Estate 10: 00-12: 00, 17: 00-19: 00, inverno 10: 00-12: 00, 16: 00-18: 00, chiuso dom pomeriggio. Chiesa dei Gesuiti (Venezia) su Wikipedia chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti (Q46592) su Wikidata
  • 45.434412.34730 Chiesa di San Giovanni in Bragora, Campo Bandiera e Moro, +39 041 5205906. 06:00-11:00, 17:00-19:00. Chiesa di San Giovanni in Bragora su Wikipedia chiesa di San Giovanni in Bragora (Q521260) su Wikidata
  • 45.43916712.33722231 Chiesa di San Giovanni Grisostomo, Campo San Giovanni Crisostomo,, +39 041 5227155. 07:00-12:30, 15:00-19:00. Chiesa di San Giovanni Grisostomo su Wikipedia chiesa di San Giovanni Grisostomo (Q915746) su Wikidata
  • 45.43569412.33866732 Chiesa di San Zulian, Campo di San Giuliano. Chiesa di San Zulian su Wikipedia chiesa di San Zulian (Q1251035) su Wikidata
  • 45.44633612.33247233 Chiesa della Madonna dell'Orto, Campo Madonne dell'Orto, +39 041 719933. Estate 09:30-12:00, 16:00-19:00, inverno 09: 30-12:00, 15:00-17:30. Con la tomba e 10 dipinti del Tintoretto. Chiesa della Madonna dell'Orto su Wikipedia chiesa della Madonna dell'Orto (Q861436) su Wikidata
  • 45.433212.322534 Chiesa di Santa Maria dei Carmini (Santa Maria del Carmelo o "i Carmini"). Chiesa di Santa Maria dei Carmini su Wikipedia chiesa di Santa Maria dei Carmini (Q2780025) su Wikidata
  • 45.436912.341135 Chiesa di Santa Maria Formosa, Campo Santa Maria Formosa, +39 041 5234645. 08:30-12:30, 17:00-19:00. Chiesa di Santa Maria Formosa su Wikipedia chiesa di Santa Maria Formosa (Q1813687) su Wikidata
  • 45.448712.346936 Chiesa di San Michele in Isola (San Michele di Murano), Isola San Michele. Chiesa di San Michele in Isola su Wikipedia chiesa di San Michele in Isola (Q1449262) su Wikidata
  • 45.43444412.35972237 Basilica di San Pietro di Castello, Campo di San Pietro. Cattedrale di Venezia fino al 1807, quando la sede fu trasferita a San Marco. Basilica di San Pietro di Castello su Wikipedia basilica di San Pietro di Castello (Q945981) su Wikidata
  • 45.42499212.33245338 Basilica del Redentore (chiesa votiva del Santissimo Redentore o il Redentore), Fondamente della Croce. Basilica del Redentore su Wikipedia basilica del Redentore (Q830807) su Wikidata
  • 45.43472212.34333339 Chiesa di San Zaccaria, Campo San Zaccaria, +39 041 5221257. 10:00-12:00, 16:00-18:00. Chiesa di San Zaccaria su Wikipedia chiesa di San Zaccaria (Q794876) su Wikidata
  • 45.41197912.36142240 San Lazzaro degli Armeni (Monastero mechitarista), isola di San Lazzaro degli Armeni, +39 0415260104. Adulti € 6, ridotto € 4,50. Tutti i giorni 15:25 (solo visita guidata). Biblioteca con manoscritti storici, raccolta di opere, miniature e documenti della storia armena, chiesa del monastero. Tour in italiano, inglese e armeno. San Lazzaro degli Armeni su Wikipedia San Lazzaro degli Armeni (Q1791020) su Wikidata

Palazzi e monumenti

Torre dell'Orologio
  • 45.43480612.33452841 Palazzo Contarini del Bovolo, Corte del Riso o del Bovolo (vaporetto linea 1 o 2 per Rialto), +39 041 3096605. Adulti € 7, ridotto € 6. Lun-Dom 10:00-13:30 e 14:00-18:00. Una torre cilindrica con una serie di archi a spirale, tra gli esempi più caratteristici dell'architettura veneziana nel periodo di transizione dallo stile gotico a quello rinascimentale. Dall'alto ci sono splendide viste panoramiche sulla città. Palazzo Contarini del Bovolo su Wikipedia Palazzo Contarini del Bovolo (Q1585745) su Wikidata
  • 45.43472212.33888942 Torre dell'orologio, Piazza San Marco (vaporetto linee 1-2-5 per San Marco), +39 041 5209070. Adulti € 12, ridotto € 7. prenotazione anticipata obbligatoria online o telefonicamente. In stile rinascimentale si affaccia su Piazza San Marco. La torre centrale risale alla fine del '400 ed è opera dell'architetto Mauro Codussi. La torre è caratterizzata dai due mori posti in cima e da un orologio oro-blu che in occasione dell'Epifania attiva il suo carillon, facendo uscire a ogni scocco dell'ora i Re Magi e i personaggi della Natività. Torre dell'orologio (Venezia) su Wikipedia torre dell'orologio (Q966625) su Wikidata
  • 45.42896112.33356943 Magazzini del Sale. Che in passato venivano usati dalla Repubblica di Venezia.
  • 45.43827512.33658344 Fontego dei Tedeschi (-in italiano- Fondaco dei Tedeschi). Antico magazzino delle merci provenienti dalla Germania. A lungo sede delle poste.
  • Casa di Jacopo Tintoretto (Civico 3399 a Cannaregio).
  • 45.44291812.32544845 Palazzo Labia. Costruito tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, oggi in parte sede RAI, vicino alla stazione ferroviaria.
Ponte di Rialto
  • 45.43402812.33902846 Campanile di San Marco, Piazza San Marco (vaporetto linea 1 per San Marco), +39 041 5224064. €8. Nov-Mar: 09:30-15:45; Apr-Giu, Ott: 09:00-19:00; Lug-Ago: 09:00-21:00. L'attuale torre risale al 1912; una replica esatta della torre precedente che crollò nel 1902. La sommità della torre offre una splendida vista su Venezia e sulla laguna. Campanile di San Marco su Wikipedia Campanile di San Marco (Q754194) su Wikidata
  • 45.43657112.32530947 Scuola Grande di San Rocco, San Polo 3052 (vaporetto linea 1 o 2 per San Tomà, vicino alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari), +390415234864. Intero € 10, ridotto € 8. 09: 30-17: 30, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, domenica di Pasqua. Al suo interno si trova un capolavoro di Tintoretto, questa casa è uno squisito esempio di arte manierista al suo meglio. Al fine di consentire una comoda ammirazione del soffitto dettagliato, vengono offerti degli specchi ai visitatori. Sono rappresentati cicli di allegorie, vita e passione di Cristo, scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. Scuola Grande di San Rocco su Wikipedia Scuola Grande di San Rocco (Q1270723) su Wikidata
  • 45.429512.326448 Zattere. Si tratta di una lunga e soleggiata passeggiata lungo il canale della Giudecca, protetta durante il periodo invernale dai venti freddi del nord per essere esposta a sud e riparata dagli edifici. Potreste trovare interessante vedere come è fatta una gondola, fermandovi allo Squero (in veneziano è un piccolo cantiere navale) attraverso il canale vicino alla chiesa di San Trovaso. È uno dei pochi ancora in attività in città. Con un po 'di fortuna, vedrete alcune gondole attraverso vari passaggi di produzione (notate che le gondole non sono dritte per controbilanciare la spinta del gondoliere).
  • 45.43833312.32611149 Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, San Polo 2454 (vaporetto linea 1 o 2 per San Tomà), +39 041 718234. €5. 9:30-17:00. Scalone monumentale del Codussi, splendido Salone di San Giovanni, Oratorio della Croce con preziosi reliquiari. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista su Wikipedia Scuola Grande di San Giovanni Evangelista (Q52083605) su Wikidata
  • 45.43638912.34611150 Scuola di San Giorgio degli Schiavoni (Scuola Dàlmata dei Santi Giorgio e Trifone), Calle dei Furlani, Castello 3259/A (vaporetto linea 1-5 o 1-5-2 per S.Zaccaria), +39 041 5228828. Adulti € 4, ridotto € 2. Mar-Sab 10:00-12:30 e 15:00-18:00, Dom 10:00-12:30. Famoso ciclo pittorico di Vittore Carpaccio raffigurante le vite di San Giorgio, Trifone e Girolamo. Scuola di San Giorgio degli Schiavoni su Wikipedia scuola di San Giorgio degli Schiavoni (Q1290662) su Wikidata


Ponti

  • 45.4339512.340951 Ponte dei Sospiri. Realizzato nel XVII secolo in pietra bianca d'Istria è opera dell'architetto Antonio Contin. Il ponte collega il Palazzo Ducale alle Prigioni e veniva usato proprio per far transitare i reclusi dalle loro celle al tribunale. Il ponte dei Sospiri è visibile solo dal ponte della Paglia o dal ponte della Canonica.
  • 45.43800812.33563952 Ponte di Rialto (collegando i sestieri San Polo e San Marco attraverso il Canal Grande). Il ponte è diventato una delle icone più riconoscibili di Venezia e ha una storia che abbraccia oltre 800 anni. L'attuale Ponte di Rialto fu completato nel 1591 e fu utilizzato per sostituire un ponte di legno crollato nel 1524, divenendo la prima costruzione in pietra sul Canal Grande. Ponte di Rialto su Wikipedia ponte di Rialto (Q52505) su Wikidata
  • 45.4455312.32078153 Ponte dei Tre Archi. Opera di Andrea Tirali risalente al 1688 e restaurato nel 1794, alla fine del Canale di Cannaregio.
  • 45.44361112.32555654 Ponte delle Guglie. Nel 1285 venne costruito in legno, ma nel 1580 prese la forma odierna, e in seguito fu ristrutturato sul Canale di Cannaregio.
  • 45.43164412.32897255 Ponte dell'Accademia. È uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Collega San Vidal all'ex Chiesa di Santa Maria della Carità.
  • 45.44104712.32275556 Ponte degli Scalzi. È uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. È detto anche "ponte della ferrovia", per la vicinanza alla stazione ferroviaria di Santa Lucia.


Musei

Palazzo Ducale
  • Attrazione principale45.433912.3457 Palazzo Ducale, Piazetta San Marco, San Marco 1 (vaporetto linea 1 o 2 per San Marco), +39 041 2715911. Adulti € 20, ridotto € 14. Da nov a mar 08:30-17:30, da apr a ott 08:30-19:00, chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre. Un vero omaggio al gotico veneziano. Il palazzo risale al IX secolo anche se subì diverse modifiche durante i secoli. Sorge nell'area di piazza San Marco, tra la Piazzetta e il Molo; è attualmente sede del Museo Civico di Palazzo Ducale e visitando il palazzo è possibile accedere anche al Ponte dei Sospiri. Non perdetevi la visita guidata denominata Itinerario Segreto, che vi farà scoprire la parte del palazzo in cui operava l'amministrazione cittadina, il carcere di Casanova e la meravigliosa struttura del tetto di cinquecento anni. Palazzo Ducale (Venezia) su Wikipedia Palazzo Ducale (Q189883) su Wikidata
  • 45.43393312.33712858 Museo Correr, Piazza San Marco, Ala Napoleonica (vaporetti 11-2-5, 1-5-2), +39 041 2405211, . Biglietto unico col Museo archeologico nazionale e la biblioteca Marciana. € 14 (ridotto € 8), che comprende anche Palazzo Ducale. 1 novembre - 31 marzo: 10:00-17:00, 1 aprile - 31 ottobre: ​​10:00-19:00, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio. Il più "veneziano" di tutti i musei, con testimonianze della storia e dell'arte della città. Prende il nome dal nobile veneziano, appassionato d'arte, Teodoro Correr, che alla sua morte avvenuta nel 1830 lasciò in eredità alla città la sua collezione d'arte. Al suo interno si trova un'interessante collezione di mappamondi, a partire dal XVI secolo. Sono presenti anche un'unica sala biblioteca, un museo archeologico di antiquariato romano e un'importante pinacoteca. Il museo offre un tour della storia veneziana. Notevole pinacoteca con capolavori veneziani dal XIV al XVI secolo, opere della scultura veneziana Canova, studi sullo sviluppo urbano e sulla vita sociale. Museo Correr su Wikipedia Museo Correr (Q1470912) su Wikidata
  • 45.43379712.32793659 Palazzo Grassi, Campo San Samuele. Adulti € 18, ridotto € 15. Lun, Mer-Dom 10:00-19:00. Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura. Museo d'arte contemporanea. Mostre temporanee dalla collezione di François Pinault. Esposizioni di diversi artisti che rendono questo centro uno dei più attivi al mondo. Palazzo Grassi su Wikipedia Palazzo Grassi (Q907964) su Wikidata
  • 45.4308312.3315460 Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni (situato ad est del ponte dell'Accademia, sul lato meridionale del Canal Grande), +39 041 2405411, fax: +39 041 5206885, . Adulti € 15, anziani (oltre 65 anni) € 13, studenti (18 anni e meno o titolari di tessera studentesca valida) € 9. Mer-Lun 10:00-18:00. Nel palazzo Venier dei Leoni con esposizione di opere di Pollock, Kandinsky, Picasso, Ernst, Mirò, Magritte e altri artisti famosi del Novecento, di cui l'eccentrica americana Peggy Guggenheim un'americana sposata con l'artista moderno Max Ernst e ha finanziato diversi suoi contemporanei, fu mecenate e promotrice culturale. Peggy Guggenheim Collection su Wikipedia Peggy Guggenheim Collection (Q1049033) su Wikidata
  • 45.4311312.32816461 Gallerie dell'Accademia, Campo della Carità (vaporetto 1 o 2 per Accademia), . Adulti 16 €, ridotto 7,50 €, diritto di prenotazione anticipata 1,50 €. Lun 08:15-14:00, Mar-Dom 08:15-19:15 (la biglietteria chiude 1 ora prima). Il museo d'arte più significativo di Venezia, che è anche uno dei migliori d'Italia, collezione di pittura veneziana dal XIV al XVIII secolo. Tra i dipinti più importanti dell'Accademia ci sono: Gentile Bellini: Processione in Piazza San Marco (1496) e Miracolo della Croce al Ponte di S. Lorenzo (1500), Giovanni Bellini: Pietà (1500), Jacopo Bellini: Madonna con Bambino e Cherubini (1450 ca.), Parigi Bordenone: Un pescatore presenta al doge l'anello di San Marco (1535 ca.), Vittore Carpaccio: Leggenda di Sant'Orsola (1490-1498), Cima da Conegliano: Il Santo Vergine sotto l'Arancio (1496 ca.), Giorgione (1477-1510): La Tempesta e La Vecchia("La vecchia"), Andrea Mantegna (1431-1506): San Giorgio , Veronese Paolo (1528-1588): La festa in casa di Levi (1573), Tintoretto: I miracoli di San Marco (1548) e Tiziano: Pietà (ca. 1576). Gallerie dell'Accademia su Wikipedia Gallerie dell'Accademia (Q338330) su Wikidata
  • 45.44094512.33163362 Galleria Internazionale d'Arte Moderna (vaporetto 1 per San Stae), +39 041 524695, . Adulti € 14, ridotto € 11,50 (valido per entrambi i musei della Ca 'Pesaro). Nov-Mar: 10: 00-17: 00, Apr-Ott: 10: 00-18: 00, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Ha sede nel palazzo Ca' Pesaro. Importante collezione d'arte moderna, dipinti del XIX e XX secolo e sculture di Rodin e Wildt, spesso frutto di acquisizioni mirate alle varie edizioni della Biennale. Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia) su Wikipedia Galleria internazionale d'arte moderna (Q3940563) su Wikidata
  • 45.44090712.33126863 Museo d'arte orientale, +39 041 5241173, . Adulti € 14, ridotto € 11,50 (valido per entrambi i musei della Ca 'Pesaro). Mar-Dom da novembre a marzo: dalle 10:00 alle 17:00, da aprile a ottobre: ​​dalle 10:00 alle 18:00, chiuso M, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Bellissimo palazzo che ospita la galleria d'arte moderna incentrata sull'arte italiana del XIX secolo e il Museo Marco Polo, una ricca collezione principalmente di reperti asiatici (tessuti, vestiti, armature, porcellane). Museo d'arte orientale (Venezia) su Wikipedia Museo d'arte orientale (Q1403370) su Wikidata
  • Attrazione principale45.44055612.33388964 Galleria Franchetti alla Cà d'Oro, Strada Nuova (vaporetto 1 per Ca d'Oro), +39 0415200345. Adulti € 8, ridotto € 6. Mar-Sab 08:15-19:15, Lun 08:15-14:00, Dom 10:00-18:00, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio.. Una collezione di dipinti e statue in un antico palazzo del XV secolo. Uno dei migliori esempi di architettura gotica a Venezia, sculture, bronzi, dipinti del Mantegna, Giorgione e Tiziano, dipinti fiamminghi e olandesi. Ca' d'Oro su Wikipedia Ca' d'Oro (Q820872) su Wikidata
  • 45.43342512.32681765 Museo del Settecento Veneziano (palazzo Ca' Rezzonico), Dorsoduro 3136 (vaporetto linea 1 per Ca' Rezzonico), +39 041 2410100, . Adulti € 8, ridotto € 5,50. Novembre-marzo: 10:00-17:00, aprile-ottobre: ​​10:00-18:00; chiuso il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio. Il palazzo è stato edificato nel 1649. Contiene le raccolte comunali relative al XVIII secolo tenta di far rivivere l'atmosfera domestica della nobiltà veneziana. Mobili, decorazioni d'interni, con un nucleo importante di capolavori di Tiepolo, Canaletto, Francesco Guardi di scuola veneziana. Ca' Rezzonico su Wikipedia Ca' Rezzonico (Q1052171) su Wikidata
  • 45.4450512.3270966 Museo Ebraico, Cannaregio 2902/b (Nel ghetto, vaporetto linea 1 e 2 per San Marcuola), +39 041715359, fax: +39041 72 3007, . Ingresso al museo 4€ (ridotto 3€), ingresso museo con visita guidata alle sinagoghe 10€ (ridotto 8€). Dom-Ven 1 giugno-30 settembre: 10:00-19:00; 1 ottobre-31 maggio: 10:00-18:00. Il museo è chiuso durante le festività ebraiche, il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio. Oggetti legati alla vita sociale della comunità ebraica, in due sinagoghe del XVI secolo. Museo Ebraico di Venezia su Wikipedia Museo Ebraico di Venezia (Q17347510) su Wikidata
  • 45.43627812.3282567 Casa di Carlo Goldoni, San Polo 2794 (vaporetto linea q o 2 per S.Tomà), +3 90412440317. Intero 5 €, ridotto 3,50 €. Aprile-ottobre: ​​gio-mar 10: 00-17:00; Novembre-marzo: gio-mar 10:00-16:00; chiuso il 1 ° gennaio, il 1 ° maggio e il 25 dicembre. Luogo di nascita del più famoso drammaturgo di Venezia. Museo, biblioteca e centro studi teatrali. Casa di Carlo Goldoni su Wikipedia Casa di Carlo Goldoni (Q856400) su Wikidata
  • 45.4353212.3320868 Museo Palazzo Fortuny, San Veneto (Calle della Mandorla, vaporetti linea 1 o 2 per Rialto o S. Angelo), +39 041 5200995. Adulti € 12, ridotto € 10. Mer-Lun 10:00-18:00. Collezione di quadri e lampade. Ospita mostre temporanee. Museo Fortuny (Q616676) su Wikidata
  • 45.44198612.32791869 Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, Santa Croce 1730 (vaporetto linea 1 per Riva di Biasio), +39 041 2750206, . Adulti € 8, ridotto € 5,50. Giugno-ottobre: ​​10:00-18:00; Nov-Mar: Mar, Ven 09:00-17:00, Sab-Dom 10:00-18:00. Ospitato nella splendida cornice del Fontego (o Fondaco) dei Turchi. Con 11 sale espositive con sezioni su paleontologia, esplorazioni e natura. Museo di storia naturale di Venezia Giancarlo Ligabue su Wikipedia Museo di storia naturale di Venezia Giancarlo Ligabue (Q3867834) su Wikidata
  • 45.44055612.3370 Palazzo Mocenigo (Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo), Salizada di San Stae (vaporetto 1 per San Stae), +39 041 721798, . Adulti € 5, ridotto € 3,50. Mer-Lun, aprile-ottobre: ​​10:00-17:00, novembre-marzo: 10:00-16:00; 26 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Una collezione di abiti risalenti al XVIII secolo. Splendidi interni. Collezione di abiti e accessori, tessuti, libri, figurine in vari costumi d'epoca. Palazzo Mocenigo (Santa Croce) su Wikipedia Palazzo Mocenigo (Q3890502) su Wikidata
  • 45.43256112.35005371 Museo storico navale, Riva S. Biasio Castello, 2148, +39 041 2441399. € 1,55. Lun-Ven 08:45-13:30 - Sab 08:45-13:00. Il Museo Storico Navale, di proprietà della Marina Militare, è situato presso l'Arsenale di venezia. Il museo raccoglie testimonianze storiche riguardanti la navigazione ed in particolare la storia marinara italiana e la marineria veneziana. Museo storico navale su Wikipedia Museo storico navale (Q1954326) su Wikidata
  • 45.430812.3361872 Punta della Dogana (Punta della Salute o Punta da Màr) (sulla punta tra il Canal Grande e il Canale della Giudecca, vaporetto linea 1 fino alla Salute), +39 041 2001057. € 15, ridotto € 10. Mer-Lun 10:00-19:00. Ex dogana, centro per l'arte contemporanea, mostra permanente di opere della collezione François Pinault. Ristrutturazione dell'architetto di fama mondiale Tadao Ando. Punta della Dogana su Wikipedia Punta della Dogana (Q2931413) su Wikidata
  • 45.436712.336173 Telecom Italia Future Centre, Campo San Salvador (vaporetto linea 1 o 2 per Rialto), +39 041 5213272. Gratuito. Lun-Dom 10:00-18:00; chiuso 25 dicembre, 1 gennaio. Centro dedicato alla tecnologia delle telecomunicazioni. Il complesso edilizio comprende una chiesa adiacente con importanti opere d'arte, il Refettorio (che oggi è una sala conferenze), chiostri rinascimentali e un piccolo museo incentrato sull'evoluzione del telefono negli ultimi 100 anni.
  • 45.443512.3367174 Museo della Fisica Anton Maria Traversi, Liceo Marco Foscarini, Fondamenta Santa Caterina (vaporetto linea 1 per Ca d'oro), +39 041 5224845. Adulti € 2, ridotto € 1. Lun-Dom 09:30-12:30 e Mer 14:00-16:00. Più di 200 strumenti di uso didattico e pratico, costruiti per facilitare la ricerca scientifica, condotti da docenti di fisica fin dall'Ottocento, visite guidate guidate dagli studenti.
  • 45.4330812.3254675 Le Macchine di Leonardo a Venezia, Campo San Barnaba, +39 339 7985464, . Adulti € 8, over 65, bambini e studenti € 5. Lun-Dom 09:30-19:30. Una mostra nella Chiesa di San Barnaba che mostra una quarantina di modelli di macchine riprodotti dai codici di Leonardo. Alcune delle mostre sono interattive e le copie dei codici sono disponibili per ulteriori letture. Doveva finire nel 2012, ma non sembra avere fretta di andarsene - e anche un bene, dal momento che la chiesa, un'attrazione in sé (è quella sotto la quale Indiana Jones trova le catacombe in The Last Crusade), era raramente accessibile ai visitatori prima.
  • 45.43463812.34083276 Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia, Complesso monumentale di Sant'Apollonia Fondamenta della Canonica (vaporetto linea 1-5 o 1-5-2 per San Zaccaria), +39 0415229166. € 4,00, ridotto € 2,50. Gio-mar 10:00-17:00. Arredi religiosi e oggetti provenienti da chiese e conventi ormai demoliti, uno dei più suggestivi chiostri romanici di Venezia. Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia su Wikipedia Museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia (Q2579358) su Wikidata
  • 45.43627812.34106977 Fondazione Querini Stampalia, Castello 5252 (vicino a Camp S.Maria Formosa, vaporetto linea 1-5, 1-5-2 per San Zaccaria), +39 0412711411. Adulti € 10, ridotto € 8. Lun-Dom 10:00-18:00; 25 e 26 dicembre, 1 gennaio. Residenza-museo della famiglia Querini-Stampa, biblioteca, pinacoteca, mobili e oggetti per la casa dal Cinquecento in poi, importanti dipinti di Bellini, Palma, Ricci, Tiepolo e Longhi. Fondazione Querini Stampalia su Wikipedia Fondazione Querini Stampalia (Q3747209) su Wikidata
  • 45.43098912.32997378 Palazzo Cini, San Vio, Dorsoduoro 864 (vaporetto linea 1 e 2 per Accademia), +39 0415210755. solo su prenotazione telefonica. Residenza di Vittorio Cini, collezione di dipinti toscani e ferraresi del XV e XVI secolo, mobili d'epoca, oggetti in argento, avorio e ceramica. Palazzo Loredan Cini su Wikipedia Palazzo Loredan Cini (Q16586218) su Wikidata
  • 45.43559312.34461879 Museo Dipinti Sacri Bizantini (Istituto Ellenico), Ponte dei Greci, Castello 3412 (vaporetto linea 1-5 o 1-5-2 per San Zaccaria), +39 041 5226581. Adulti € 4, ridotto € 3,50. 09:00-16:30. Collezione di icone greche, cretesi e veneziane dal XIV al XVIII secolo. Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini (Q4148754) su Wikidata
  • 45.43298412.33156980 Museo della Musica (Chiesa di San Maurizio), Campo di S.Marizio (vicino Campo Santo Stefano, vaporetto linea 1 per S.M del Giglio o linea 1-2 per Accademia), +39 041 2719012. Gratuito. Lun-Dom 09:30-19:00. una bella chiesa con una collezione di strumenti musicali, dipinti barocchi veneziani. Gli Interpreti Veneziani, gli ideatori del Museo della Musica, propongono concerti anche nella vicina chiesa di San Vidal. Chiesa di San Maurizio (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Maurizio (Q251686) su Wikidata
  • 45.43695612.34224981 Museo di Palazzo Grimani (Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa), Ramo Grimani, Castello 4858 (vicino Campo Sta. Maria Formosa; vaporetto linea 1 o 2 Rialto o Zaccaria), +39041 5200345, . 14,50 €, residenti nell'UE di età 18-25 € 7,50. Mar-Dom 10:00-19:00, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Un gioiello dell'architettura rinascimentale inaugurato nel 2008 come museo civico veneziano, collezioni di dipinti, collezione archeologica di manufatti greci e romani, mostre temporanee. Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa su Wikipedia Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa (Q2898082) su Wikidata
  • 45.433612.339382 Museo archeologico nazionale di Venezia, Piazetta San Marco, San Marco 52 (Vaporetti linea 1 o 2 fino a San Marco), +39 041 5225978, . € 4, ridotto € 2. 10:00-18:00. Collezione di sculture antiche greche e romane, manufatti egizi, assiri e babilonesi. Museo archeologico nazionale di Venezia su Wikipedia Museo archeologico nazionale di Venezia (Q15961396) su Wikidata


Eventi e feste

Carnevale a Venezia


Cosa fare

  • Pattinaggio su ghiaccio, campo San Polo. Periodo invernale.
  • 45.43346212.3334571 Teatro La Fenice. Uno dei più celebri palcoscenici al mondo per la musica lirica, distrutto da due incendi nel 1836 e 1996, e riaperto nel 2004.


Acquisti

Tipico negozio di souvenir turistici

L'immane flusso turistico ha fatto si che a Venezia sia fiorita un'immensa quantità di negozi e che propongono ogni genere di paccottiglia, più o meno "tipica". Ciò non toglie che in città si possano reperire pezzi di alto artigianato, nel rispetto della tradizione.

Uno dei prodotti più caratteristici di Venezia sono i vetri di Murano prodotti artigianalmente sull'omonima isola di Venezia. Tale tipo di artigianato vanta una tradizione millenaria. Fare attenzione agli esercenti che mettono in vendita prodotti non veneziani (talvolta anche cinesi). Sono veneziani solo i prodotti che possiedono l'apposito bollino che ne attesta l'autenticità.

Rinomati sono anche i merletti prodotti soprattutto nell'isola di Burano, ma anche nell'isola di Pellestrina e nella vicina Chioggia.

Molto diffuse anche le maschere veneziane, che non sono in realtà un prodotto tradizionale. La loro produzione infatti, è cominciata solo a partire dagli anni 1980, a seguito del revival del Carnevale di Venezia. Molte maschere veneziane provengono dall'oriente e vengono vendute per artigianali del luogo, occhio se siete turisti, soprattutto stranieri.

Esistono numerosi negozi di alta moda concentrati nelle "mercerie", in Calle Vallaresso e in via XXII Marzo, nel sestriere di San Marco.

A fianco dei prodotti artigianali, fiorisce il mercato dei souvenir, più o meno kitsch. Fra questi si ricordano le gondole di plastica (con lucine, ballerina e carillon) e i cappelli da gondoliere. A fianco l'offerta tipica di tutti i centri turistici, dalle t-shirt, alle riproduzioni di monumenti. Ultimi arrivati, a ruota del carnevale, i cappelli da giullare, che hanno conseguito un discreto successo di vendita, ma che ovviamente non hanno nulla di "veneziano".

Come divertirsi


Dove mangiare

Il posto più tipico dove mangiare a Venezia, sono le cicchetterie, dove, con la scusa di bere, si mangiano bocconcini di ricette tipiche

  • 45.4368412.347421 A la scoela, Castello 3183/A, 30122, +39 041 528 5916. Cicchetteria di quartiere, frequentatissima. Ottima per un esperienza vera. Si consiglia si assaggiare lo spritz al Cinar o l'originale spritz al Select.
  • 45.4367212.34022 Ae Forcoe, S. Marco, 5377, 30124, +39 041 520 6215.

Prezzi modici

Prezzi medi

  • 45.4327312.324587 La Bitta, Dorsoduro 2753A, +39 041 5230531.
  • 45.4340612.32558 Osteria Ai Do Farai, Dorsoduro 3278, +39 041 2770369.
  • 45.4321412.325319 Osteria Enoteca Ai Artisti, Dorsoduro 1169A, +39 041 5238944.
  • 45.429212.3276310 Gianni, Zattere 918, +39 041 5237210.
  • 45.4408312.3298611 Osteria Mocenigo, Salizada San Stae 1919, +39 041 5231703.
  • 45.4384812.3428612 Osteria alla Staffa, Calle Ospedaletto 6398, 30122, +39 0415239160. Piatti tipici veneti con una buona selezioni di vini, grappe e caffè.
  • 45.4320912.319213 Pane Vino e San Daniele, Campo dell'Angelo Raffaele, Dorsoduro 1722, +39 041 523 7456.
  • 45.445512.3285114 Al Timon, Fondamenta degli Ormesini 2754 - Cannaregio, +39 041 5246066.
  • 45.4397412.3248415 Trefanti, Rio Marin, 888 (Dalla stazione percorrere il ponte degli Scalzi, proseguire imboccando la calle di fronte, svolta obbligata a sinistra, fatto il primo ponte proseguire a destra sul rio. L'osteria si trova al numero 888 sulla sinistra), +39 0415201789, . Mar-Sab 12:00-14.30, 19:00-22.30; Dom 19:00-22.30. Piccola osteria con cucina tipica veneziana. I prodotti variano sulla base dell'offerta ittica. Prenotazione consigliata.
  • 45.4344412.3362316 Chat Qui Rit, Calle Tron 1131, +39 041 5229086.

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Venezia è una città sicura. Vi sono tuttavia parecchi borseggiatori in azione sui mezzi pubblici e sui relativi "imbarcaderi" (che sono il luoghi di maggiore calca). Capita inoltre di imbattersi in sedicenti "intrattenitori", che propongono nota truffa del "gioco delle tre carte". Il commercio di falsi articoli griffati (borse, orologi, ecc.) nei luoghi pubblici è una piaga difficile da estirpare.

Bisogna inoltre porre attenzione ad alcune degenerazioni dell'offerta turistica. In particolare all'Isola del Tronchetto, capiterà facilmente di imbattersi in parecchi intromettitori abusivi (detti, in loco, battitori), che proporranno ai turisti passaggi in mezzi acquei (spesso senza licenza), a prezzi notevolmente maggiorati rispetto ai trasposti pubblici: da evitare assolutamente.

Diffusa la cattiva abitudine, da parte di certi esercenti (sia bar, che ristoranti), di proporre conti maggiorati ai turisti. Fare pertanto attenzione ai listini e nel caso protestare con gli esercenti, magari utilizzando la classica frase detta dai residenti "guarda che non sono un turista".

A tale andazzo non sfuggono i gondolieri: difficilmente gli "stazi" ottemperano all'obbligo di esporre i prezzi ufficiali del "nolo", e capita frequentemente che vengano proposti prezzi maggiorati, o tempi inferiori alla norma (40 min.). Nel caso di problemi potete segnalare la cosa ai Vigili Urbani. Se questi dicono che "non ci posso fare nulla" (capita!) segnatevi il nome riportato sul tesserino: così potrete riportarli al loro comando.


Fare inoltre attenzioni ai taxi acquei abusivi, che non hanno diritto a trasportare passeggeri. I taxi autorizzati, hanno sulla fiancata la tipica banda gialla con la scritta taxi. Anche con i taxi ufficiali, si consiglia di informarsi, prima della corsa, sulle tariffe ufficiali: si eviteranno cattive sorprese.

Nei pressi della sede del Casinò di Venezia gravita il sottobosco criminale dei "cambisti", che prestano ad usura denaro, ai giocatori in difficoltà.

Non fatevi scrupolo di segnalare alla Guardia di Finanza, qualsivoglia genere di irregolarità.

Pur essendo improbabile non è impossibile cadere in canale, soprattutto se si è alzato il gomito. Bere con giudizio vale dappertutto, ma forse a Venezia vale di più.

Come restare in contatto

Poste

  • Calle Larga de l'Ascension - Tel. 041 2446711
  • Sestiere Santa Croce, 511 - Tel. 041 2446811
  • 2004 San Polo - Tel. 041 041 787111

Internet

Il Comune ha aderito alla rete nazionale Free ItaliaWifi .

  • Castello 2843 - Calle Lunga Santa Maria Formosa - Tel. 041 5289169
  • Castello 5300 - Calle Casselleria - Tel. 041 2771056
  • S. Marco 5239 - Calle Stagneri - Tel. 041 5228649


Tenersi informati

  • Ufficio I.A.T. - Piazzale Roma (permanente)
  • Ufficio I.A.T. - Tronchetto
  • Ufficio I.A.T. - Stazione Ferroviaria Santa Lucia - binario 1
  • Ufficio I.A.T. - San Marco 71/f


Nei dintorni

Uno dei canali di Burano
  • Murano l'isola del vetro. Patria della produzione vetraria artistica, massimo centro mondiale dal quale i mercanti iniziavano i loro viaggi portandosi dietro oggetti di ogni forma. La realizzazione degli oggetti in vetro avviene esclusivamente a mano, grazie all'esperienza tramandata da generazioni.
  • Burano l'isola del merletto e delle case colorate. Pare che la tradizione del merletto abbia origini medievali e che derivi dalla necessità delle donne di ricamare per rammentare le reti dei mariti pescatori. Invece non è ancora chiaro il motivo e l'origine dei vivaci colori dei quali sono dipinte case dell'isola. La leggenda narra che ai marinai, di ritorno a casa, servisse un chiaro riferimento per trovare la propria casa, nascosta dalla nebbia. Secondo un'altra ipotesi ciascun colore sia il simbolo di una famiglia dato che sono pochi, ma molto diffusi, i cognomi isolani.
  • Torcello stupenda isola, nei pressi di Burano, con notevoli monumenti paleocristiani.
  • Lido di Venezia: raffinata località balneare e sede della Mostra del Cinema.
  • Pellestrina: fuori dalle rotte del turismo di massa, è una localita caratteristica, con ampie spiagge quasi deserte.
  • Cavallino-Treporti località balneare, famosa per i numerosi campeggi.
  • Jesolo famosa località balneare, la seconda spiaggia italiana dopo Rimini, famosa per le discoteche e la vita notturna.
  • Chioggia e Sottomarina.
  • Riviera del Brenta: area urbana dell'entroterra Veneziano, in direzione di Padova. Numerosi centri abitati lungo il Naviglio del Brenta, noti per le produzioni calzaturiere e il ricco patrimonio storico-artistico costituito dalle numerose Ville Venete del patriziato cittadino e dalle numerose opere effettuate sul fiume (molini, chiuse, canali, argini).


Canal Grande

Itinerari

Alla scoperta di Venezia

Uno tra i tanti itinerari possibili, lontano dai percorsi turistici di massa, alla scoperta della città. Il percorso. che ha come base di partenza e di arrivo la stazione ferroviaria di Santa Lucia, si svolge unicamente a piedi tra calli e campielli ed è suddivisibile in due giorni. Dalla stazione è possibile raggiungere, attraverso il ponte della Costituzione di Calatrava, piazzale Roma, capolinea del trasporto pubblico e automobilistico per Venezia.

Tappe

Ponte di Rialto
Piazza San Marco
Palazzo Ducale
Gallerie dell'Accademia
Arsenale
Cà d'Oro
Chiesa della Madonna dell'Orto

Sestiere di Cannaregio:

  • 45.4412812.322214 Chiesa degli Scalzi — Del XVIII secolo.
  • 45.44104712.3227555 Ponte degli Scalzi — Uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande.

Sestiere di Santa Croce:

  • 45.44049112.3224196 Chiesa di San Simeon Piccolo — Fondata nel IX secolo
  • 45.43833312.3205567 Giardini Papadopoli — Piccolo parco pubblico nel centro di Venezia.
  • 45.437612.321858 Chiesa dei Tolentini — Del XVI secolo.
  • 45.4369512.325239 Chiesa di San Rocco — Del XVI secolo.

Sestiere di San Polo:

  • 45.43680512.32644610 Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari — Edificata dai francescani nel XIV secolo, è la più grande chiesa della città. Luogo di sepoltura di numerosi dogi, al suo interno si trova la tomba di Antonio Canova.
  • 45.43695212.3270711 Campo dei Frari
  • 45.43755512.32610712 Ex Monastero di Santa Maria Gloriosa dei Frari (Archivio di Stato di Venezia) — Del XIII secolo.
  • 45.4362212.3283513 Casa Museo Carlo Goldoni
  • 45.43705612.32972214 Chiesa di San Polo — Del IX secolo. Al suo interno opere del Tiepolo e del Tintoretto.
  • 45.43753512.32988415 Campo San Polo — È il più grande campo di Venezia e uno dei più frequentati, soprattutto durante il carnevale.
  • 45.43805612.33194416 Chiesa di Sant'Aponal — Fondata nell'XI secolo.
  • 45.4385112.3354817 Chiesa di San Giacomo di Rialto — Forse la chiesa più antica di Venezia, del V secolo.
  • 45.43800812.33563918 Ponte di Rialto — Edificato nel XVI secolo, è il ponte più antico e famoso, uno dei simboli di Venezia.

Sestiere di San Marco:

  • 45.43827512.33658319 Fontego dei Tedeschi — Del XIII secolo, è uno dei palazzo più antichi della città.
  • 45.4376712.3368620 Campo San Bartolomeo — Al centro il monumento a Carlo Goldoni.
  • 45.43756912.33643721 Chiesa di San Bartolomeo — Fondata nel IX seolo.
  • 45.436612.336522 Chiesa di San Salvador e chiostro — Fondata nel 638 da san Magno.
  • 45.4368912.3361323 Campo San Salvador — Affollato luogo di transito nel percorso Rialto-San Marco.
  • 45.4366612.3372224 Le Mercerie — La principale arteria commerciale della città.
  • 45.43404212.3381325 Piazza San Marco — È una delle più importanti piazze del mondo per la sua bellezza e integrità architettonica e la più grande piazza di Venezia.
  • 45.4345512.339526 Basilica di San Marco — Di antica fondazione (IX secolo), è il principale monumento di Venezia.
  • 45.433912.3427 Palazzo Ducale — Capolavoro del gotico veneziano, era la sede del doge e delle maistrature veneziane.
  • 45.4339512.339128 Campanile di San Marco — Alto 98,6 m. è uno sei dimboli di Venezia.
  • 45.43305612.33611129 Chiesa di San Moisè — Dell'VIII secolo.
  • 45.4325912.3328430 Chiesa di Santa Maria del Giglio — Eretta nel X secolo.
  • 45.43346212.33345731 Teatro La Fenice — Edificato alla fine del Settecento, è il teatro più importante di Venezia.
  • 45.43280612.33152332 Campo San Maurizio — Collega piazza San Marco a Campo Santo Stefano. Su di esso si affaccia Palazzo Zaguri, del XIV secolo, collezionisti d'arte.
  • 45.4330912.3302133 Campo Santo Stefano — Uno dei più vivaci campi della città.
  • 45.43317812.33018934 Chiesa di Santo Stefano — Eretta nel XIII secolo dai frati eremitani di Sant'Agostino.
  • 45.43164412.32897235 Ponte dell'Accademia — Il più meridionale dei quattro ponti di Venezia che attraversano il Canal Grande.

Sestiere di Dorsoduro:

  • 45.431312.328536 Chiesa di Santa Maria della Carità — Del XII secolo, a fianco delle Gallerie dell'Accademia.
  • 45.43124512.3279837 Gallerie dell'Accademia — Raccoglie la migliore collezione di arte veneziana e veneta.
  • 45.42925812.32717238 Chiesa dei Gesuati — Del XVIII secolo.
  • 45.428612.331839 Chiesa dello Spirito Santo — Degli inizi del Cinquecento.
  • 45.42896112.33356940 Magazzini del Sale — Degli inizi del Quattrocento.
  • 45.4291512.3343441 Zattere ai Gesuati
  • 45.4297412.3351542 Zattere allo Spirito Santo
  • 45.4306312.3363943 Zattere ai Saloni
  • 45.4309712.3370344 Punta della Dogana — Da qui si gode una bellissima vista sul bacino di San Marco.
  • 45.43045412.33464245 Chiesa della Salute — Del XVII secolo.

Dalla Salute prendere il traghetto per raggiungere Riva degli Schiavoni. Sestiere Castello:

  • 45.4338812.3449646 Riva degli Schiavoni
  • 45.43420212.34494147 Chiesa della Pietà — Del XVIII secolo.
  • 45.43527812.35305648 Arsenale — Fu il cantiere navale della Serenissima.
  • 45.43626312.34597749 Scuola di San Giorgio degli Schiavoni — Del XV secolo.
  • 45.4371912.3452750 Chiesa di San Lorenzo — Del IX secolo
  • 45.436912.341151 Chiesa di Santa Maria Formosa — Della fine del XV secolo.
  • 45.43747712.34084952 Campo Santa Maria Formosa
  • 45.43910912.34147753 Campo Santi Giovanni e Paolo — Al centro il monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, opera del Verrocchio.
  • 45.439312.342254 Basilica dei Santi Giovanni e Paolo — È una delle chiese più maestose di Venezia e contiene molte sepolture dei dogi.
  • 45.43970712.34147755 Scuola Grande di San Marco — Del XIV secolo.

Sestiere di Cannaregio:

  • 45.439512.3392456 Chiesa di Santa Maria dei Miracoli — Della fine del XV secolo.
  • 45.44063912.33672857 Campo Santi Apostoli
  • 45.44063912.33672858 Chiesa dei Santi Apostoli — Dell'XI secolo.
  • 45.44067812.33386559 Ca' d'Oro — Situata sul Canal Grande, è uno degli edifici più caratteristici dell'architettura veneziana dekùl XV secolo.
  • 45.441112.333360 Palazzo Fontana Rezzonico — Affacciato sul lato sinistro del Canal Grande. Del XVI secolo.
  • 45.44628412.33246761 Chiesa della Madonna dell'Orto — Del XV secolo, contiene numerose opere del Tintoretto e la sua tomba.
  • 45.44527812.32638962 Campo del Ghetto di Venezia — Sul campo si affacciano le case nelle quali erano costretti a risiedere gli ebrei durante il periodo della Serenissima.
  • 45.44361112.32555663 Ponte delle Guglie
  • 45.4430812.3249664 Campo San Geremia
  • 45.44275612.32545365 Chiesa di San Geremia — Del XVIII secolo.
  • 45.44291812.32544866 Palazzo Labia — Del XVII secolo
  • 45.4422612.3236567 Lista di Spagna — Frequentatissima via di Cannaregio che collega la stazione di Santa Lucia con Rialto.

Città murate del Veneto

Informazioni utili

Per una circolazione più veloce e sicura, si deve camminare a destra. Chi fotografa da un lato all'altro di un ponte deve aspettarsi il passaggio di persone tra le due estremità. Chiunque veda un altro turista che fotografa, non deve fermarsi per aspettare la conclusione della foto, ma continuare a camminare, in quanto è solo il Sindaco che può fermare il traffico.

Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).