Jump to navigation
Jump to search
Territorio di Enna | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
---|---|
Capoluogo | Enna |
Superficie | 2 562 km² |
Abitanti | 171 921 (2011) |
Sito istituzionale | |
Territorio di Enna è il territorio della città di Enna, in Sicilia
Da sapere[modifica]
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- Enna (Castrugiuvanni in siciliano desueto, Qasr Yanna in arabo) — Posta al centro della Sicilia Enna possiede diverse attrazioni tra cui il castello e un museo archeologico.
- Aidone
- Assoro
- Calascibetta
- Centuripe (Centuorbi in siciliano) — Cittadina urbanisticamente a forma di stella con diversi monumenti romani e un pregevole museo archeologico. Definito da Garibaldi “balcone della Sicilia”.
- Leonforte (Liunforti in siciliano)
- Nicosia (Nicusìa in siciliano, Niqusìn in arabo)
- Piazza Armerina —
La città è famosa per i mosaici della Villa romana del Casale.
- Sperlinga
- Troina
Altre destinazioni[modifica]
- Morgantina — Parco archeologico
- Parco dei Nebrodi — Il parco più grande della Sicilia
- Parco minerario di Floristella-Grottacalda — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
- Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia — all'interno della riserva si possono visitare le cosiddette 1 Pietre incantate o pupi ballerini (in siciliano), delle rocce naturali con forma vagamente antropomorfa.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 Castello di Pietratagliata.
- 2 Villaggio bizantino Canalotto.
- 3 Necropoli di Realmese.
- 4 Lago Nicoletti.
- 5 Lago Morello (Lago Villarosa).
- 6 Lago Pozzillo.
- 7 Lago Pergusa.
- 8 Lago di Ancipa.
- 9 Borgo Baccarato. Frazione di Aidone realizzata nel 1940 e poi abbandonata. Oggi gli edifici sono solo dei ruderi da esplorare.
Cosa fare[modifica]
Eventi e feste[modifica]
- Settimana Santa.
A Pasqua. Importantissimo appuntamento sono i festeggiamenti della Settimana Santa di Enna che hanno come culmine la solenne processione del venerdì Santo, unica in Italia, durante la quale migliaia di confratelli incappucciati percorrono le vie della città creando un'atmosfera suggestiva e irreale.
- Maria Santissima delle Vittorie.
3 maggio. Festa della patrona di Piazza Armerina.
- Festeggiamenti del Signuruzzu du Lacu (Signore del Lago), Lago Pergusa.
prima settimana di maggio. La festa ha il suo culmine la domenica, con la benedizione delle Acque del Lago. Seguono i giochi pirotecnici e uno spettacolo di musica leggera o teatrale.
- Festa di Maria SS. della Visitazione (Festa Patronale Ennese).
2 luglio. La patrona di Enna è Maria SS. della Visitazione che si festeggia il 2 luglio: in tale ricorrenza i membri scalzi della omonima confraternita portano, a spalla, la nave d'oro con la statua della Madonna per le vie della città sino ad arrivare alla Chiesa Francescana di Montesalvo dove sosterá per due settimane. La statua della Madonna è adornata con gioielli d'oro offerti da persone devote nell'arco di secoli. Altro appuntamento è l'ultima domenica di agosto con la festa della Madonna di Valverde.
- Palio dei Normanni.
Ricorre ogni anno nei giorni 12, 13 e 14 agosto,. Rievocazione medievale con costumi.
- Festa della Madonna di Valverde.
ultima domenica di agosto. La festa della Madonna di Valverde ha origini molto antiche. La Vergine di Valverde fu la prima patrona del popolo Ennese, sino al 1412 (anno dell'arrivo del simulacro della Madonna della visitazione in città e attuale patrona). Tra processioni, luminarie, fuochi pirotecnici e concerti. Da notare la netta somiglianza con la festa patronale.
- Festa della Madonna dei Carusi, piazza Sant'Agostino.
prima domenica di settembre. Quella della Madonna dei Carusi è una delle feste più sentite dal popolo ennese. La festa venne istituita per onorare i giovani operai delle miniere e metterli sotto la protezione di Maria. La festa culmina con la processione, i giochi pirotecnici e il festival canoro dei bimbi.
- Festa del SS. Crocifisso di Papardura.
13 e il 14 settembre. Nello splendido santuario arroccato di Papardura si svolge una delle feste più antiche della città, con la degustazione delle " Cudduredde", la benedizione con una reliquia della Santa Croce, la tradizionale fiera di settembre in piazza Europa.
- Festa dell'Immacolata.
8 dicembre. Processione del Simulacro della Vergine sino al carcere, saluto dei detenuti, ritorno e giochi pirotecnici al Belvedere Marconi.
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Territorio di Enna
Commons contiene immagini o altri file su Territorio di Enna