La Bandiera arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
L'idea è nata, nel 1998 a Sassello (in Liguria), dietro un'esigenza dell'ente regionale di promuovere e valorizzare l'entroterra. Il TCI, quindi, sviluppò un modello di analisi (detto Modello di Analisi Territoriale o MAT) per individuare le prime località meritevoli. In seguito il marchio è stato promosso su scala nazionale, individuando piccole località d'eccellenza in ogni regione.
Attualmente (dicembre 2020) il gruppo comprende 252 borghi.
Il progetto è l'unico italiano inserito dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (World Tourism Organization) fra i programmi realizzati con successo per uno sviluppo sostenibile del turismo in tutto il mondo.
Gli obiettivi[modifica]
Le principali regole di giudizio tenute in considerazione dal TCI per l'assegnazione della Bandiera Arancione sono le seguenti:
- la valorizzazione delle risorse locali;
- lo sviluppo della cultura dell'accoglienza;
- lo stimolo dell'artigianato e delle produzioni tipiche;
- l'impulso all'imprenditorialità locale;
- il rafforzamento dell'identità territoriale.
Le località Bandiera arancione[modifica]
Italia settentrionale[modifica]
Valle d'Aosta[modifica]
Piemonte[modifica]
Liguria[modifica]
Lombardia[modifica]
Trentino-Alto Adige[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Bolzano Campo Tures/Sand in Taufers Bolzano Vipiteno/Sterzing Trento Ala Trento Caderzone Terme Trento Ledro Trento Levico Terme Trento Molveno Trento Tenno
Veneto[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Belluno Mel Belluno Rocca Pietore Padova Arquà Petrarca Padova Montagnana Treviso Asolo Treviso Cison di Valmarino Treviso Portobuffolé Verona Malcesine Verona Soave Verona Valeggio sul Mincio Vicenza Marostica
Friuli-Venezia Giulia[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Pordenone Andreis Pordenone Barcis Pordenone Frisanco Pordenone Maniago Pordenone San Vito al Tagliamento Udine Cividale del Friuli Udine Sappada
Emilia-Romagna[modifica]
Italia centrale[modifica]
Toscana[modifica]
Umbria[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Perugia Bevagna Perugia Città della Pieve Perugia Montefalco Perugia Montone Perugia Norcia Perugia Panicale Perugia Spello Perugia Trevi Perugia Vallo di Nera
Marche[modifica]
Lazio[modifica]
Abruzzo[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner L'Aquila Civitella Alfedena L'Aquila Opi L'Aquila Scanno Chieti Fara San Martino Chieti Lama dei Peligni Chieti Palena Chieti Roccascalegna
Italia meridionale[modifica]
Molise[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Campobasso Ferrazzano Isernia Agnone Isernia Roccamandolfi Isernia Frosolone Isernia Scapoli
Campania[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Avellino Zungoli Benevento Cerreto Sannita Salerno Morigerati Benevento Sant'Agata de' Goti Caserta Letino
Puglia[modifica]
Basilicata[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Matera Aliano Matera Valsinni Potenza Castelmezzano Potenza Guardia Perticara Potenza San Severino Lucano
Calabria[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Catanzaro Taverna Cosenza Civita Cosenza Morano Calabro Cosenza Oriolo Reggio Calabria Bova Reggio Calabria Gerace
Italia insulare[modifica]
Sicilia[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Palermo Petralia Sottana
Sardegna[modifica]
Provincia Comune Foto / Banner Sud Sardegna Sardara Nuoro Galtellì Nuoro Gavoi Nuoro Oliena Sassari Aggius Sassari Tempio Pausania Oristano Laconi