Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Sentiero da Moena a Penia
Penia, chiesa di San Giovanni Nepomuceno
Stato
Regione

Il sentiero da Moena a Penia è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.

Introduzione

[modifica]

Il sentiero panoramico è adatto a tutti e si percorre nel bosco in un'atmosfera suggestiva.

Quando andare

[modifica]

Da Giugno a ottobre.

Penia

Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Base di partenza è il centro di Moena, dove lasciare l'auto. Inizialmente per alcune vie del paese si raggiunge su sentiero la località di Penia a 1.474 m.

La strada dalla Malga Panna verso Penia è chiusa alle auto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Sentiero da Moena a Penia(Modifica GPX)
Sentiero da Moena a Penia
521
Lunghezza: 3 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa n.d.Tempo 1,20 oreDifficoltà Turistico

Moena
Partenza Da: Moena  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Località Sorte (a 1.255 m)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Scorcio di Penia
Partenza Da: Località Sorte  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Penia (a 1.474 m)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.


Cosa vedere

[modifica]
  • 46.3738111.648461 Chiesa di San Giuseppe, Località Sorte - Moena.
  • 46.3651211.635552 Chiesa di San Giovanni Nepomuceno, Località Penia.


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 46.3650111.635341 Malga Peniola, Località Penia (Consigliato prenotare soprattutto in periodo turistico), +39 0462 573501 +39 0462 690946.

Prezzi elevati

[modifica]


Dove dormire

[modifica]

Fare riferimento agli esercizi di Moena.

Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.