Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Senna Marittima
Abbazia di Jumièges
Localizzazione
Senna Marittima - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Senna Marittima - Stemma
Senna Marittima - Stemma
Senna Marittima - Bandiera
Senna Marittima - Bandiera
Stato
Regione
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Senna Marittima è un dipartimento dell'Alta Normandia che comprende la costa della Manica dall'estuario della Senna alla foce della Bresle. Il turismo è diversificato tra Rouen, la valle della Senna e le località balneari costiere. I suoi porti sono popolari per la nautica da diporto.

Da sapere

[modifica]

La costa della Senna Marittima ha molte scogliere di gesso spettacolari. Le spiagge sono principalmente di ciottoli. Se cercate una grande spiaggia sabbiosa dovete andare a ovest, oltre la Senna, a Deauville nel Calvados o a est, oltre la Somme, a Le Touquet-Paris-Plage nel Passo di Calais.

Letture suggerite

[modifica]

Il romanzo La Place di Annie Ernaux è ambientato in gran parte nella Senna Marittima. Descrive eventi e cambiamenti nella società francese del XX secolo, soprattutto in relazione alla popolazione rurale.

Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Senna Marittima

Centri urbani

[modifica]
  • 49.4430561.10251 Rouen La capitale storica della regione
  • 49.5994441.1102782 Clères Clères su Wikipedia Un piccolo villaggio, con un parco zoologico e un museo dell'automobile
  • 49.9251.0753 Dieppe Località balneare, traghetti per l'Inghilterra e luogo di uno sbarco disastroso degli alleati durante la seconda guerra mondiale
  • 49.7063890.2066674 Étretat Étretat su Wikipedia Archi di fama mondiale nelle scogliere di gesso
  • 49.4941670.1080565 Le Havre Una città portuale, il suo centro storico ricostruito è patrimonio mondiale dell'UNESCO
  • 50.0605561.3711116 Le Tréport Le Tréport su Wikipedia Piccolo porto di pescatori e località di villeggiatura sul mare. Scogliere impressionanti
  • 49.4338890.8205567 Jumièges Jumièges su Wikipedia L'abbazia di Jumièges è una tipica abbazia normanna del periodo romanico
  • 49.4436110.9619448 Saint-Martin-de-Boscherville Saint-Martin-de-Boscherville su Wikipedia Chiesa abbaziale con giardini restaurati e mostre d'arte
  • 49.4447221.3772229 Vascœuil Vascœuil su Wikipedia Piccolo castello restaurato con mostre d'arte e sculture permanenti all'aperto
  • 49.7708331.75194410 Aumale Aumale su Wikipedia
  • 49.75750.37916711 Fécamp Fécamp su Wikipedia
  • 49.5066670.19805612 Harfleur Harfleur su Wikipedia

Altre destinazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Gli aeroporti più vicini sono l'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle (IATA: CDG) e l'aeroporto di Beauvais Tillé (IATA: BVA).

In auto

[modifica]

Dall'area metropolitana di Parigi, l'autostrada A 13 conduce a Rouen. L'A 28 e l'A 29 forniscono collegamenti trasversali dalla Piccardia (Amiens) e dall'estremità nord (Calais) a Rouen e Le Havre.

In nave

[modifica]

In traghetto da Newhaven a Dieppe. Transmanche Ferries gestisce un viaggio di andata e ritorno in alta stagione con un'auto e due passeggeri al costo di 190,00 €. Il tempo di percorrenza è di 4 ore. Vi è anche il traghetto Portsmouth-Le Havre.

In treno

[modifica]

Da Parigi-St-Lazare, i treni IC partono ogni due ore via Rouen, Yvetot e Breuté/Beuzeville per Le Havre. Ci sono anche treni IC ogni due ore che terminano a Rouen e fermano a Oissel durante il tragitto. I treni più veloci da Parigi a Rouen impiegano 1 ora e 10 minuti, e per Le Havre 2 ore e 10 minuti.


In bicicletta

[modifica]

La pista ciclabile europea a lunga percorrenza EuroVelo 4 attraversa la Senna Marittima, partendo da Germania, Paesi Bassi e Belgio lungo la Manica attraverso Dieppe e Le Havre e proseguendo verso Caen, Cherbourg, Mont-Saint-Michel e la Bretagna. Da Parigi, l'Avenue Verte (probabilmente la futura EuroVelo 16 Parigi-Londra) attraversa anche Gisors e il Pays de Bray fino a Dieppe. Infine, potete anche prendere il sentiero Parigi-Rouen, che poi si snoda lungo la Senna come pista ciclabile V33 fino a Le Havre.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Le bianche scogliere della Costa d'Alabastro a Étretat
  • Le scogliere di gesso sulla Costa d'Alabastro (Côte d'Albâtre), in particolare la bizzarra Falaise d'Aval vicino a Étretat con un arco formatosi naturalmente, e una serie di città e villaggi pittoreschi. A Étretat, fate una passeggiata sulla spiaggia per ammirare i famosi pinnacoli e archi di gesso.
  • Case normanne con tetto di paglia.
  • L'abbazia di Jumièges sulla Senna, che Victor Hugo descrisse come la più bella rovina di Francia, a circa 30 km da Rouen.
  • Rouen: cattedrale gotica; chiesa abbaziale di Saint-Ouen; donjon (torre fortificata) dove fu interrogata Giovanna d'Arco; palazzo di giustizia gotico; torre dell'orologio; città vecchia con case a graticcio; stazione centrale in stile Art Nouveau.
  • Saint-Martin-de-Boscherville con la chiesa dell'ex abbazia Abbaye Saint-Georges de Boscherville, a circa 15 km da Rouen.
  • Le spiagge di Quiberville e Pourville, dove potrete concedervi una porzione di ottime ostriche.
  • Varengeville vanta un'antica chiesa arroccata su una roccia e un parco incantevole.
  • Veules-les-Roses è nota per i suoi antichi mulini ad acqua sul fiume più piccolo della Francia.
  • Il monastero benedettino di Fécamp.


Eventi e feste

[modifica]

Il Festival International des cerfs-volants, il più grande festival di aquiloni organizzato al mondo, si svolge a Dieppe, negli anni pari, e nel mese di agosto degli anni dispari a Dieppe, in Canada.

Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]
  • Anatra alla Rouennaise
  • Zuppa di pesce di Dieppe
  • Formaggio Neufchâtel della città omonima
  • Aringa di Le Tréport
  • Trota e salmone della Bresle


Sicurezza

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per dare un'idea generale sulla regione e offre una descrizione di possibili mete.