Aspetto
Sant'Olcese | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Liguria |
Territorio | Riviera di Levante |
Altitudine | 300 m s.l.m. |
Abitanti | 5.561 (2023) |
CAP | 16010 |
Patrono | san Giovanni Battista |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Sant'Olcése (Sant'Orçeise in ligure) è un paese della Liguria.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Il comune di Sant'Olcese è situato in Val Polcevera, a nord di Genova, formato da diverse frazioni e numerosi piccoli nuclei di case sparse. La sede comunale è situata nella frazione di Piccarello, in posizione centrale rispetto alle altre frazioni.

Come orientarsi
[modifica]

Come arrivare
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]

Eventi e feste
[modifica]- MangiaForte. è un percorso escursionistico e culinario a tappe. Il tracciato si snoda principalmente sui sentieri che attraversano varie frazioni del comune, arrivando fino al Forte Diamante e terminando nella frazione di Casanova. Lungo il percorso vi sono diversi punti di ristoro, in ognuno di questi viene proposta un piatto della tradizione genovese o strettamente locale (ad esempio focaccia genovese, torte salate, formaggi e salame di Sant'Olcese), accompagnata da vino o acqua. La manifestazione è ecosostenibile: negli ultimi anni ha azzerato l'utilizzo della plastica all'interno dell'evento, garantendo il rispetto dell'ambiente naturale che la ospita. La manifestazione attira ogni anno centinaia di partecipanti, valorizzando sentieri e territori spesso poco battuti o dimenticati. Sul percorso si è soliti trovare anche postazioni dedicate agli artisti che vengono coinvolti per esibirsi durante l'arco della giornata, in una cornice molto suggestiva, quella dell'Appennino Ligure. L'evento è fondato sul volontariato e non ha scopo di lucro.
Cosa fare
[modifica]
- Sentiero botanico di Ciaè. Percorso naturalistico creato negli anni ottanta. Dal 1995 il sentiero è collegato all'Alta Via dei Monti Liguri.
Partendo dalla località Ronco, presso il paese di Sant'Olcese, il sentiero scende nella valle del rio Pernecco (affluente del Secca) e raggiunge il borgo di Ciaè, ormai abbandonato da anni, dove in un'antica costruzione presso un ponte tardo medievale, anch'esso restaurato, è stato realizzato un rifugio attrezzato con 14 posti letto.
Numerosi cartelli esposti lungo il percorso descrivono le specie arboree, tipiche dei boschi liguri, presenti nell'area.
Acquisti
[modifica]
La principale attività economica è l'agricoltura, con una buona produzione di ortaggi, frutta e vino. Di particolare pregio la produzione artigianale del salame di Sant’Olcese, macinato a grana grossa e a limitata stagionatura, incluso nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Sant'Olcese
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Olcese