Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala" | |
Localizzazione | |
Tipo area | Riserva naturale orientata |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Territorio | Trapanese |
Superficie | 2.012,15 ha |
Anno fondazione | 1984 |
Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala" è un'area protetta situata della Sicilia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]La riserva si estende nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e capo Boeo o Lilibeo a nord di Marsala territorio di cui fa parte, comprendendo le quattro isole di San Pantaleo (Mozia), Isola Grande, Schola e Santa Maria e le saline costiere San Teodoro, Genna e Ettore Infersa. La riserva inoltre comprende lo "Stagnone" una laguna caratterizzata da acque basse (1–2 m e spesso non più di 50 cm).
Flora e fauna
[modifica]
La vegetazione della riserva è caratterizzata dalla presenza di specie xerofile adattate all'alto grado di salinità tra cui vanno ricordate la suaeda (Suaeda maritima), l'atriplice (Atriplex halimus), la salicornia glauca (Arthrocnemum glaucum) e la salicornia strobilacea (Halocnemum strobilaceum), la logliarella ricurva (Parapholis incurva), il limonio delle saline (Myriolepis ferulacea), il limonio comune (Limonium serotinum), l'erba cristallina (Mesembryanthemum nodiflorum), il giglio di mare (Pancratium maritimum) e l'eringio marino (Eryngium maritimum). Meritano inoltre un cenno la Calendula maritima, un raro endemismo di questo tratto della costa della Sicilia occidentale, e l'Anemone palmata, una ranunculacea che cresce su substrato sabbioso, presente in Italia esclusivamente in Sicilia occidentale e Sardegna.
Cenni storici
[modifica]L'Isola Grande costituiva anticamente un feudo degli Altavilla, da cui traeva il secondo nome di Isola di Altavilla. È stata proprietà, nell'ultimo secolo della ricchezza del sale, della famiglia Adragna, una delle famiglie che fecero di Trapani, grazie al sale, uno dei più ricchi poli agroalimentari del Mediterraneo.
La riserva è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana.
Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]Dalla Trapani-Marsala, immettersi sulla litoranea che costeggia la laguna dello Stagione per raggiungere l'imbarcadero.
In treno
[modifica]In autobus
[modifica]Da Piazza del Popolo a Marsala, è raggiungibile l'imbarcadero della Linea Mozia. Eventualmente anche in taxi.
Permessi/Tariffe
[modifica]L'accesso alla riserva è gratutito, tuttavia essendo Mozia un'area archeologica a pagamento e le altre isole accessibili tramite barca è necessario pagare il trasporto e il biglietto nel caso di Mozia.
- 3 Marsala Info Point, Contrada Spagnola, ☎ +393934277827.
Come spostarsi
[modifica]
Le isole sono raggiungibili esclusivamente in barca, a meno che non abbiate una canoa oppure (come qualcuno fa) vi avventurate camminando lungo lo Stagnone a piedi e a nuoto.
- 4 Imbarcadero Storico Mothia, Contrada Spagnola, ☎ +393477790218, info@ariniepugliese.com.
nov-mar 9:00-14:00 e apr-ott 9:30-18:30. Oltre all'isola di Mozia sono possibili collegamenti con le altre isole dello Stagnone.
- 5 Imbarcadero Mozia Line, ☎ +393387860474, +39 0923 989249, info@mozialine.com.
Intero 5,00 €, bambini 2-14 anni 2,50 €.
Sett-Feb 09:00-16:00, mar-sett 09:00-13:00 e 14:30-19:00 (circa). La traversata dura 5 minuti.
Cosa vedere
[modifica]- Mozia — l'isola costituisce un importante sito archeologico punico.
- 1 Saline Ettore e Infersa, Contrada Ettore Infersa, ☎ +393483804301. Le grandi vasche di sale costituiscono un ambiente suggestivo nel contesto dello Stagnone.
- 2 Museo del Sale, ☎ +39 0923 733003.
Intero 5€, ridotto 1,5€.
9:30-20:00. Le vasche storiche per l'estrazione del sale con i mulini a vento, che servivano per annaffiare, drenare e macinare il sale, creano un quadro pittoresco. Si dice che Cervantes, vissuto a Trapani per diversi anni, si sia ispirato a questi mulini a vento per l'episodio del suo libro su Don Chisciotte.
- 3 Torre San Teodoro.
Cosa fare
[modifica]Lo Stagnone è considerato uno dei migliori luoghi d'Europa per la pratica e l'apprendimento del kitesurf, con la presenza di atleti nazionali ed internazionale che vi si vengono ad allenare.
- Fotografare. L'area si presta per fantastiche sessioni fotografiche soprattutto al tramonto, essendo il paesaggio di grande bellezza.
- 1 Le Vie del Vento, Contrada Birgi Vecchio, ☎ +39 329 447 4888. Bar per aperitivi al tramonto e feste durante il weekend e scuola di vela.
- 2 Pe'hai Beach Club, Contrada Birgi Vecchio, ☎ +393358780196. Beach club e ristorante.
- 3 Stagnone Kitesurf, Contrada Birgi Clemente, sulla riva dello Stagnone, ☎ +39 3807193438. Ampia area kite, corsi di kitesurf base ed avanzati, noleggio attrezzatura da kite e SUP.
- 4 JAMAKITE, Contrada Spagnola, 112/A, ☎ +393298767111. Noleggio windsurf, kitesurf e canoe.
- 5 Stagnone Kiteboarding, Contrada Birgi Vecchio, ☎ +39 339 4442845. Centro Internazionale di kitesurf, scuola, noleggio.
- 6 Spiaggia di San Teodoro.
- 7 KTS KiteTour Stagnone (KTS), Contrada Spagnola, 86A/87, 91025 Marsala TP, ☎ +39 342 8109861, info@kitetour.it.
Lun-Dom 9:00-20:00. Scuola di Kitesurf, corsi per tutti i livelli dai principianti a lezioni kitesurf avanzate con istruttori certificati IKO.
Acquisti
[modifica]- 1 Oro Bianco, ☎ +393292943426. Vendita souvenir legati al sale.
Dove mangiare
[modifica]- 1 Freedom Bar, Via Torre Sances, ☎ +420731258755. Beach bar con BBQ e feste la sera.
Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala