Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Retiro e Paseo del Arte
(Madrid)
Parco del Buen Retiro
Localizzazione
Retiro e Paseo del Arte - Localizzazione
Stato
Regione

Retiro e Paseo del Arte è un distretto della città di Madrid.

Da sapere

[modifica]

Sebbene sia dominato dal Parco del Retiro, ospita anche 125.000 residenti. Questo articolo include anche il Paseo del Arte, dove sono allineati i musei d'arte più famosi della città. Nel 2021, gran parte di questo quartiere è stato iscritto come sito culturale nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Questo è il quartiere dei musei di Madrid, che prende il nome dai tre principali musei d'arte raggruppati lungo il Paseo del Prado a est della città vecchia: il Museo del Prado, uno dei più raffinati musei d'arte del mondo, il Thyssen-Bornemisza, la collezione di arte classica di un barone, e il Reina Sofia, il museo d'arte moderna di Madrid. Tuttavia, un paio di musei più piccoli che occupano il quartiere meritano di essere visti.

Cenni geografici

[modifica]

Retiro è un quartiere nella zona centro-orientale di Madrid.

Come orientarsi

[modifica]
Map
Retiro e Paseo del Arte

Paseo del Arte significa "passeggiata delle arti" o "viale delle arti", a volte chiamato "triangolo dei musei", ed è una striscia lunga circa 1,3 km lungo la quale sono allineati i più importanti musei d'arte di Madrid: il Prado, la Fondazione Thyssen-Bornemisza, CaixaForum e il Centro Nazionale d'Arte Moderna "Reina Sofía".

  • 40.41932-3.693071 Plaza de Cibeles Un'enorme rotonda all'incrocio tra Calle de Alcala e Paseo del Prado, questa piazza ospita uno degli emblemi di Madrid, la Fontana di Cibeles, che raffigura la dea romana della fertilità seduta su un carro trainato da due leoni. All'angolo sud-est che domina la piazza c'è uno dei municipi più belli del mondo, il Palacio de Cibeles (ex Palacio de las Comunicaciones ), un'imponente struttura con una facciata incredibilmente spettacolare. All'interno, l'edificio ospita un centro culturale con mostre d'arte temporanee e informazioni su Madrid, e puoi salire ai piani superiori per ammirare delle splendide viste dalla finestra. All'angolo sud-ovest della piazza si trova l'imponente edificio della Banca di Spagna ( Banco de España ), mentre l'angolo nord-est ospita il Palacio de Linares , che ospita la Casa de América , un centro culturale con una galleria d'arte di opere latinoamericane. 

Quartieri

[modifica]

Il quartiere Retiro prende il nome dal Parque del Buen Retiro ("parco del buon ritiro"), un parco pubblico di oltre 350 acri che è stato sviluppato a partire dal XVI secolo. I giardini paesaggistici furono essenzialmente modellati nel 1630 durante il regno di Filippo IV e furono considerati una "meraviglia dell'arte mondiale" del loro tempo. Il parco e il palazzo del Buen Retiro fungevano da corte dei re spagnoli, specialmente durante la Quaresima e i periodi caldi. Un osservatorio astronomico e un museo di storia naturale (l'odierno Prado) erano situati all'interno dell'ampia tenuta. Il palazzo annesso fu rovinato durante le guerre napoleoniche e il parco rimanente fu riassegnato al pubblico nel 1868.



Come arrivare

[modifica]

In treno

[modifica]
Giardino tropicale all'interno della stazione di Atocha
  • 40.4075-3.6916672 Stazione di Madrid Atocha. La stazione ferroviaria di Atocha (da vedere anche come attrazione turistica) si trova a pochi passi dal Museo Reina Sofia e del Parque de El Retiro, mentre la stazione di Príncipe Pío si trova nei pressi del Tempio di Debod, Campo del Moro e Palazzo Reale. Stazione di Madrid Atocha su Wikipedia stazione di Madrid Atocha (Q23093) su Wikidata

In metropolitana

[modifica]
  • 40.4207-3.685873 Retiro (all'ingresso nord del parco). . Retiro (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Retiro (Q2056874) su Wikidata
  • 40.4192-3.695014 Banca de España (vicino al museo Thyssen). . Banco de España (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Banco de España (Q2481227) su Wikidata
  • 40.4066-3.689285 Atocha (vicino al giardino botanico, CaixaForum e museo Reina Sofía). . Atocha (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Atocha Renfe (Q9161733) su Wikidata
  • 40.4045-3.680616 Menéndez Pelayo. . Menéndez Pelayo (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Menéndez Pelayo (Q2479001) su Wikidata
  • 40.4013-3.675087 Pacífico. . Pacífico (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Pacífico (Q2479769) su Wikidata
  • 40.3982-3.669018 Puente de Vallecas. . Puente de Vallecas (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Puente de Vallecas (Q2479039) su Wikidata
  • 40.418561-3.6785539 Ibiza. . Ibiza (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Ibiza (Q2464739) su Wikidata
  • 40.4151-3.6695810 Sainz de Baranda. . Sainz de Baranda (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Sainz de Baranda (Q2004752) su Wikidata
  • 40.4069-3.670511 Conde de Casal. . Conde de Casal (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Conde de Casal (Q2055817) su Wikidata
  • 40.4115-3.6617512 Estrella. . Estrella (metropolitana di Madrid) su Wikipedia Estrella (Q2464797) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Museo del Prado
Il 3 maggio 1808 (Francisco Goya)
  •  attrazione principale 40.413889-3.69251 Museo Nacional del Prado, Paseo del Prado (Metro: Banco de España o Atocha. Bus: 9, 10, 14, 19, 27, 34, 37 e 45), +34 91 3302800. € 15 (adulti), € 7,50 (anziani 65+), gratuito (bambini/studenti sotto i 25 anni); ingresso gratuito da lunedì a sabato 18:00-20:00, domenica/festivi 17:00-19:00; supplemento obbligatorio per mostre speciali. Lun-Sab 10:00-20:00, Dom 10:00-19:00; chiuso/orario ridotto in alcuni giorni festivi; orario prolungato per mostre speciali; ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Una delle più belle collezioni d'arte al mondo e la migliore collezione di arte classica di Madrid. Include molte collezioni diverse: quella spagnola (El Greco, Velázquez e Goya), quella fiamminga e olandese (Rubens, van Dyck e Brueghel), quella italiana (Botticelli, Tintoretto, Tiziano, Caravaggio e Veronese) e quella tedesca (Albrecht Dürer, Lucas Cranach e Baldung Grien).
    Tra i punti salienti da non perdere al Prado ci sono il capolavoro di Bosch Il giardino delle delizie, il capolavoro di Velázquez Las Meninas , le Pitture nere e Il 3 maggio 1808 di Goya, L'adorazione dei pastori di El Greco e Davide con la testa di Golia di Caravaggio. Assicuratevi di passeggiare lungo Paseo del Prado, una passerella pedonale piena di fontane e alberi vicino al museo.
    I visitatori possono evitare le code spesso estremamente lunghe acquistando i biglietti in anticipo per telefono o online , con un supplemento di 0,90 € a biglietto. I biglietti acquistati online possono essere stampati o scaricati su uno smartphone; tutti i biglietti pre-acquistati possono essere ritirati (con un numero di riferimento) o presentati all'ingresso principale (Jerónimos) nell'angolo nord-est dell'edificio. Se avete intenzione di trascorrere un'intera giornata al museo, è possibile uscire (ad esempio per pranzo) e rientrare facendo timbrare il biglietto allo sportello "Educación" appena dentro l'ingresso principale.
    Al piano terra si trovano un bar e un ristorante in stile caffetteria a prezzi accessibili, insieme a un negozio di souvenir. Non sono ammessi cibo, bevande, zaini o ombrelli (un controllo bagagli è appena dentro l'ingresso principale). Non è consentito fotografare. Per visitarlo concedetevi minimo due ore di tempo.
    Museo del Prado su Wikipedia Museo del Prado (Q160112) su Wikidata
Museo Naval
  • 40.41752-3.6928022 Museo Naval, Paseo del Prado 5 (Metro: linea 2 rossa con fermata a Banco de España. Bus: 1, 2, 14, 15, 20, 27, 37, 51, 146, 202 e 522), +34 91 5238789. €3 (donazione richiesta). Set-lug: mar-dom 10:00-19:00; Agosto: mar-dom 10:00-15:00. Un bellissimo museo con vaste e interessanti collezioni sulla vela spagnola. Museo navale di Madrid (Q1815235) su Wikidata
Parco del Buen Retiro
  •  unesco 40.415278-3.6838893 Parco del Buen Retiro (Metro:Retiro, Atocha e Ibiza). Ingresso gratuito. Maggio-ottobre 6:00-24:00, novembre-aprile 6:00-22:00. Un grande parco che si estende lungo tutta la zona orientale del Paseo del Prado. Nel suo interno sono da vedere il laghetto principale con il monumento ad Alfonso XII di Spagna, il Palazzo di Velázquez e il Palazzo di Cristallo che è sicuramente l'attrazione principale del parco.
    Il parco principale di Madrid, il luogo perfetto per riposarsi durante una giornata di sole o per partecipare ai circoli di tamburi attorno alla statua di Alfonso XII nelle sere d'estate. C'è un grande lago dove si può noleggiare una barca a remi, un grande divertimento per i bambini! C'è un monumento alle vittime degli attentati terroristici di Madrid dell'11 marzo, la Foresta degli Assenti. Il Palazzo di Cristallo fu costruito in ferro e cristallo nel 1887 per ospitare la serra delle piante esotiche durante l'esposizione delle isole Filippine, mentre oggi viene utilizzato per piccole esposizioni temporanee. Nella parte meridionale del parco c'è anche la fontana dell'Angelo caduto che è una delle rare statue al mondo che rappresentano Lucifero. I pomeriggi della domenica d'estate sono una delizia nel parco, dove i giovani hippy suonano i bonghi e ballano.
    Parco del Retiro su Wikipedia parco del Retiro (Q1131807) su Wikidata
Real Jardín Botánico
  • 40.411094-3.6904414 Real Jardín Botánico, Plaza de Murillo, 2 (Metro: Atocha. Bus: 10, 14, 19, 24, 26, 27, 32, 34, 45, 57, 140 e Circular), +34 91 4203017. € 4 (adulti), € 1 (65+; studenti 18-25), gratuito (bambini sotto i 18 anni). Nov-Feb: tutti i giorni 10:00-18:00; Mar/Ott: tutti i giorni 10:00-19:00; Apr/Set: lun-dom 10:00-20:00; Mag-Ago: lun-dom 10:00-21:00. Creato nel 1755, si trova a due passi dal museo Prado e dal Parco del Buen Retiro. La sua vasta collezione è dispersa in sette sezioni, cinque serre e un erbario. Una mappa del giardino è disponibile qui . Real Jardín Botánico de Madrid su Wikipedia Real Jardín Botánico de Madrid (Q1794858) su Wikidata
Museo Nacional de Antropologia
  • 40.407694-3.6889755 Museo Nacional de Antropologia, Calle de Alfonso XII, 68, +34 091 5306418. € 3 (adulti), € 1,50 (ridotto), gratuito (anziani/studenti/ragazzi sotto i 18 anni); gratuito sabato dopo le 14:00 e domenica. Mar-Sab 9:30-20:00, Dom e festivi 10:00-15:00. Il primo museo spagnolo nel suo genere. Piccolo ma interessante museo con manufatti e modelli di popolazioni indigene dell'Asia (principalmente Filippine, ex colonia spagnola), Africa e America. Le esposizioni sono descritte in spagnolo, tuttavia su ogni piano c'è un opuscolo in inglese che spiega tutte le sezioni. Museo nacional de antropología (Madrid) su Wikipedia Museo Nacional de Antropología (Q2917041) su Wikidata
  • 40.414514-3.6911386 Iglesia de san Jerónimo el Real, Calle de Moreto 4 (Dietro al museo Prado). Chiesa di San Jerónimo el Real su Wikipedia chiesa di San Jerónimo el Real (Q7414379) su Wikidata
  • 40.417912-3.6898177 Museo Nacional de Artes Decorativas, Calle de Montalbán, 12, +34 91 5326499. Ingresso: intero 2,40 €, ridotto 1,20 €, gratuito di domenica e nelle giornate di 18/5, 12/10 e 6/12. Mar-Sab 9:30:00-15:00, Dom e festivi 10:00-15:00, chiuso Lun e nei giorni di 1/1, 1/5, 24/12, 25/12, 31/12 e festività locali. Museo nacional de artes decorativas su Wikipedia Museo Nacional de Artes Decorativas (Q5361303) su Wikidata
  • 40.420024-3.6887278 Puerta de Alcalá. Puerta de Alcalá su Wikipedia Puerta de Alcalá (Q1140634) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]
  • 40.41259-3.68961 Cronopios Idiomas, C/ Espalter 12, +34 915 222 014, . Corso intensivo 85€ a settimana. Lun-Ven 08:30 - 17:30. Scuola cooperativa di lingua spagnola gestita dagli insegnanti. I corsi di spagnolo si basano su un approccio comunicativo per rendere l'apprendimento dello spagnolo rilassato, divertente ed efficace. Altri servizi offerti includono workshop culturali e visite guidate, per i quali la scuola collabora con uno storico e un esperto d'arte, oltre a trovare alloggi per gli studenti.


Acquisti

[modifica]
  • 40.40973-3.690271 Cuesta de Moyano (vicino al Museo del Prado). Un pittoresco mercato di libri all'aperto. Cuesta de Moyano, Madrid (Q5794001) su Wikidata


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]
  • 40.42009-3.676431 Renoir Retiro, C/ Narvaez, 42 (metro: Ibiza), +34 915 414 100. Cinema.
  • Banda Sinfónica Municipal de Madrid, +34 915 267 147, +34 915 267 158 (lun-ven 08:00-15:00), . € 5 (adulti), € 3 (anziani/giovani/bambini). Un'orchestra che si esibisce nel Parco del Retiro in estate. I biglietti possono essere acquistati al Teatro Monumental (elencati sopra) e al centro informazioni turistiche in Plaza Mayor, oltre che online. Banda Sinfónica Municipal de Madrid (Q597547) su Wikidata

Locali notturni

[modifica]
  • 40.40397-3.677812 FoggBar Birras & Burgers (El Rincón de Fogg), C/ Juan de Urbieta, 12 (Metro: Pacífico), +34 912 836 026. Dom-Gio 07:00-22:00, Ven-Sab 07:00-24:00. Potete avere 2 litri di sangria in un distributore self-service a partire da soli 14 €, o 13 € per 2 litri di birra, e ti danno un piatto di patatas bravas gratis. Hanno anche una deliziosa selezione di bocatas a partire da 2,45 €. Grande TV per guardare le partite di calcio mentre ti godi il cibo e le bevande. Se dici di aver letto questo, ti inviteranno a un bicchiere di vino rosato


Dove mangiare

[modifica]

Ci sono molti ristoranti e bar di tapas nel vicino barrio de las Letras, a poche centinaia di metri a ovest del Paseo del Arte, in particolare su e intorno a Plaza Santa Ana (750 m a ovest del Museo Thyssen)

Prezzi modici

[modifica]
  • 40.417105-3.6903771 Cafetería Restaurante Alfonso XI, C. de Alfonso XI, 13.
  • 40.416139-3.677812 Pollo Rico Asador, Av. de Menéndez Pelayo, 55.
  • 40.404483-3.6786893 Golden Chicken, C. de Granada, 22.

Prezzi medi

[modifica]
  • 40.417224-3.6903534 Restaurante Adrede, C. de Alfonso XI, 13.

Prezzi elevati

[modifica]
  • 40.418708-3.6890075 Horcher, C. de Alfonso XII, 6.
  • 40.419664-3.6898036 Arahy Restaurante, C. de Alcalá, 58.


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
DistrettoUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita al distretto. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).