Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Putignano
piazza plebiscito di notte
Stemma e Bandiera
Putignano - Stemma
Putignano - Stemma
Putignano - Bandiera
Putignano - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Putignano
Sito del turismo
Sito istituzionale

Putignano è una città della Puglia.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Putignano sorge in posizione collinare nella Murgia e delle grotte, ad un'altitudine di 372 m s.l.m.[1], è visibile dai paesi limitrofi, è confinante al territorio della Valle d'Itria. Il territorio, che si estende su una superficie di 99,11 km² e ha un'altitudine compresa fra i 293 e i 456 m s.l.m., è morfologicamente costituito da una serie di terrazzi composti da strati di roccia calcarea posizionati su livelli irregolari.

Cenni storici

[modifica]

Il suo borgo antico è protetto nei secoli da possenti mura ormai scomparse e da un ampio fossato che nel 1876 diventò un ampio estramurale.

Per più di sette secoli Putignano è stata "nullius" alla diretta dipendenza del Papa per il potere spirituale e temporale. Sotto il governo dei Benedettini per 200 anni e dei Cavalieri di Malta fino al 1808.

Federico II tentò di costruire un castello che dopo alcuni anni fece demolire insieme alle mura, per la totale fedeltà di Putignano al Papa e per aver negato allo stesso Federico II l'accesso in città al rientro da una battuta di caccia.

Dopo la prima guerra mondiale alle iniziali industrie si aggiunsero altre, che una Guida commerciale del 1932 elenca e pubblicizza insieme ad artigiani e commercianti. Le stesse industrie nei decenni trascorsi sono riusciti a convertire i prodotti fino a raggiungere dagli anni ottanta una notorietà internazionale con gli abiti da sposa.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Putignano


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'Aeroporto di Bari-Palese è uno dei principali aeroporti italiani ben collegato con le città sia italiane, sia europee che del mediterraneo. Dista 56,0 km in auto da Putignano. L'aeroporto è servito dalle principali compagnie aeree sia europee che extra europee.

L'Aeroporto di Brindisi-Casale dista invece 82 km da Putignano.

In auto

[modifica]

Da BolognaAncona A14 > Uscita autostrada Gioia del Colle o Acquaviva delle Fonti, proseguire sulla strada provinciale 106 o sulla strada provinciale 139.

Da Firenze > A1 Roma > A2 + Napoli > A16 > A14 > Uscita autostrada Gioia del Colle o Acquaviva delle Fonti, proseguire sulla strada provinciale 106 o sulla strada provinciale 139.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]


Eventi e feste

[modifica]
Carro allegorico
  • 40.849117.12361 Carnevale. Dal 26 dicembre al martedì grasso dell'anno successivo. La prima edizione risale al 1394. Carnevale di Putignano su Wikipedia


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.