Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

La Magdeleine
Panorama di La Magdeleine
Stemma
La Magdeleine (Italia) - Stemma
La Magdeleine (Italia) - Stemma
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
La Magdeleine
Sito istituzionale

La Magdeleine è un comune della Valle d'Aosta.

Da sapere

[modifica]

La Magdeleine, per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce, fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi.

La Magdeleine è il più piccolo paese della Valtournenche, un paesino incantevole, ancora non toccato dal turismo di massa. E' un resort ideale per principianti e bambini, grazie alla sua facilissima pista da discesa, ai tapis roulant per la risalita e al rinnovato parco giochi sulla neve.

Classici e da non perdere gli itinerari di sci alpinismo (Monte Zerbion e Colle Portola) e quelli con le racchette da neve.

Cenni storici

[modifica]
Il villaggio salasso visto dall'alto.

Alcuni reperti dell'età del ferro sono stati ritrovati nel villaggio dei Salassi del Mont Tantané (sito archeologico del Monte Tantané), a testimonianza di una presenza salassa sul territorio in epoca preromana.

Durante il Medioevo, La Magdeleine faceva parte della Signoria di Cly, pur favorendo gli scambi commerciali con Châtillon.

Durante il fascismo, il toponimo era stato italianizzato in La Maddalena d'Aosta

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo La Magdeleine (Italia)


Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Il comune è collegato ad Antey-Saint-André sul fondovalle da un'unica strada carrabile.


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Architetture religiose

[modifica]
  • 45.80957.61881 Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena (in frazione Brengon).
  • 45.81047.6142 Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano (a Messelod). fondata il 7 giugno 1672 da Michel Messelod è decorata in facciata da tre dipinti che rappresentano San Rocco, la crocifissione e San Sebastiano sormontati da Dio Padre, dalla colomba che rappresenta lo Spirito Santo e dalla data 1827.
  • Cappella di Nostra Signora della Neve (in località Vieu).

Architetture civili

[modifica]
  • Sentiero dei Mulini. è stato recuperato di recente e comprende 8 mulini, di cui alcuni funzionanti e collegati da un ruscello, che un tempo servivano per la produzione della farina usata per il pane nero cotto nei forni delle frazioni. Il sentiero è accessibile ma è possibile visitare i mulini solo dall'esterno, si possono visitare all'interno su prenotazione.


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.