Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Giura (dipartimento)
Château-Chalon
Localizzazione
Giura (dipartimento) - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Giura (dipartimento) - Stemma
Giura (dipartimento) - Stemma
Giura (dipartimento) - Bandiera
Giura (dipartimento) - Bandiera
Stato
Regione
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Giura è un dipartimento francese della regione della Franca Contea.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Il dipartimento confina a est con la Svizzera (Canton Vaud), poi in senso orario verso sud con il dipartimento dell'Ain, a ovest con la Saona e Loira, a nord-ovest con la Côte-d'Or, a nord con l'Alta Saona e a nordest con il Doubs.

Quando andare

[modifica]

Clima

[modifica]

Il dipartimento del Giura ha uno dei climi più umidi (è il dipartimento più piovoso della Francia metropolitana) e più freddo di Francia, a causa del rilievo particolare del massiccio omonimo.

Il clima del Giura è semicontinentale, con estati calde e inverni rigidi, con una forte influenza delle montagne.


Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Giura (dipartimento)

Il dipartimento è diviso negli arrondissement di Dole, Lons-le-Saunier e Saint-Claude.

Centri urbani

[modifica]
  • 46.9027785.7738891 Arbois Arbois su Wikipedia Capitale dei vini del Giura, vanta un notevole patrimonio naturale, tra cui la remota grotta di Planches-près-Arbois.
  • 46.7077785.6483332 Baume-les-Messieurs Baume-les-Messieurs su Wikipedia
  • 46.7472225.9072223 Champagnole Champagnole su Wikipedia Porta d'accesso all'Alto Giura, situata nei pressi di un ricco patrimonio storico (fucine di Syam...) e naturale.
  • 46.7547225.6261114 Château-Chalon Château-Chalon su Wikipedia
  • 47.0922225.4897225 Dole Capoluogo storico della Franca Contea, sottoprefettura e città più grande del Giura, dotata di un importante patrimonio storico e culturale.
  • 46.4858336.0616676 Les Rousses Les Rousses su Wikipedia Il villaggio vicino al confine svizzero, nel cuore dell'Alto Giura, è una delle stazioni di sport invernali più importanti del Giura.
  • 46.6744445.5538897 Lons-le-Saunier Lons-le-Saunier su Wikipedia È la prefettura (sede amministrativa) del dipartimento del Giura e possiede un patrimonio culturale incentrato sulle miniere di sale e su un complesso termale.
  • 46.5219446.0222228 Morez Morez su Wikipedia Capitale dell'occhialeria, situata nell'Alto Giura, ai piedi della valle di Bienne; Una delle attività economiche più importanti della città è il design degli occhiali, che può essere scoperto nel Museo dell'Occhiale.
  • 46.3872225.8633339 Saint-Claude Saint-Claude su Wikipedia Capitale dell'Alto Giura e capitale dell'industria delle pipe e dei diamanti
  • 46.9411115.87833310 Salins-les-Bains Salins-les-Bains su Wikipedia La città, nota per le sue saline, dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO insieme alle Saline Reali di Arc-et-Senans nel Doubs, ospita anche uno stabilimento termale.


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Nel dipartimento del Giura c'è un piccolo aeroporto regionale, 47.0427785.4351 Dole-Jura (IATA: DLE), ma i collegamenti sono limitati. Nelle vicinanze si trovano importanti aeroporti nazionali e internazionali: l'aeroporto di Ginevra (IATA: GVA) e l'aeroporto di Lione Saint Exupéry (IATA: LYS).


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
  • 46.5207516.0223461 Museo degli occhiali e degli occhialini Pierre Marly (musée Pierre-Marly) (Morez). Museo dell'Occhiale con la collezione Pierre Marly. Musée des Lunettes et Lorgnettes Pierre Marly (Q3329319) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]

Formaggi

[modifica]
  • Il Comté è un formaggio tipico del Giura. Ne esistono di diversi tipi, a seconda del tempo di stagionatura; la crosta della forma di formaggio viene ripetutamente strofinata con sale dal casaro. Tra i 4 e gli 8 mesi dovrebbe avere un sapore giovane o delicato, tra gli 8 e i 16 mesi fruttato e oltre, salato o invecchiato.
  • La distribuzione della Tomme du Jura ha origine nel massiccio del Giura ed è piuttosto locale. È un formaggio di latte vaccino, a pasta pressata e non cotta. Ha la forma di una ruota con una corteccia grigiastra ricoperta di muffa bianca. È caratterizzato da una pasta semidura con piccole occhiature e contiene il 30% di grassi.
  • Il Morbier è un formaggio semiduro con almeno il 45% di grassi. Viene prodotto fin dal XVIII secolo e ha ottenuto la protezione AOC nel 2000 e quella AOP nel 2002. La particolarità è che il formaggio è attraversato da una striscia orizzontale di cenere vegetale. Oggigiorno la produzione è per lo più industriale, ma è possibile trovare anche il Morbier fatto a mano con latte crudo, talvolta proveniente da agricoltura biologica, solitamente più piccante.
  • Il Mont d'Or viene venduto in una scatola di legno di abete rosso. Durante la stagionatura il formaggio assume un leggero sapore di legno. Il formaggio può essere prodotto solo tra il 15 agosto e il 31 marzo ed è disponibile solo durante questo periodo. Per la produzione può essere utilizzato solo latte di vacche Montbéliard e Simmental.

Bevande

[modifica]

Vini

[modifica]
  • Il Vin Jaune (vino giallo) è un vino ossidativo della regione vinicola del Giura. È prodotto esclusivamente con la varietà di uva bianca Savagnin. Il suo sapore è simile allo sherry, con la differenza che non è fortificato. Dopo la fermentazione, il vino deve essere conservato in barrique per almeno 6 anni e 3 mesi. Durante questo periodo evapora circa il 40% del volume, il che spiega anche l'elevato prezzo del vino. Viene imbottigliato nella tipica bottiglia, disponibile a partire da 30,00 €. Non è necessario berlo subito: è possibile conservarlo per 40-50 anni.
  • Il Vin de Paille, o vino di paglia, è un vino prodotto da uve appassite su stuoie di paglia dopo la vendemmia. Grazie all'evaporazione dell'acqua, il contenuto di zucchero aumenta. Solo allora l'uva viene pigiata e si produce un vino corposo, longevo, con una gradazione alcolica del 14% o più. Nel Giura esiste un'antica tradizione di produrre vino in questo modo.
  • Il Marc du Jura è un'acquavite con una gradazione alcolica compresa tra il 47 e il 55%, prodotta nei vigneti del Giura. L'acquavite di vinaccia si ottiene solitamente dai residui della fermentazione delle uve Chardonnay o Savagnin mediante doppia distillazione continua. Successivamente viene fatto invecchiare in botti di rovere per 2-5 anni o anche di più.


Sicurezza

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per dare un'idea generale sulla regione e offre una descrizione di possibili mete.