
La cucina veneziana è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della città di Venezia.
Da sapere
[modifica]La cucina tradizionale veneziana che conosciamo oggi è il risultato di secoli di vicissitudini, che hanno visto l’incontro tra culture e popoli diversi. Nell’epoca del suo massimo splendore, la Repubblica di Venezia non era solo una ineguagliata potenza navale, era la porta tra oriente e occidente. La cucina della Serenissima ha quindi risentito dell'influenza di questo melting pot, facendo propri sapori esotici e diventando così una sorta di cucina fusion ante litteram. Non a caso le spezie orientali come zafferano, cannella, zenzero, noce moscata avevano un ruolo centrale in questa cucina e venivano usate in grande quantità. Oltre all'utilizzo di prodotti locali, come il pesce e gli ortaggi delle isole lagunari, la cucina veneziana si basa storicamente anche su prodotti e lavorazioni di importazione. Fatto facilitato dall'essere stata il centro principale di un vasto dominio.
Antipasti
[modifica]- Cicchetti
- Alici marinate
Primi piatti
[modifica]- Risi e bisi
- Pasta e fagioli
- Risotto al radicchio
- Bigoli in salsa
Secondi piatti
[modifica]- Fegato alla veneziana
- Sarde in saor
- Baccalà mantecato
- Fritto misto di pesce
Dolci
[modifica]- Fritole
- Galani
- Baicoli
- Tiramisu
Vini
[modifica]- Prosecco
- Spritz
- Pinot Grigio
- Verduzzo
Liquori
[modifica]- Venesian
- Elixir Liquore di Vino Raboso
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Cucina veneziana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cucina veneziana