Vai al contenuto

Scarica il file GPX di questo articolo
Da Wikivoyage.

Roma

La cucina romana è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della città di Roma.

Da sapere

[modifica]

I capisaldi della cucina romana sono i primi piatti, sia asciutti sia in brodo. Questi piatti sono preparati spesso con condimenti di verdure o legumi (ceci, patate, broccoli, fagioli) o con il cosiddetto quinto quarto (di carne). Nei giorni di festa è usanza consumare l'abbacchio e la carne di capretto o di pecora, forniti dagli allevamenti locali ma anche le carni bianche polli, tacchini e conigli.

Roma è sempre stata un importante mercato più di consumo che non di produzione; tuttavia, la cucina romana popolare ha avuto a disposizione abbondanti prodotti tipici della regione: dalle pregiate qualità di olio, al vino, dalle verdure ai maiali e ovini della campagna romana o dell'Umbria.

Nell'antica Roma la cucina era molto semplice, a base di cereali, formaggi, legumi e frutta. Le spezie più usate erano il piper cubeba, cumino e il ligustico. I "piatti forti" consumati dai ricchi erano a base di carne, soprattutto di maiale, ma anche pesci e molluschi.

Roma vanta anche una lunga tradizione nella preparazione delle pizze, rustici e fritture, cucinati e venduti nelle numerosissime rosticcerie, oggi divenute ampiamente note e frequentate anche grazie al fenomeno del turismo di massa nel centro città.

Antipasti

[modifica]

Primi piatti

[modifica]

Secondi piatti

[modifica]

Dolci

[modifica]

Vini

[modifica]
  • Castelli Romani
  • Cannellino di Frascati
  • Cerveteri

Liquori

[modifica]
  • Sambuca romana
  • Liquore fragolino
  • Liquore nocino

Altri progetti

[modifica]
TematicaBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe) che dà un'indicazione sommaria sulla tematica trattata. Il piè pagina è correttamente compilato.