Aspetto

La cucina emiliana è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria dell'Emilia-Romagna e rappresenta il risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane.
Da sapere
[modifica]Proprio perché governata da potenti famiglie signorili, presso le cui corti servivano i cuochi più celebrati, l'Emilia ha grandi tradizioni gastronomiche. Per tutta l'età rinascimentale e barocca dominano due «scuole» gastronomiche: quella romana della corte papale e, per l'appunto, quella emiliana.
Antipasti
[modifica]- Prosciutto crudo
- Salame felino
- Coppa
- Culatello
- Mortadella
- Gnocco fritto
Primi piatti
[modifica]- Tortellini in brodo
- Tagliatelle al tartufo
- Lasagne al forno
- Tortelli
- Passatelli
Secondi piatti
[modifica]- Zampone
- Cotoletta alla Bolognese
- Bollito misto
- Cotechino
- Salame cotto
Dolci
[modifica]- Torta di riso
- Panpepato
- Ciambella
- Torta di tagliatelle
- Canestrelli
Vini
[modifica]
- Lambrusco
- Lambrusco Salamino di Santa Croce rosso
- Gutturnio
- Pignoletto
Liquori
[modifica]- Nocino
- Sassolino
- Amaro Montenegro
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Cucina emiliana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cucina emiliana