Introduzione
[modifica]
Rete dei borghi costituenti patrimonio nazionale (Red de pueblos patrimonio de Colombia) è un'iniziativa del Ministero del Commercio, dell'Industria e del Turismo della Colombia, con la partecipazione del Ministero della Cultura e del FONTUR (Fondo Nazionale per il Turismo).
L'iniziativa mira a preservare il patrimonio dei beni culturali del paese, materiali e immateriali, ricomprendendo in questa ultima categoria le tradizioni popolari e le loro espressioni culturali.
Tramandate di generazione in generazione, le tradizioni popolari e le conoscenze empiriche in settori come l'artigianato e perfino l'edilizia popolare costituiscono, per i comuni inseriti nella lista, una potenziale fonte di reddito e di sviluppo economico da attuarsi tramite la promozione del turismo nei comuni interessati.
Lista
[modifica]- 1 Santa Cruz de Lorica —
- 2 Ciénaga —
- 3 Santa Cruz de Mompox — Le sue architetture coloniali che le hanno valso anche l'inserimento nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità.
- Zona paisa
- Zona Santanderes
- 9 Barichara —
- 10 La Playa de Belén —
- 11 San Juan de Girón —
- 12 Socorro —
- Zona Central-Cundiboyacense
- 13 Guaduas —
- 14 Honda —
- 15 Monguí —
- 16 Villa de Leyva — Cittadina di 15.000 abitanti, Villa de Leyva sorge in una valle a 2.100 m. s.l.m. e grazie al suo isolamento ha potuto conservare la sua urbanistica di stampo coloniale che l'hanno convertita in località turistica, apprezzata anche per la produzione di vini e per escursioni alle valli vicini dove sono stati rinvenuti fossili di Kronosaurus (antenati dell'odierno coccodrillo).