Bessude | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Territorio | Meilogu |
Altitudine | 447 m s.l.m. |
Superficie | 26,79 km² |
Abitanti | 376 (2023) |
Nome abitanti | Bessudesi |
Prefisso tel | +39 079 |
CAP | 07040 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Martino di Tours (11 novembre) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Da sapere
[modifica]Nei secoli XI e XIII il nome registrato era Bessute, nel 1341 il centro demico è registrato come Versute e via via con la forma Versutta, Russette, nel 1388 compare il nome Berssude dal 1430 viene registrato l'attuale nome Bessude.
Cenni geografici
[modifica]Bessude fa parte dell'Unione dei comuni del Meilogu e confina con Banari, Bonnanaro, Borutta, Ittiri, Siligo e Thiesi.
Cenni storici
[modifica]La zona di Bessude è abitata fin dall'epoca prenuragica e nuragica, come testimoniano alcune domus de janas e il nuraghe di San Teodoro nei pressi dell'abitato.
L'attuale centro abitato, però, esiste dal XIII secolo; appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Caputabbas. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Doria e poi agli aragonesi, sotto i quali divenne un feudo. Nel XVI secolo anche Bessude fu colpita da un'ondata di peste, che decimò la popolazione; fu ripopolato dopo alcuni anni e incorporato nel 1636 nel marchesato di Montemaggiore. Venne riscattato ai Manca, ultimi feudatari, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per divenire un comune autonomo amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
Come orientarsi
[modifica]Quartieri
[modifica]Il paese è diviso in due zone: il centro storico di Bessude e il quartiere nuovo, chiamato dai bessudesi "Sa sea". I due rioni sono collegati da una strada chiamata Poja, dove si affacciano le case popolari. Sempre in questa strada si trovano l'antico abbeveratoio e un ruscello (che scompare per la maggior parte dell'anno).
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In auto
[modifica]- SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: Uscita "Torralba-Thiesi-Cheremule-Bessude-Ittiri", continuare in direzione Thiesi e percorrere la SS 131 bis. Arrivati all'ingresso di Thiesi, continuare a destra per Bessude, quindi percorrere la SP 23 fino a destinazione.
In nave
[modifica]Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In autobus
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]

Architetture religiose
[modifica]Siti archeologici
[modifica]Murales
[modifica]Potete osservare i murales dipinti sulle facciate di alcune case, molti dei quali realizzati recentemente e si distinguono dagli altri per le loro dimensioni ridotte.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Il Mirto, Via Monsignore Giuliano Cabras 32, ☎ +39 340 7180568.
Prezzi elevati
[modifica]- 2 Checchito Sardinia Luxury Glamping, Via Giovanni XXIII, ☎ +39 328 0836103, checchitoglamping@gmail.com.
Sicurezza
[modifica]- 1 Farmacia Masu, Via Roma 23, ☎ +39 079 8879487.
Come restare in contatto
[modifica]Poste
[modifica]- 2 Ufficio postale, Via Monsignore Giuliano Cabras 29, ☎ +39 079 9635091, fax: +39 079 9635134.
Mar e Gio 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
[modifica]- 3 Nuraghe Santu Antine, a Torralba.
- 4 Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres, a Borutta. Chiesa romanica e monastero benedettino.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Bessude
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bessude