Aspetto
Arganzuela è un distretto della città di Madrid.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Arganzuela è un quartiere nella parte meridionale di Madrid, sulle rive del fiume Manzanares.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In treno
[modifica]I Cercanías (treni suburbani) fermano anche nelle stazioni Embajadores, Pirámides, Delicias e Estación Sur de Autobuses.
- 1 Stazione di Madrid Atocha (all'estremità settentrionale di Arganzuela). La stazione ferroviaria di Atocha (da vedere anche come attrazione turistica) si trova a pochi passi dal Museo Reina Sofia e del Parque de El Retiro, mentre la stazione di Príncipe Pío si trova nei pressi del Tempio di Debod, Campo del Moro e Palazzo Reale.
In metropolitana
[modifica]In autobus
[modifica]
- 12 Estación Sur de Autobuses, Calle de Mendez Alvaro (a 1 km a sud-est di Atocha. Stazione Méndez Álvaro), ☎ +34914684200. La più grande di Madrid. Vi fanno capolinea gli autobus internazionali e altri provenienti dalle regioni meridionali della Spagna. Le tratte includono Lisbona (3 al giorno, 8 ore, con Avanza), Milano (due volte al giorno, 26 ore, con Alsa) e Parigi (ogni giorno, 16 ore, con Flixbus).
L'edificio è piuttosto vecchio, ma adeguato, con diverse biglietterie delle compagnie di autobus, un corridoio commerciale con un paio di bar e servizi igienici.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- 1 Museo Del Ferrocarril (Museo ferroviario), Paseo de las Delicias 61 (Metro: linea 3 (gialla) stazione Delicias. Bus: 8, 19, 45, 47, 59, 85 e 86), ☎ +34 902 228822.
Lun-Gio Ven prima delle 14:00, festivi: 6€ adulto, 4€ ridotto, gratis bambino sotto i 4 anni; Ven dopo le 14:00, Sab-Dom €2,50.
Mar-Dom 10:00-15:00, chiuso Lun, nel mese di agosto e nei giorni 1/1, 6/1, 1/5 e 25/12. Museo con quattro binari ferroviari, che espone un gran numero di locomotive a vapore, diesel ed elettriche utilizzate in Spagna nel XIX e XX secolo. Sono esposti anche diversi modelli di ferrovie. Le esposizioni sono descritte solo in spagnolo.

- 2 Parque Madrid Río (metro: Legazpi or Marqués de Vadillo, o cercanías: Príncipe Pio). L'autostrada che un tempo si insinuava nella città e rovinava le rive del Río Manzanares, è stata relegata in un tunnel, in un superlativo progetto di paesaggistica urbana costato circa 4 miliardi di euro. Oggi, un giardino paesaggistico unico lungo 6 km accompagna il fiume su entrambe le rive. Per questo progetto sono stati dedicati 33 ponti, che consentono di attraversare da una parte all'altra quando si vuole, oltre a 5500 panchine installate e 33.000 alberi piantati. Il parco è poliedrico, includendo aiuole, broderie di bosso in stile barocco, pini, cipressi o boschetti di bambù, campi da gioco, arrampicate, skatepark ecc. I percorsi asfaltati sono ideali per ciclisti e pattinatori, mentre i pedoni godono di diritti di precedenza. Caffè, "bar sulla spiaggia" e chioschi forniscono sostentamento.
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]
- 1 Planetario, Av del Planetario 16 (Metro: Mendez Alvaro o Arganzuela-Planetario), ☎ +34 091 4673461.
L'ingresso è gratuito ma le sessioni nel planetario hanno un costo di 3,60 € ciascuna per un biglietto intero e di 1,65 € per un biglietto ridotto (bambini e anziani).
Mar-Ven 17:00-19:45, Sab-Dom e festivi 11:00-13:45 e 17:00-20:45. Presenta diverse mostre legate all'esplorazione spaziale, due schermi che trasmettono documentari, un'area interattiva e, naturalmente, il planetario. Le proiezioni durano 45 minuti ciascuna. Ce ne sono diverse in giorni diversi, quindi consultate il loro sito web. Tutte le mostre sono spiegate solo in spagnolo e anche le proiezioni nel planetario sono in spagnolo.

- 2 Matadero Madrid, Plaza de Legazpi, 8 (metro: Legazpi).
Mar-Ven 16:00 - 21:00, Sab-Dom 11:00 - 21:00, il lunedì è aperta solo la cineteca. L'ex mattatoio principale di Madrid (matadero), un complesso industriale in mattoni dei primi del XX secolo nel quartiere di Arganzuela, è stato convertito in un centro artistico e culturale dagli anni 2000. È destinato a fungere da laboratorio interdisciplinare di arti contemporanee, comprendendo studi, spazi espositivi, un teatro, un cinema d'essai e una biblioteca, oltre a un bar. Uno dei luoghi preferiti dalla folla "artistica" della città per incontrarsi. Ci sono spettacoli e altri eventi quasi ogni giorno.
- 3 Sala La Riviera, Paseo Bajo de la Virgen del Puerto, s/n (Metro: Puerta del Angel or Principe Pío), ☎ +34 913 652 415, administracion@salariviera.com. Un altro grande locale per gruppi rock e pop in tournée.
- 4 Café Ziryab Tablao Flamenco, Paseo de la Esperanza 17 (Metro Acacias), ☎ +4 618103803, anja@cafeziryab.com.
€22.
spettacoli alle 21:30. Un locale di flamenco con spettacoli giornalieri alle 21:30 con artisti di prima linea, in un'atmosfera intima. Personale gentile, ottimi drink e tapas, attenzione personalizzata e artisti proprio di fronte a te.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Freiduría de Gallinejas Embajadores, C/ Embajadores, 84 (Vicino a metro Glorieta Embajadores), ☎ +34 915 175 933.
Porzioni €3-9.
Lun-Sab 11:00-23:00, Dom 12:00-22:00. Un altro classico bar di tapas di Madrid, non adatto a stomaci conservatori. Le tapas più popolari sono due dei piatti più tipici e tradizionali di Madrid: le gallinejas e gli entresijos . Una delizia per i palati più avventurosi e gli amanti dell'agnello.
Dove alloggiare
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Arganzuela
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arganzuela