Alcamo: differenze tra le versioni

Europa > Italia > Sicilia > Alcamo
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Eat: Aggiornato elemento: Spizz Pollo
Riga 726: Riga 726:
}}
}}
* {{eat
* {{eat
| nome=Di Giovanni Pietro 19 | alt= | sito= | email=
| nome=Spizz Pollo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Repubblica, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| indirizzo=Piazza Repubblica, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 26465 | numero verde= | fax=
| tel=+39 0924 26465 | numero verde= | fax=

Versione delle 22:38, 10 mar 2015

Alcamo
Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato
Bandiera
Alcamo - Bandiera
Alcamo - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Alcamo
Sito istituzionale

Alcamo è una città della Sicilia.

È principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone "purceddu" e per le spiagge di Alcamo Marina, frequentatissime durante la stagione estiva.

Introduzione

Cenni geografici

La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal Monte Bonifato è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad Alcamo Marina è possibile ammirare le dune di sabbia.

La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche.

Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni.

Quando andare

La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno. In particolare nel periodo invernale si può approfittare degli eventi natalizi per visitare i monumenti del centro storico e i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie), mentre durante la stagione estiva è possibile visitare il lungomare, anch'esso circondato da molte ottime pizzerie.

È inoltre una buona idea visitare la città nel mese di giugno in modo da partecipare ai festeggiamenti in onore della Madonna dei Miracoli o nel periodo primaverile se si preferisce approfittare del clima mite per visitare la riserva naturale e le antiche rovine sul Monte Bonifato.

Cenni storici

Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo venne fondata dagli arabi durante nel medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato.

Prima dell'arrivo degli arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul Monte Bonifato, dove si si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato.

Quando gli arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, che inizialmente era abitata esclusivamente da musulmani. La città passo successivamente sotto il dominio dei Normanni e dei Svevi. Con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima fontana araba, ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto.

Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del Castello dei Conti di Modica e alla cinta muraria che circondavano l'attuale centro storico. Nei secoli seguenti Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta Cielo d'Alcamo) sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella Chiesa Madre, dove è stato allestito appositamente un Museo dell'Arte al fine di raccogliere alcuni di questi capolavori.

Come orientarsi

Mappa a tutto schermo Alcamo

A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il monte Bonifato a sud e il Golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il Monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città.

Particolarmente importante è il Corso VI Aprile, conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto lu "Cassaru"). Il corso va dalla Chiesa della Madonna delle Grazie (detta in dialetto "Munna 'Razia") fino a Porta Palermo, passando dalla chiesa barocca dei Santi Paolo e Bartolomeo (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi) e da Piazza Ciullo (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne).

In Piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto "la Chiazza") si trovano il Palazzo Comunale, la Chiesa del Collegio (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la Chiesa di Sant'Oliva e molti locali di ristorazione. Salendo la Piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge Piazza della Repubblica, dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio gratuito.

In prossimità di Piazza Ciullo, il Corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto "Cassaru Strittu"). Qui si trova la Chiesa Madre e continuando si raggiunge la Chiesa di San Francesco d'Assisi e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla Piazza Bagolino, detta il "Bastione" (o in dialetto "Bastiuni") per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Scendendo da Piazza Bagolino sulla sinistra e passati un paio di tornanti si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima fontana araba e sulla destra un sentiero selciato che porta al Santuario della Madonna dei Miracoli, raggiungibile attraverso tale percorso selciato, a piedi, o attraverso una stradina lì vicino, in auto.

A partire dalla Munna 'Razia, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel Viale Italia, che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come "La Rotonda" per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al Viale Europa, dove sono presenti alcuni interessanti bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del Viale Europa (in particolare Via Monte Bonifato) si arriva alla Riserva naturale del Monte Bonifato, mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla Chiesa di Santa Maria del Gesù prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in Piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per Via Florio) e in Piazza della Repubblica (svoltando a sinistra).


Come arrivare

In aereo

Alcamo dista circa 42 km dall'Aeroporto "Falcone e Borsellino" di Palermo-Punta Raisi e 57 km dall'Aeroporto "Vincenzo Florio" di Trapani-Birgi.

Dall'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi è possibile sfruttare il treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Alcamo-Diramazione (che passa ogni 30 minuti) e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo.

Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo (per informazioni: Gabellone Viaggi e turismo, Viale Italia, 31, tel. +39 0924 505955).

In auto

Tratto dell'Autostrada A-29 nei pressi di Segesta.

Da Palermo, si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada A-29 Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64 km).

Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52 km).

Tra svincoli Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina città di Castellammare del Golfo.


In treno

Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono la Stazione di Alcamo Diramazione (a circa 7 km dal centro, vicino lo svincolo autostradale Alcamo ovest) e la Stazione di Castellammare del Golfo (ubicata ad Alcamo Marina, a circa 9 km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani.

In autobus

La città di Alcamo è servita dal servizio autobus Segesta Autolinee in collegamento con le città di Palermo e Trapani e dal servizio Tarantola Bus per le città di Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita.

Come spostarsi

Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente a piedi, lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi liberi presenti in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica.

Per chi vuole visitare la frazione vicina di Alcamo Marina o la Riserva naturale sul Monte Bonifato è possibile approfittare dei servizi di taxi e autonoleggio. Una volta arrivati dentro la riserva naturale è necessario posteggiare il proprio mezzo nel parcheggio all'entrata della riserva (in prossimità della Funtanazza e dell'area attrezzata) e continuare la salita del monte a piedi nel caso in cui si volessero visitare le rovine del Castello Ventimiglia, il Santuario della Madonna dell'Alto e le rovine dell'antico insediamento.

In taxi

Servizi taxi:

In auto

Servizi di autonoleggio:


Cosa vedere

Edifici arabi

Fontana araba
  • 37.98327312.9662191 Fontana araba, Via Discesa Santuario. Si tratta di un'antichissima struttura tutt'ora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi.
  • 37.95894212.9594942 Funtanazza. ingresso libero. Antica opera architettonica situata sul Monte Bonifato che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa.

Castelli

Castello dei Conti di Modica
  • 37.97947312.9668723 Castello dei Conti di Modica (Castello di Alcamo), Piazza della Repubblica, 12. Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici.
  • 37.9545712.9641044 Castello dei Ventimiglia (Torre Saracena), Monte Bonifato. Costruito in epoca medievale sulla cima del Monte Bonifato, all'interna dell'odierna Riserva Naturale "Bosco di Alcamo". Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore.
  • 38.01472212.9858335 Castello di Calatubo. Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C.

Chiese

Basilica di Santa Maria Assunta
Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti
  • 37.98097812.9654066 Basilica di Santa Maria Assunta (Chiesa Madre), Piazza IV Novembre, 2, +39 0924 21578, . Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi.
  • 37.98105612.9685127 Chiesa di San Francesco d'Assisi, Corso VI Aprile, 2, +39 0924 22397. ingresso libero. Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini.
  • Chiesa del Collegio dei Gesuiti. ingresso libero. Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera.
  • 37.98060712.9648258 Chiesa di Sant'Oliva, Piazza Ciullo. ingresso libero. Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini.
  • 37.98059612.961749 Chiesa dei Santissimi Paolo e Bartolomeo, Corso VI Aprile, 183. ingresso libero. Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa).
  • 37.97735412.96905610 Chiesa di Santa Maria di Gesù, Piano Santa Maria, 28. ingresso libero. Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Piacentini da Calatafimi.
  • 37.95512.96498711 Chiesa di Maria Santissima dell'Alto, Monte Bonifato. ingresso libero. Costruita nel 929, poi riedificata nel XX secolo. Si trova sulla cima del Monte Bonifato, accanto alle rovine dell'antico Castello dei Ventimiglia.
  • 37.98451312.96689512 Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, Via Massimiliano Kolbe. ingresso libero.
  • Chiesa del Santissimo Salvatore (Badia Grande). Chiesa barocca del XIV secolo, riedificata a metà del '500 e negli anni 1690-97. Al suo interno conserva dipinti del Novelli risalenti alla prima metà del XVII secolo.
  • 37.98111612.96779113 Chiesa di San Tommaso, Corso VI Aprile, 31. Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso".
  • Monastero di San Francesco di Paola (Badia Nuova). ingresso libero. Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nella prima metà del secolo XVIII). Custodisce una pittura di Pietro Novelli e figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta.
  • Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. ingresso libero. Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta.
  • Chiesa dell'Annunziata.
  • Chiesa di San Nicolò di Bari.
  • Chiesa di San Giacomo della Spada.

Palazzi

  • Casa De Ballis.

Aree naturali

  • 37.96874312.96158314 Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo", Via Monte per Monte Bonifato, 157, +39 0924 202626, . 9:00-13:00 / 15:00-18:00. Area protetta su Monte Bonifato di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. Vi si trovano all'interno le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici.


Eventi e feste

Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli
  • 37.97988412.9652761 Festa del Patrocinio, Piazza Ciullo. Terza domenica dopo Pasqua. Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia
  • Festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli. 19-21 giugno. Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino.
  • Festeggiamenti in onore della Madonna dell'Alto. 8 settembre. Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna
  • 37.97849312.9593142 Festeggiamenti in onore di San Giuseppe. 19 marzo. Novena e processione del santo. In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo all'incrocio tra la fine di Via Pietro Maria Rocca e l'inizio di Via Monte Bonifato.
  • Venerdì Santo. Processione del Gesù morto e dell'Addolorata
  • Festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola. Seconda domenica dopo Pasqua. Evento culturale e religioso.
  • Festeggiamenti in onore di Sant'Antonio da Padova. 13 giugno. Processione
  • Festa in onore dell'Immacolata Concezione. 8 dicembre. Canti pastorali e processione.
  • Natale alcamese. 25 dicembre. Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari
  • Alcamo Estate. luglio-agosto. Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni".
  • Alcart - legalità e cultura. seconda metà di agosto.
  • Cortiamo - Concorso internazionale di cortometraggi. II o III week-end di dicembre.
  • Trofeo internazionale Costa Gaia di calcio giovanile. 2-6 gennaio.


Cosa fare

  • Museo Etnico, agricolo, pastorale ed artigianale, Presso Castello di Alcamo, +39 0924 22915.
  • Museo d’Arte Sacra, presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta), +39 0924 21578.
  • Museo Civico, Piazza Ciullo (presso Collegio dei Gesuiti).
  • Biblioteca Civica, Piazza Ciullo (presso Collegio dei Gesuiti), +39 0924 590287.
  • Biblioteca Multimediale, Via Comm.Navarra, +39 0924 509837.


Acquisti

Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo.


Come divertirsi

Spettacoli

  • 37.98112712.96831 Cinema Esperia, Corso VI Aprile, 19. Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano).
  • Teatro Comunale "Cielo d’Alcamo", Piazza Castello, +39 0924 500139.

Locali notturni

  • 37.9843512.9645722 Jack The Ripper, Via Ingham, 29, +39 0924 26107. Disco pub, bowling e pizzeria
  • 37.9793512.9662723 Alter Ego, Via Tenente Francesco Paolo Lucchese. Pub frequentatissimo a due passi dal Castello di Alcamo. Le luci soffuse e i tavolini spaziosi ne fanno il luogo di incontro ideale per comitive. Al suo interno si svolgono spesso eventi musicali. E' inoltre frequentatissimo durante le partite del campionato di calcio.


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 37.98092612.9648281 Pizzeria L'Arcova, Piazza Mercato, 8, +39 0924 22670. Frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempe di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto.
  • My Pizza, Viale Italia, 10, +39 0924 500123. Ottime pizze al taglio.
  • 37.99622612.958562 Gulliver, Via San Gaetano, 1, +39 0924 24012.
  • 37.98042412.9692983 Mondo Pizza, Via Florio, 19, +39 0924 509111. Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza...
  • 37.97425612.963514 Bis Bar, Viale Europa, 167, +39 0924 25704. Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici.
  • 37.98075112.9643445 Bar '900, Corso VI Aprile, 105, +39 0924 21505, . Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile.
  • 37.98106212.9691216 Caffè Nannini, Piazza Bagolino, 30, +39 0924 22043. Inserito all'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici.
  • Pizza.Com, Viale Europa, 261, +39 0924 27807. Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre
  • Pizza Saint Louis, Piazza Repubblica,73, +39 0924 25088. Ottime pizze al taglio. La base viene preparata sottile e croccante. Ne deriva un gusto fuori dal comune. Da provare.
  • Pizza House (Viale Europa, 154), +39 0924 24233. Buona scelta di pizze al taglio.
  • Lady D, Corso San Francesco di Paola, 128, +39 0924 24433.
  • Siddharta (Via Pietro Galati, 82), +39 338 2051718.
  • Salato Polli, Piazza della Repubblica, 80, +39 0924 21781. Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso!
  • Salato Polli, Via Sant'Ippolito,1, +39 0924 21706. Polli alla brace e gastronomia
  • Pollo taxi, Viale Europa, 234, +39 0924 501566. Roast food
  • H3G S.p.A., Via Santa Croce, 75, +39 338 8086080. Sandwich bar
  • Chicken and Chips, Corso VI Aprile, 390, +39 0924 28749.
  • Spizz Pollo, Piazza Repubblica, 19, +39 0924 26465.
  • 37.98004312.9565347 Bar Grazia, Corso VI Aprile, 330, +39 0924 21232. Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe.
  • 37.98061312.9652128 Bar Napoleon, Corso VI Aprile, 79, +39 0924 21907. Rinomato per l'ottima qualità dei dolci: famose le sue "minni virgini" e i dolcini alla cioccolata.

Prezzi medi

  • 37.986912.9569699 Ristorante Birreria Tex Mex, Via Antonio Vivaldi, 2. Pizzeria a tema ispirata al fumetto "Tex", con ambientazione da far west. Tanti piatti insoliti e gustosi da provare. Ampie porzioni e prezzi contenuti.
  • 37.97871712.95124610 Ristorante Pizzeria La Giara, Corso dei Mille, 105, +39 0924 507979.
  • 37.98255412.96628711 Ristorante Pizzeria Salsapariglia, Via Libertà, 1, +39 0924 508302.
  • 37.99597212.97484212 Ristorante Lo Sperone, Contrada Valle Nuccio, +39 0924 26638.
  • 37.98048712.96539813 Ristorante Pizzeria "Il Gattopardo", Via 11 Febbraio, 1, +39 0924 24498. Situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo.
  • Ristorante Self-service "Cibus", Corso Gen. dei Medici, 15, +39 0924 23170, +39 339 1882268.
  • Ristorante Self-service "Papua", Viale Italia, 27/C, +39 0924 509965.
  • Ristorante Pizzeria "Veneto", Via Vittorio Veneto, 269, +39 0924 200602.
  • Ristorante Pizzeria "Faranna", Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico), +39 0924 506603, +39 333 1971979, +39 338 1023622.
  • Pizzeria "L'Odissea", Contrada Timpi Rossi,16, +39 0924 25380.
  • Pizzeria "Samsara", Contrada Timpi Rossi,16, +39 0924 514237.


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

Soccorso Stradale:


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

Un tratto della riserva dello Zingaro
  • Alcamo Marina — località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo a causa dello splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo.
  • Castellammare del Golfo — da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara.
  • Balestrate — la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto.
  • Calatafimi Segesta — da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali).
  • Riserva naturale orientata dello Zingaro — per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli.
  • San Vito Lo Capo — meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale.
  • Partinico — immancabile una passeggiata nelle vie principali frequentati da giovani e giovanissimi, specialmente durante il periodo festivo.
  • Terrasini — da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie.

Informazioni utili

  • Ufficio turistico, Piazza Mercato, 20, +39 0924 22301.
  • URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), Corso VI Aprile (di fronte alla Chiesa Madre), +39 0924 500219, 800011539.


Altri progetti

CittàVa specificato il livello dell'articolo aggiungendo <nowiki>|livello=</nowiki> seguito da un valore compreso fra 1 e 4.