Varenna: differenze tra le versioni

Da Wikivoyage.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Andyrom bot (discussione | contributi)
m Bot: +39 & UTC+1
Riga 18: Riga 18:
| Abitanti = 812 <small> (31-12-2010)</small>
| Abitanti = 812 <small> (31-12-2010)</small>
| Nome abitanti =
| Nome abitanti =
| Prefisso =+39 0341
| Prefisso = +39 0341
| CAP =23829
| CAP =23829
| Fuso orario =+1
| Fuso orario =+1

Versione delle 00:54, 12 gen 2015

Varenna
Varenna vista dal lago di Como
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Varenna
Sito del turismo
Sito istituzionale

Varenna è un comune della Lombardia, posto sulla riva orientale del Lago di Como.

Introduzione


Come orientarsi

Mappa a tutto schermo Varenna


Come arrivare

Verenna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre.

In auto

È attraversata dalla strada provinciale che collega Abbadia Lariana a Colico costeggiando il ramo di Lecco del Lago di Como.

In nave

È collegata per via d'acqua, tramite battelli e traghetti per autovetture, con Bellagio, Menaggio e Tremezzo.

In treno

È servita dall'apposita stazione ferroviaria Varenna-Esino-Perledo, che si trova sul tracciato ferroviario della linea Lecco-Colico (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo).


Come spostarsi

Scalinata di uno dei vecchi vicoli


Cosa vedere

  • Villa Monastero, +39 0341 295450, +39 0341 295598, fax: +39 0341.295441, . La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti.
  • Villa Cipressi. 8 euro (vista dei giardini). La villa è un albergo e ristorante. I giardini della villa sono visibili.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

CittàVa specificato il livello dell'articolo aggiungendo <nowiki>|livello=</nowiki> seguito da un valore compreso fra 1 e 4.