Da Wikivoyage.

Villachiara
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Villachiara
Sito istituzionale

Villachiara è un centro della Lombardia.

Da sapere[modifica]

Il paese vanta un castello che fu uno dei tanti manieri eretti dai conti Martinengo, che furono per secoli signori di questa zona di pianura lombarda sulla sponda sinistra dell'Oglio, contrapposta alla riva destra territorio prima del Comune di Cremona, poi del Ducato di Milano.

Cenni geografici[modifica]

Dista 5 km da Orzinuovi, 9 da Soncino, 31 da Cremona, 38 da Brescia.

Cenni storici[modifica]

Nella zona sono molte le tracce di insediamenti umani antecedenti la colonizzazione romana, a testimonianza che l'area fu abitata fin da epoche remote. Sull'origine di Villachiara non si hanno notizie precise; è possibile che l'abitato leghi la sua nascita all'esistenza del castello, edificato dal 1370 sui resti di antiche strutture militari. Alla fine del Quattrocento datano i documenti che citano Villachiara come un centro già ben costituito, con una popolazione di circa 700 abitanti.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Villachiara

Quartieri[modifica]

Sono centri abitati del comune di Villachiara i paesi di Bompensiero, Villabuona e Villagana.

Come arrivare[modifica]

In auto[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

  • 45.3573289.9309441 Castello Martinengo, piazza Santa chiara. Prospetta su un lato lungo della piazza la mole del castello Martinengo, con le sue torri ed il fossato che ne sottolineano il carattere di struttura militare. Nella decorazione architettonica il castello di Villachiara rammenta la decorazione con cordolo a treccia esistente nel castello estense di Ferrara, in pietra, mentre a Villachiara è in laterizio e meno elaborato. Si tratta comunque di un raro esempio di questo genere esistente in terra bresciana, che testimonia i frequenti contatti che si tennero fra la casata dei Martinengo di Villachiara e gli Este di Ferrara, legati da un matrimonio fra un Martinengo ed una Este. Fu costruito su antiche fortificazioni alla fine del Trecento da Bartolomeo III Martinengo, che era governatore di Parma, Piacenza e Cremona. Rimaneggiato fra metà Quattrocento e primi decenni del Cinquecento si andò perfezionando il suo ruolo residenziale. Vi abitò Marcantonio Martinengo, che fu valente militare al soldo di Venezia, il cui valore si espresse soprattutto nella battaglia di Lepanto. Le stanze di abitazione hanno uno spiccato taglio rinascimentale, e conservano alcuni volti affrescati dai cremonesi Campi. Il maniero fu ininterrottamente in possesso dei Martinengo fino verso la fine del Settecento; successivamente passò più volte di proprietà.
  • 45.3566199.9316142 Chiesa parrocchiale di Santa Chiara. Voluta dalla famiglia Martinengo, la chiesa fu edificata posteriormente al castello e orna con la sua mole il lato della bella piazza selciata opposto al castello.

A Villagana[modifica]

  • Palazzo Martinengo. Il bel palazzo Martinengo fu voluto dal conte Bartolomeo; ha avuto molti rifacimenti che tuttavia ci hanno lasciato in buono stato di conservazione un portico rinascimentale, un torrione di impianto quattrocentesco, l'ingresso con impianto barocco, un palazzetto cinquecentesco che mostra una piccola loggia. Fanno ora parte di una azienda agricola tutte le dépendences.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

  • 45.3553149.9320531 Poste italiane, piazza Santa Chiara, +39 030 9947116, fax: +39 030 9947116.


Nei dintorni[modifica]

  • Orzinuovi — Centro sull'Oglio, si opponeva come roccaforte a Soncino sulla sponda opposta. Ha resti di fortificazioni, del castello, e una bella piazza di sapore veneto, retaggio della dominazione della Repubblica di Venezia
  • Padernello — Il suo castello tramanda ancora il nome della famiglia Martinengo, che fu feudataria di una vasta area della bassa bresciana. Il carattere militare dell'edificio è stato mitigato, adattandolo a residenza signorile. Conserva ancora il ponte levatoio, tuttora funzionante.
  • Soncino — Borgo fortificato con mura ed una Rocca in ottimo stato di conservazione, fu a lungo avamposto dei cremonesi contro i bresciani. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia.
  • Barco — Conserva il castello dei Martinengo, famiglia che possedeva nella zona un grande feudo i cui paesi furono in gran parte dotati di manieri fortificati.


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.