Da Wikivoyage.

Fagagna
La piazza
Stemma e Bandiera
Fagagna - Stemma
Fagagna - Stemma
Fagagna - Bandiera
Fagagna - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Fagagna
Sito istituzionale

Fagagna è una città del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere[modifica]

Fa parte dei Borghi più belli d'Italia.

Cenni geografici[modifica]

Nella pianura friulana subito ad ovest di Udine, dista 15 km dal capoluogo regionale, 20 da Spilimbergo, 8 da San Daniele del Friuli.

Cenni storici[modifica]

Situata in un'area romanizzata, sulla strada che collegava Iulia Concordia (Concordia Sagittaria) con la Mansio Ad Silanos (Artegna), Fagagna già nel V-VI secolo si ritiene avesse la Pieve di Santa Maria Assunta. Nel 983 il castello di Fagagna viene donato da Ottone II di Sassonia alla Chiesa di Aquileia; è opinione consolidata che il castello esistesse già a metà secolo X e facesse parte di una serie di fortificazioni create sulla linea pedemontana a fronteggiare gli Ungari.

Nel XIII secolo il castello di Fagagna viene conquistato da Ezzelino da Romano, signore di Treviso; in questo secolo inizia a comparire nelle fonti documentali anche il nome del castello di Villalta. Nel Trecento iniziano a formarsi attorno alla fortezza i borghi che poi daranno vita al paese di Fagagna, che nei primi decenni del Quattrocento raggiunge una propria autonomia. Il 1420 è l'anno dell'entrata del paese nei territori della Repubblica di Venezia; da allora seguirà sempre le vicende del Veneto, con la successiva annessione al Lombardo Veneto e poi al regno d'Italia nel 1866.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Fagagna

Il borgo è costituito da più nuclei che si sono saldati nel tempo. La modernità ha intaccato l'aspetto antico dell'abitato, con interventi stridenti nel contesto urbanistico che tuttavia si sta cercando di ripristinare nelle sue caratteristiche storiche tradizionali, prima fra tutto il ripristino dell'acciottolato nella pavimentazione delle strade del centro storico.

Quartieri[modifica]

Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Battaglia, Ciconicco, Madrisio, Villalta e Villaverde.

Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

In auto[modifica]

  • Casello autostradale Udine sud - Zugliano sull'autostrada A23 Palmanova - Tarvisio.
  • Strada statale 464.

In treno[modifica]

  • Stazione ferroviaria a Udine - da qui servizio di pullman.

In autobus[modifica]

  • Linee di pullman collegano il paese al capoluogo Udine.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Castello di Villalta
  • 46.114913.087681 Castello di Fagagna, Via Salita al Castello.. Il castello, che si trova su una spianata a 233 m di altezza in posizione dominante sulla pianura sottostante, al termine di una salita che procede dal centro del paese, era già esistente nel X secolo e fu distrutto nel 1511 durante la rivolta conosciuta come Crudel Joibe Grasse e dal terremoto che si abbatté sul Friuli pochi giorni dopo.
    Era costituito dalla cinta muraria di forma ovale ed aveva tre porte, di cui non resta traccia. Ora rimangono alcuni ruderi delle mura, un tratto fortificato semicircolare verso nord-est ed un torrione quadrato molto rovinato. Un altro torrione, rimaneggiato nei secoli successivi alla distruzione del 1511, è il campanile della chiesetta di san Michele, posta quasi al centro della spianata. La chiesa risale al XIV secolo ed ha una facciata irregolare, dovuto alla aggiunta della navata di sinistra, culminante con un campanile a vela.
  • 46.10577113.1162752 Castello di Villalta, Via Castello di Villalta. Sorto sulle rovine di un fortino romano, costruito a sua volta nel sito di un castelliere preistorico, il castello viene citato per la prima volta nel 1158. Nel 1216 Enrico il Vecchio di Villalta riuscì prima a resistere all'assedio e poi a respingere le truppe di Ezzelino III da Romano. Durante la rivolta contadina del 1511, passata alla storia come Crudele giovedì grasso, anche il castello di Villalta fu assalito e semidistrutto. Pochi giorni più tardi un violento terremoto distrusse quel poco che si era salvato. Ricostruito in seguito, è ora proprietà privata.
Chiesa San Leonardo - Storie del Santo
  • 46.1135413.093283 Chiesa di San Leonardo. Localizzata in Borgo Riolo, la chiesetta risale molto probabilmente alla fine del XIV o all'inizio del XV secolo. All'inizio dell'Ottocento, con le soppressioni napoleoniche, la chiesa fu sconsacrata e fu utilizzata come pagliaio fino ad alcuni decenni or sono. Attualmente è di proprietà del Comune, che ne ha curato il restauro. Sulla parete destra sono presenti affreschi che narrano le storie del Santo: Nascita del principe; Incontro con re Clodoveo; Fondazione del Monastero; San Leonardo libera i prigionieri.
    I primi tre affreschi sono ancora legati alla maniera tardo-vitalesca, fiorente in Friuli verso la fine del XIV secolo, mentre per il quarto è stata proposta l'attribuzione a Domenico Lu Domine e a Antonio Baietto, artisti già più maturi e legati alle innovazioni stilistiche quattrocentesche, artisti che, inoltre, risultano presenti a Fagagna verso il 1413.
Pieve di Santa Maria Assunta
  • 46.1181513.09264 Pieve di Santa Maria Assunta. La pieve si trova a nord-est dell'abitato di Fagagna e risale probabilmente al X secolo. Secondo alcuni documenti storici la chiesa era dedicata a Santa Maria Maggiore fin dal 1247. Nel 1251 possedeva una sola navata ed era affrescata sia internamente che esternamente; l'edificio fu poi ampliato nel corso del XVI secolo. Il campanile fu realizzato nello stesso periodo, mentre la sacrestia è di epoca posteriore. La chiesa presenta tre navate ed una facciata a salienti con un rosone traforato centrale.
    All'interno si trova il fonte battesimale con il bassorilievo del Battesimo di Cristo realizzato nel 1504 da Giovanni Antonio Pilacorte. Nel 1758-1759 sull'altare maggiore vennero poste le statue dell'Angelo, della Vergine Annunciata e dei Santi Bartolomeo ed Antonio, opere di Giovanni Giacomo Contiero, al quale sono attribuite anche le statue dei Santi Giovanni Battista e Leonardo collocate ai lati dell'altare del Rosario. L'interno presenta affreschi raffiguranti le Storie di San Leonardo ed il Giudizio Universale. L'organo costruito nel 1793 è opera del musicista Comelli.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]

  • Il formaggio di Fagagna è il prodotto celebre del paese, che deriva dalla antica tradizione delle sue latterie. Il formaggio è prodotto con latte crudo non pastorizzato; è tipico il suo sapore che risente del gusto delle erbe della campagna fagagnese; due sono i caseifici che operano in questo settore produttivo.La Latteria sociale fu una delle prime cooperative della regione, fondata nel 1885.
  • I salumi sono di casa: San Daniele del Friuli è a pochi chilometri.
  • I vini sono quelli dell'ottima qualità friulana, ma soprattutto il Picolit che si iniziò a produrre proprio a Fagagna nel 1761 ad opera del conte Asquini.


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Brovada e muset, rapa inacidita e cotechino è un piatto tipico; anche la polenta con il formaggio di fagagna, il pestat, pesto di lardo insaporito con verdure e aromi per accompagnare il brasato o la minestra di fagioli compaiono sovente sulle tavole del paese. Particolarità del luogo sono poi i piatti a base d'oca.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Farmacia


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]

  • 46.11318113.08455 Poste italiane, Piazza Unità d'Italia 3, +39 0432 810436, fax: +39 0432 810436.


Nei dintorni[modifica]

Informazioni utili[modifica]

  • 46.11318113.084576 Pro Loco, piazza Unità d’Italia 8, +39 0432 801864.


Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).